incannellare2
incannellare2 v. tr. [der. di cannello] (io incannèllo, ecc.). – Applicare un cannello a qualche cosa, o inserire in un cannello: i. le dita, detto dei mietitori, infilarle in pezzi di [...] canna o cannelli metallici per proteggerle dalla falce durante la mietitura. ...
Leggi Tutto
buttero2
bùttero2 s. m. [forse dal gr. βοτήρ «pastore»]. – Guardiano a cavallo del bestiame bovino ed equino. Nella Maremma sono così chiamate anche le persone addette alla custodia di un gregge. In [...] dalla montagna dei prodotti del gregge. In provincia di Roma, il buttero è spesso un proprietario di bovini da lavoro, che provvede all’aratura e semina di terreni altrui, in società con altri lavoratori che attendono alla zappatura e mietitura. ...
Leggi Tutto
mese
mése s. m. [lat. mēnsis, continuazione di una voce indoeuropea che significava «mese» e «luna»; cfr. il gr. μήν μηνός «mese» e μήνη «luna»]. – 1. a. Ciascuno dei dodici periodi, di durata ineguale [...] i varî mesi (con notevoli approssimazioni per quanto riguarda la loro durata): il m. della semina, della vendemmia, della mietitura; il m. dei fichi, delle ciliegie, delle castagne; il m. dei fiori, il mese di maggio (scherz. detto anche ...
Leggi Tutto
manipolo
manìpolo s. m. [dal lat. manipŭlus, der. di manus «mano» (il sign. 3, dal lat. mediev.)]. – 1. a. Fascio di paglia, di spighe, di fieno, come quello che nella mietitura a mano viene afferrato [...] di volta in volta dal mietitore (è sinon. letter. di manna o mannello); più genericam., un m. di rametti secchi, di foglie, e sim. b. Unità di misura, approssimata, usata in passato nella tecnica farmaceutica, ...
Leggi Tutto
combine
‹kòmbain› s. ingl. (propr. «combinazione»; pl. combines ‹kòmbain∫›), usato in ital. al femm. – 1. Macchina agricola che opera contemporaneamente la mietitura e la trebbiatura dei cereali, detta [...] comunem. in italiano mietitrebbiatrice o mietitrebbia. 2. Accordo illecito; in partic., nel linguaggio sport., accordo concluso prima di una corsa o altra competizione per ottenere, attraverso la corruzione ...
Leggi Tutto
raccogliere
raccògliere (ant. e poet. raccòrre) v. tr. [der. di cogliere, col pref. ra-] (coniug. come cogliere). – 1. Sollevare, prendere o riprendere da terra cosa o persona: il cappel lordo e il vano [...] cogliere si riferisce ai frutti degli alberi, ai fiori, e ad alcuni erbaggi, come l’insalata): r. il grano, dopo la mietitura; r. le patate, le fave, i fagioli, i piselli, il fieno, il trifoglio, ecc.; raccolsero una grande quantità di frumento ...
Leggi Tutto
locustone
locustóne s. m. [accr. di locusta1]. – In zoologia, nome di alcune specie di locuste; il l. brizzolato (lat. scient. Decticus albifrons) è comune in tutta Italia, spec. centrale e meridionale: [...] le forme giovani si nutrono soprattutto di erbe, mentre le ninfe e gli adulti, che compaiono a luglio, rodono i granelli di frumento caduti nella mietitura e danneggiano gli ortaggi e le viti. ...
Leggi Tutto
bracciante
s. m. e f. [der. di braccio]. – Operaio addetto a lavori per i quali è sufficiente la forza delle braccia. In partic., b. agricolo, lavoratore della terra addetto a operazioni che non richiedono [...] terreni e seminati, movimenti di terra con strumenti manuali), e spec. il salariato avventizio che è assunto nell’impresa agricola per il compimento dei lavori stagionali (mietitura, trebbiatura) o per l’esecuzione di opere di miglioramento agrario. ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] . proprio, n. 2 b). Anche, spazio dell’anno in cui si ripete periodicamente qualche fatto naturale o attività: il t. della mietitura, della vendemmia; al t. dell’uva, dei fichi, delle ciliegie (e anche: questo non è ancora il t. delle fragole; frutta ...
Leggi Tutto
precidaneo
precidàneo agg. [dal lat. praecidaneus «immolato prima», der. di praecidĕre: v. precidere]. – Era così qualificato dagli antichi Romani il sacrificio preliminare che si soleva offrire agli [...] espiare in antecedenza gli eventuali errori e le colpe rituali che si sarebbero potuti commettere durante lo svolgersi del rito nel giorno seguente (per es., ogni anno veniva offerta una scrofa precidanea a Cerere il giorno prima della mietitura). ...
Leggi Tutto
La prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi, che consiste nel taglio delle piante. Può essere eseguita a fior di terra oppure lasciando una stoppia abbastanza alta; nel primo caso la trebbiatura riesce più lunga e costosa, ma si...
(gr. Λιτυέρσης) Mitico figlio del re Mida di Frigia; abile mietitore, invitava i forestieri a gareggiare con lui nella mietitura e alla fine tagliava loro il capo. Presso di lui fu schiavo il pastore Dafni, giunto per ricercare l’amata ninfa...