• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Industria [39]
Alimentazione [32]
Zoologia [23]
Medicina [16]
Botanica [10]
Chimica [10]
Geologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Religioni [7]

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] derivato dalla trasformazione dell’ovopositore. Si cibano prevalentemente di sostanze zuccherine e alcune specie le immagazzinano sotto forma di miele, per averne sempre pronta una riserva. In Italia, fra le altre, sono comuni l’eumene, il poliste e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

pabassina

Vocabolario on line

pabassina s. f. [voce sarda logudorese, der. di pabassa, corrispondente all’ital. uva passa]. – Dolce sardo a forma di cono o di losanga, fatto di farina impastata con mosto cotto, pinoli, noci, mandorle [...] abbrustolite, uva passa, miele e cannella, rivestito di zucchero e di confettini multicolori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

smielato

Vocabolario on line

smielato agg. [der. di mielato, col pref. s- (nel sign. 6)], fam., region. – Dolce come il miele, eccessivamente dolce; spec. in senso fig., mellifluo, sdolcinato, di parole, atti, comportamenti. ... Leggi Tutto

primìzia

Vocabolario on line

primizia primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] piccola porzione di un organo nobile della vittima sacrificata (fegato o cuore), o un piccolo pesce, oppure una porzione di favo di miele o un frutto; tra i popoli pastori, il sacrificio di un agnello o di un neonato del bestiame (di cui peraltro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèc²

Vocabolario on line

tec2 tèc2 〈tèč〉 (o tècc o tècce) s. m. [dall’amarico ṭäǧ]. – Bevanda etiopica di discreta gradazione alcolica e sapore amarognolo, fatta con miele messo a fermentare in acqua assieme a foglie o cortecce [...] di determinati arbusti della famiglia ramnacee; è la bevanda tradizionale degli etiopi cristiani, usata nelle occasioni solenni e negli ambienti elevati ... Leggi Tutto

saziévole

Vocabolario on line

sazievole saziévole agg. [der. di saziare], ant. o poco com. – 1. Che sazia presto, stucchevole: la dolcezza s. del miele; in senso fig., di modi e comportamenti, noioso, fastidioso, e della persona [...] stessa che con il suo comportamento o per il suo carattere riesce fastidiosa, stucchevole, indigesta: se ne andò in villa ... dove, senza essergli rotto la testa dalla importuna e sazievol moglie, allegrissimo ... Leggi Tutto

diṡopercolare

Vocabolario on line

disopercolare diṡopercolare v. tr. [der. di opercolo, col pref. dis-1] (io diṡopèrcolo, ecc.). – Aprire, asportando gli opercoli: d. un favo di miele. ... Leggi Tutto

torróne

Vocabolario on line

torrone torróne s. m. [dallo spagn. turrón, der. di turrar «tostare, arrostire», che è il lat. torrēre «id.»]. – Dolce composto di mandorle leggermente tostate, intere o frantumate, tenute assieme da [...] una pasta piuttosto dura fatta di miele, zucchero e albume d’uova (talvolta anche a base di cioccolato, o con aggiunta di nocciole, pistacchi, noci, fichi, ecc.); si consuma tradizionalmente nel periodo natalizio, e viene confezionato in stecche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ascrèo

Vocabolario on line

ascreo ascrèo agg. [dal lat. Ascraeus]. – Di Ascra, antica città greca della Beozia, patria del poeta Esiodo: il poeta a.; per lo più usato in senso fig., con allusione alla poesia didascalica, georgica: [...] il canto a.; o alla poesia in genere: il miele a., la dolcezza della poesia; l’impari Figliuole ascree di Giove (Carducci), le Muse. ... Leggi Tutto

oleóso

Vocabolario on line

oleoso oleóso (raro olióso) agg. [dal lat. oleosus, der. di oleum «olio»]. – 1. Che contiene olio o in genere sostanze grasse; che ha l’aspetto, la consistenza caratteristica dell’olio: un liquido oleoso. [...] .) per essere somministrate a scopo terapeutico, per via orale o intramuscolare. 2. Talvolta con sign. affine a untuoso, grasso e sim. (anche fig.): pelle o.; capelli o.; e il giorno fonde le rive in miele e oro Le rifonde in un buio o. (V. Sereni). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
miele
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito...
MIELE, Antonio
MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano di Conza dove nell’aprile 1831,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali