• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Industria [39]
Alimentazione [32]
Zoologia [23]
Medicina [16]
Botanica [10]
Chimica [10]
Geologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Religioni [7]

melitemìa

Vocabolario on line

melitemia melitemìa s. f. [comp. del gr. μέλι -ιτος «miele» e -emia]. – In medicina, sinon. disusato di iperglicemia. ... Leggi Tutto

elettüàrio

Vocabolario on line

elettuario elettüàrio (o elettovàrio; anche lattüàrio e lattovàrio o lattovaro) s. m. [dal lat. tardo electuarium, prob. alterazione del gr. ἐλατήριον «lassativo»]. – Preparato farmaceutico semidenso [...] formato da miscugli di farmaci impastati con miele o sciroppi, con cui si curava anticamente un gran numero di malattie: e. lenitivo, e. di rabarbaro, e. di teriaca o triaca, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

melitrïòṡio

Vocabolario on line

melitriosio melitrïòṡio s. m. [comp. del gr. μέλι -ιτος «miele» e tri(saccaride), col suff. -osio]. – In chimica, sinon. di raffinosio. ... Leggi Tutto

melitùria

Vocabolario on line

melituria melitùria s. f. [comp. del gr. μέλι -ιτος «miele» e -uria]. – In medicina, eliminazione urinaria di zuccheri (nella maggior parte dei casi glicosio, più raramente fruttosio, galattosio, ecc.). ... Leggi Tutto

mellìfago

Vocabolario on line

mellifago mellìfago agg. [comp. del lat. mel mellis «miele» e di -fago] (pl. m. -gi). – In zoologia, sinon. di mellivoro. ... Leggi Tutto

mellificazióne

Vocabolario on line

mellificazione mellificazióne s. f. [der. di mellificare]. – La produzione del miele da parte delle api. ... Leggi Tutto

mellilite

Vocabolario on line

mellilite s. f. [comp. del lat. mel mellis «miele» e -lite]. – Sinon. di mellite. ... Leggi Tutto

spessartite

Vocabolario on line

spessartite s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania occid., di cui sia il minerale sia la roccia sono originarî]. – 1. Minerale monometrico del gruppo dei granati (chiamato anche [...] spessartina), nesosilicato di alluminio e manganese, di color giallo miele tendente al rosso, che si rinviene in cristalli nei graniti, nelle pegmatiti e nelle rocce matamorfiche ricche di manganese; in Italia è presente in alcune località delle Alpi ... Leggi Tutto

pecchiaiòlo

Vocabolario on line

pecchiaiolo pecchiaiòlo agg. e s. m. [der. di pecchia]. – Falco p. (o assol. pecchiaiolo s. m.), uccello della famiglia accipitridi (Pernis apivorus), lungo fino a 65 cm, buon volatore e regolare migratore, [...] doppio passo anche in Italia: ha testa piccola con becco non grosso, lungo e poco uncinato, coda slanciata e arrotondata, piumaggio molto variabile; il suo cibo preferito sono imenotteri, in particolare api, vespe, le loro larve e persino il miele. ... Leggi Tutto

melume

Vocabolario on line

melume s. m. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, simile a rugiada, che cade da certi alberi, ed è detta più comunem. melata. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
miele
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito...
MIELE, Antonio
MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano di Conza dove nell’aprile 1831,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali