• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Industria [39]
Alimentazione [32]
Zoologia [23]
Medicina [16]
Botanica [10]
Chimica [10]
Geologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Religioni [7]

indicatòridi

Vocabolario on line

indicatoridi indicatòridi s. m. pl. [lat. scient. Indicatoridae, dal nome del genere Indicator (v. indicatore, nel sign. 3)]. – Famiglia di uccelli dell’ordine piciformi, di piccole dimensioni e con [...] emettere, quando si trovano nelle vicinanze di un alveare di api selvatiche, acuti richiami che attirano l’attenzione di altri animali (per es. il tasso del miele) oppure dell’uomo, nutrendosi così, una volta che l’alveare sia stato abbandonato, del ... Leggi Tutto

mielóso

Vocabolario on line

mieloso mielóso agg. [der. di miele]. – 1. a. Dal sapore di miele, dolce. b. spreg. Dolciastro. 2. fig. Mellifluo, sdolcinato: atteggiamento mieloso. ◆ Avv. mielosaménte, fig., in modo mellifluo. ... Leggi Tutto

andrènidi

Vocabolario on line

andrènidi s. m. pl. [lat. scient. Andrenidae, dal nome del genere Andrena (v. la voce prec.)]. – Famiglia d’insetti imenotteri apoidei, che vivono solitarî o in comunità; scavano nidi nel terreno e approvvigionano [...] le loro celle con polline e miele. ... Leggi Tutto

luna

Thesaurus (2018)

luna 1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] , cattiva essere nella luna, sulla luna faccia di luna piena l’altra faccia della luna luna calante luna crescente luna di miele luna nuova luna piena mezza luna venire dal mondo della luna vivere sulla luna, nel mondo della luna Proverbi gobba a ... Leggi Tutto

vino

Thesaurus (2018)

vino 1. MAPPA Il VINO è un prodotto che si ottiene dalla fermentazione del mosto dell’uva; è una bevanda alcolica, di colore che va dal rosso scuro (v. rosso) al giallo paglierino (v. bianco), caratterizzata [...] color v.). Parole, espressioni e modi di dire dire pane al pane e vino al vino fumi del vino vino di mele vino di miele vino di palma vino di riso Proverbi il vino fa buon sangue Citazione E così detto, esso stesso, lavati quatro bicchieri belli e ... Leggi Tutto

Feta

Neologismi (2023)

feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto [...] friselle con pomodoro e feta, una zuppa fresca con la mentuccia, un branzino al sale e si chiude con una ricotta la miele. Rocco Moliterni, (Stampa, 19 maggio 2002, Torino, p. 47, Giorno e notte) • I piatti greci sono un fiorire di sapori decisi e ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] preparati dal RSFP [Rome Sustainable Food Project] e da generosi sponsor (cestini natalizi, mandorle, marmellate, biscotti, granola, peperoncino, olio, vino, pasta, riso, canovaccio, grembiule). (Maria ... Leggi Tutto

Sottopunta

Neologismi (2024)

sottopunta s. m. e f. Nel calcio, giocatore che si inserisce in attacco in appoggio alla punta o alle punte. ♦ "[...] Per quanto riguarda Vloet, è un ragazzo che ha qualità. Viene dall'Olanda, dove naturalmente [...] giocatori granata che, globalmente, possono dirsi pienamente promossi fino a questo punto della stagione. E Longo ha avuto parole al miele per lui: «Ha qualità tecniche e fisiche che gli consentono di essere molto duttile. Può fare il trequartista, l ... Leggi Tutto

quareṡimale

Vocabolario on line

quaresimale quareṡimale agg. e s. m. [der. di quaresima; cfr. lat. tardo quadragesimalis]. – 1. agg. Di quaresima, che è proprio della quaresima, o si fa in quaresima: il periodo, il tempo q.; digiuno [...] tradizionali in alcune regioni durante la quaresima: q. fatti a forma di animali, di lettere, di numeri. b. Maritozzo, impastato con olio e condito con pinoli, zibibbo e miele, tipico e tradizionale a Roma (dov’è detto anche maritozzo di quaresima). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crespèllo

Vocabolario on line

crespello crespèllo s. m. [der. di crespo]. – 1. Piccola crespa, raggrinzamento; in partic., nella tecnica dei doratori, raggrinzamento dell’oro quando non si stende bene su una superficie. 2. ant. Frittella [...] fatta di farina e acqua che, messa a cuocere, si raggrinza; c. melato, addolcito col miele. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
miele
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito...
MIELE, Antonio
MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano di Conza dove nell’aprile 1831,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali