• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Industria [39]
Alimentazione [32]
Zoologia [23]
Medicina [16]
Botanica [10]
Chimica [10]
Geologia [9]
Farmacologia e terapia [8]
Industria cosmetica e farmaceutica [8]
Religioni [7]

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] . terra matta, terra ballerina); penna m., ant., la piuma minuta degli uccelli: avendol già tutto unto di mele [= miele] e empiuto di sopra di penna matta ... (Boccaccio); carne m., locuz. con cui si indicano popolarmente escrescenze carnose varie ... Leggi Tutto

baby cliente

Neologismi (2008)

baby cliente loc. s.le m. e f. Acquirente, cliente minorenne; anche con riferimento a giovanissimi che cercano prestazioni sessuali a pagamento. ◆ [tit.] «Biancaneve» è sieropositiva: allarme tra i suoi [...] la «sezione mangereccia» con la pasticceria di Castelletto d’Orba - ieri presa d’assalto da un esercito di baby clienti - il miele, e soprattutto il vino, con il dolcetto di Ovada, che in questa occasione più che mai tenta il rilancio dopo anni bui ... Leggi Tutto

bericòcolo

Vocabolario on line

bericocolo bericòcolo (o bericuòcolo; anche bericòccolo, berricuòcolo, e altre varianti) s. m. [prob. da bericoccola], tosc. ant. – Tipo di dolce di farina e miele, del tipo dei «cavallucci di Siena»: [...] a far berricuocoli e ciambelle, Non c’è un paio di man come son quelle (Parini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] conseguente impossibilità di principio di effettuare previsioni meteorologiche attendibili oltre una certa data. 3. Farfalla del miele: insetto lepidottero della famiglia piralidi (Galleria mellonella), che allo stato larvale invade e distrugge gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] degli Hawaiani), lapillo filamentoso sottilissimo di vetro vulcanico, flessibile, elastico, per lo più di colore castano o giallo miele, formatosi da goccioline di lava proiettate nell’aria. 3. Locuz. particolari: essere, andare in capelli (tosc.), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vegetalismo

Vocabolario on line

vegetalismo s. m. [der. di vegetale2]. – Concezione dell’alimentazione umana derivata dal vegetarianismo, di cui rappresenta la forma più radicale, che esclude l’uso di ogni alimento di provenienza animale [...] (perciò anche uova, miele, latte e prodotti caseari) e consente solo quello di alimenti vegetali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nougat

Vocabolario on line

nougat 〈nuġà〉 s. m., fr. [dal provenz. nougat, ant. nogat, che è il lat. *nucatum «fatto con noci», der. di nux nucis «noce»]. – Dolce a base di mandorle o nocciole tritate e zucchero caramellato (o [...] miele), simile al mandorlato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

filotalebano

Neologismi (2008)

filotalebano (filotaleban, filo-talebani, filo-taleban), s. m. e agg. Chi o che sostiene il potere dei Talebani in Afghanistan. ◆ Nel Pakistan […], con i sunniti e gli sciiti che si scontrano continuamente [...] per scacciare dalla valle i seguaci del leader estremista islamico filotaleban Maulana Fazlullah. Migliaia di civili sono in fuga. (Luca Miele, Avvenire, 21 novembre 2007, p. 16, Oggi Continenti). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. e agg ... Leggi Tutto

briscale

Vocabolario on line

briscale s. m. [dal sicil. vriscali, der. di vrisca «favo di miele» (v. bresca), con allusione alla porosità della roccia]. – Roccia sedimentaria, presente nei giacimenti solfiferi siciliani, originariamente [...] calcarea e più o meno completamente sostituita da gesso. Per estens., nome dato ai calcari alterati da gas di solfatare ... Leggi Tutto

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] cancellate e dimenticate. c. In funzione di agg. invar., nella locuz. color sabbia, colore intermedio fra il grigio e il miele, simile a quello della sabbia gialla: una gonna, un vestito, un paio di sandali color sabbia; anche con uso assol., come ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Enciclopedia
miele
Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero e della barbabietola, ha costituito...
MIELE, Antonio
MIELE, Antonio Gianni Fazzini – Figlio di Giuseppe e di Isabella Alvino, nacque il 23 febbr. 1813 in Andretta (presso Avellino). Compì i primi studi a Napoli per continuarli poi nel seminario metropolitano di Conza dove nell’aprile 1831,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali