• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Medicina [172]
Anatomia [61]
Botanica [38]
Biologia [21]
Zoologia [21]
Anatomia morfologia citologia [17]
Anatomia comparata [16]
Industria [10]
Arti visive [8]
Chirurgia [8]

mielotrasfuṡióne

Vocabolario on line

mielotrasfusione mielotrasfuṡióne s. f. [comp. di mielo- e trasfusione]. – Nel linguaggio medico, la trasfusione di midollo osseo che solitamente viene effettuata in neonati sofferenti di gravi processi [...] infettivi, associata a trattamento con farmaci opportuni (antibiotici e sulfamidici) ... Leggi Tutto

agranulocitòṡi

Vocabolario on line

agranulocitosi agranulocitòṡi s. f. [comp. di a- priv. e granulocito, col suff. -osi]. – In medicina, sindrome caratterizzata da una diminuzione notevolissima, fino alla scomparsa quasi completa, dei [...] leucociti polinucleati, o granulociti; è connessa a una grave sofferenza del midollo osseo, indotta da molteplici cause: agenti infettivi o tossici, farmaci leucopenizzanti, autoanticorpi, ecc. A. dei felini, malattia da virus altamente infettiva e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

plasmocitòma

Vocabolario on line

plasmocitoma plasmocitòma s. m. [der. di plasmocito, col suff. medico -oma] (pl. -i). – Malattia caratterizzata dall’abnorme proliferazione di un singolo clone di plasmacellule che determina l’insorgenza, [...] in seno al midollo osseo, di neoformazioni a carattere tumorale, per lo più multiple, che corrodono progressivamente l’osso per invadere poi anche i tessuti circostanti; si manifesta soprattutto con dolori e tumefazioni a carico delle ossa colpite, ... Leggi Tutto

crànico

Vocabolario on line

cranico crànico agg. [der. di cranio] (pl. m. -ci). – 1. Del cranio: scatola o teca c., volta, cavità c.; regione c.; subire un trauma c.; nervi c., le 12 paia di nervi che, nascendo dall’encefalo o [...] dal midollo allungato, sono compresi, alla loro origine, nella cavità cranica; indici c., lo stesso che indici cefalici (con la differenza che le misure vengono prese su un cranio anziché sulla testa di un vivente); geometria c., la craniometria. 2. ... Leggi Tutto

fantamedicina

Neologismi (2008)

fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] che funzionino, e, a quel punto, peraltro, si potrebbero usare le cellule staminali emopoietiche che ciascuno ha nel midollo osseo. Purtroppo per questi impieghi di “fantamedicina” si rischia di demolire tutto quanto consente di salvare già oggi un ... Leggi Tutto

centrale

Vocabolario on line

centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] . a autonomo): riscaldamento centrale. e. In anatomia, sistema nervoso c., l’asse cerebrospinale (costituito dall’encefalo e dal midollo spinale), in contrapp. al sistema nervoso periferico. f. In botanica, placentazione c. (o, secondo altri, assile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

pendolino¹

Vocabolario on line

pendolino1 pendolino1 s. m. [dim. di pendolo2]. – 1. Il piccolo pendolo usato nei loro esperimenti dai cultori di radioestesia e rabdomanzia. 2. Nelle esperienze di elettrostatica, p. elettrico, piccolo [...] pendolo la cui massa, costituita da una pallina di sughero o di midollo di sambuco (eventualmente ricoperta di sottilissima fogliolina di alluminio o di oro), è sospesa mediante un filo di seta a un supporto isolante e viene attratta da un pezzo di ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] ». La lenalidomide -- somministrata per bocca -- non si limita ad agire contro le cellule impazzite, ma rende inospitale il midollo osseo, proteggendo i tessuti attorno al punto in cui il tumore si sviluppa. (Marco Accossato, Stampa, 13 marzo 2008 ... Leggi Tutto

ipocellularità

Vocabolario on line

ipocellularita ipocellularità s. f. [comp. di ipo- e cellularità]. – In istologia, la diminuzione numerica delle cellule di un tessuto, eventualmente senza diminuzione del loro volume (come si ha nell’atrofia): [...] i. del midollo osseo (nella mielofibrosi). ... Leggi Tutto

milanése

Vocabolario on line

milanese milanése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Relativo o appartenente alla città di Milano e ai suoi abitanti: le industrie m.; la cordialità m.; il dialetto m. (o, come sost., il milanese), il dialetto [...] . nella denominazione di piatti tipici della cucina milanese: risotto alla m., cotto lentamente in tegame con burro, midollo, cipolla tritata, zafferano e brodo aggiunto in piccole quantità durante la cottura; costoletta o cotoletta alla m. (spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
Enciclopedia
midollo
Anatomia e medicina Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo. M. allungato La regione di transizione fra encefalo e m. spinale. Anatomia comparata Deriva embriologicamente dal mielencefalo le cui...
MIDOLLO allungato
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb) Giulio Chiarugi Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali