atelo-
àtelo- [dal gr. ἀτελής «incompleto»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient., spec. medica, nelle quali indica uno sviluppo incompleto. Tra i composti più noti (che, per [...] atelocheirìa, delle mani, ateloglossìa, della lingua, atelognatìa, della mandibola, atelopodìa, di un piede, atelomielìa, del midollo spinale, ateloprosopìa, della faccia, atelorachidìa, della colonna vertebrale (o rachide), atelostomìa, della bocca. ...
Leggi Tutto
ambiguo
ambìguo agg. [dal lat. ambiguus, der. di ambigĕre «dubitare, essere indeciso», comp. di amb- «intorno» e agĕre «spingere»]. – 1. a. Di significato incerto, che può essere variamente interpretato: [...] non chiaramente conosciuta; pianta a., non ancora classificata. 3. In anatomia del sistema nervoso, nucleo a., formazione del midollo allungato dalla quale prendono origine il nervo spinale e le fibre motrici dei nervi vago e glosso-faringeo. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
cicadacee
cicadàcee s. f. pl. [lat. scient. Cycadaceae, dal nome del genere Cycas: v. cica2]. – Famiglia di piante gimnosperme, simili, nell’aspetto, alle palme o alle felci arborescenti, con una novantina [...] foglie, pennate o bipennate, coriacee e persistenti; i fiori, dioici, ricordano lo strobilo delle conifere. Molte specie sono coltivate per l’eleganza delle forme, alcune forniscono una sorta di sago (dal midollo amilifero), altre farina (dai semi). ...
Leggi Tutto
neuromero
neuròmero s. m. [comp. di neuro- e -mero]. – In anatomia comparata, ognuno dei segmenti del sistema nervoso centrale dei vertebrati: è costituito dalle radici di una coppia di nervi spinali [...] con i loro ganglî e dal corrispondente tratto del midollo spinale. ...
Leggi Tutto
metamielocito
(o metamielocita) s. m. [comp. di meta- e mielocito (o mielocita)]. – In citologia, cellula del midollo osseo che rappresenta l’ultimo stadio immaturo della granulocitopoiesi, con nucleo [...] non segmentato, per lo più reniforme o a ferro di cavallo, e distinguibile, in base alle colorazioni che assumono le granulazioni citoplasmatiche, in neutrofila ed eosinofila ...
Leggi Tutto
perforante
agg. [part. pres. di perforare]. – 1. Che perfora, che riesce a perforare, detto spec. di proiettili d’arma da fuoco atti a perforare corazze: granate p.; meno com. d’altre cose: forza p. [...] , a carattere ulcerativo e lento decorso, insorgente alla pianta dei piedi ed eccezionalmente in altre sedi, conseguente a lesioni del midollo spinale o dei nervi periferici: comincia con un ispessimento della cute o una crosta o un’escara alla cui ...
Leggi Tutto
neuroscheletro
neuroschèletro s. m. [comp. di neuro- e scheletro]. – In anatomia comparata, parte dello scheletro dei vertebrati che racchiude il sistema nervoso (encefalo e midollo spinale): comprende [...] il neurocranio e la colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
endostio
endòstio s. m. [comp. di endo- e del gr. ὀστέον «osseo»]. – In anatomia, sottile strato di tessuto connettivo, che tappezza tutte le intercapedini ossee; interviene nell’ossificazione e nel [...] riassorbimento dell’osso e costituisce lo stroma di sostegno del midollo osseo. ...
Leggi Tutto
aplostele
aplostèle s. f. [comp. di aplo- e stele]. – In botanica, stele di alcune pteridofite, caratterizzata dalla mancanza di midollo e dalla presenza di un solo fascio legnoso, centrale, circondato [...] da un anello di libro ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Formazione molle di vario tipo racchiusa, circoscritta o protetta dal tessuto osseo.
M. allungato
La regione di transizione fra encefalo e m. spinale.
Anatomia comparata
Deriva embriologicamente dal mielencefalo le cui...
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, che fa seguito al ponte, e concorre...