• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Medicina [50]
Biologia [10]
Anatomia [4]
Botanica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

fantamedicina

Neologismi (2008)

fantamedicina s. f. Medicina fantascientifica, che non ha riscontro nelle conoscenze acquisite. ◆ Quella che fino a poco tempo fa era semplice fantamedicina, è diventata oggetto di studi avanzati nell’istituto [...] che funzionino, e, a quel punto, peraltro, si potrebbero usare le cellule staminali emopoietiche che ciascuno ha nel midollo osseo. Purtroppo per questi impieghi di “fantamedicina” si rischia di demolire tutto quanto consente di salvare già oggi un ... Leggi Tutto

farmaco intelligente

Neologismi (2008)

farmaco intelligente loc. s.le m. Farmaco prodotto con l’impiego delle tecnologie più avanzate e capace di individuare il bersaglio da colpire. ◆ [tit.] In arrivo i farmaci intelligenti / Mirano al cuore [...] ». La lenalidomide -- somministrata per bocca -- non si limita ad agire contro le cellule impazzite, ma rende inospitale il midollo osseo, proteggendo i tessuti attorno al punto in cui il tumore si sviluppa. (Marco Accossato, Stampa, 13 marzo 2008 ... Leggi Tutto

ipocellularità

Vocabolario on line

ipocellularita ipocellularità s. f. [comp. di ipo- e cellularità]. – In istologia, la diminuzione numerica delle cellule di un tessuto, eventualmente senza diminuzione del loro volume (come si ha nell’atrofia): [...] i. del midollo osseo (nella mielofibrosi). ... Leggi Tutto

eritropoièṡi

Vocabolario on line

eritropoiesi eritropoièṡi s. f. [comp. di eritro- e -poiesi]. – In biologia, il processo di differenziamento della cellula staminale midollare verso la serie etitroblastica, e di moltiplicazione e maturazione [...] che passano, attraverso varie fasi evolutive, allo stadio di eritrociti maturi, raggiunto il quale i globuli rossi abbandonano il midollo osseo e passano in circolo. Nel feto e in talune condizioni patologiche il processo ha luogo anche in sede extra ... Leggi Tutto

osteomieloscleròṡi

Vocabolario on line

osteomielosclerosi osteomieloscleròṡi (o osteomielosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo-, mielo- e sclerosi]. – In medicina, mielopatia cronica caratterizzata essenzialmente da sostituzione del midollo emopoietico [...] con tessuto osseo, attività mielopoietica extramidollare e presenza, nel sangue circolante, di elementi immaturi delle tre serie (rossa, bianca, piastrinica); la malattia può essere primitiva, da causa sconosciuta, o secondaria all’azione di varî ... Leggi Tutto

osteonecròṡi

Vocabolario on line

osteonecrosi osteonecròṡi (o osteonècroṡi) s. f. [comp. di osteo- e necrosi]. – In medicina, necrosi del tessuto osseo, dovuta a cause varie (tossiche, vascolari, ecc.) spesso combinate tra loro: si [...] verifica allorché l’osso viene a essere privato degli elementi nutritivi che gli provengono dai vasi del midollo e del periostio, ovvero per azione diretta dell’agente patogeno. ... Leggi Tutto

panosteite

Vocabolario on line

panosteite s. f. [comp. di pan- e osteite]. – In medicina, infiammazione che interessa tutti i tessuti che formano l’osso (midollo, tessuto osseo e periostio), generalmente causata dalla propagazione [...] nel periostio di un processo osteomielitico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
MIDOLLO osseo
MIDOLLO osseo Adolfo Ferrata Il midollo osseo è il più importante degli organi ematopoietici dell'adulto ed è rappresentato da un particolare tessuto che si riscontra in tutte le cavità ossee: nel canale midollare delle ossa lunghe, nelle...
immunitàrio, sistèma
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali