• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [3]
Geologia [2]
Storia della biologia [1]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]
Storia [1]
Industria [1]
Matematica [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

micròtomo

Vocabolario on line

microtomo micròtomo s. m. [comp. di micro- e -tomo]. – Nella tecnica microscopica, strumento provvisto di una lama affilatissima, utilizzato per ottenere sezioni molto sottili (5-20 μm) di materiali [...] biologici, generalmente inclusi in paraffina, da osservare al microscopio ottico; i più comuni sono del tipo a slitta o rotativo, a seconda del sistema di spostamento relativo tra la lama e il preparato ... Leggi Tutto

ultramicròtomo

Vocabolario on line

ultramicrotomo ultramicròtomo s. m. [comp. di ultra- e microtomo]. – Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopico [...] elettronico; utilizza coltelli di vetro o di diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi (per es., basati sulla dilatazione termica ... Leggi Tutto

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] .). b. Nella tecnica istologica, sinon. di inclusione, come operazione per indurire i materiali per poterli poi sezionare con il microtomo. 2. La sostanza o il materiale con cui è ricoperta una superficie a scopo protettivo o decorativo: r. interno o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

-tomo

Vocabolario on line

-tomo [dal gr. -τόμον, affine a τέμνω «tagliare»; nel sign. 2, dal gr. τόμος: v. tòmo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o, più spesso, formate modernamente, che indica: [...] chirurgiche (per fare cioè delle operazioni indicate da sostantivi in -tomia): adenòtomo, condròtomo, craniòtomo, flebòtomo, micròtomo, osteòtomo, ecc. In passato indicava la persona che eseguiva una determinata operazione chirurgica (per es ... Leggi Tutto

incluṡióne

Vocabolario on line

inclusione incluṡióne s. f. [dal lat. inclusio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di includere, cioè di inserire, di comprendere in una serie, in un tutto (spesso contrapp. a esclusione): i. di un nome [...] fissato e disidratato, in una sostanza (in genere, paraffina o celloidina) che indurendosi permetta poi di sezionarlo al microtomo. c. Nella terminologia della retorica latina, sinon. di anadiplosi. d. Nella teoria degli insiemi e in logica ... Leggi Tutto

decalcificazióne

Vocabolario on line

decalcificazione decalcificazióne s. f. [der. di decalcificare]. – 1. In petrografia, processo di disgregazione chimica di rocce contenenti carbonato di calcio sotto forma di calcite o aragonite, dovuto [...] carenza di vitamina D, ecc. 3. Nella tecnica istologica, operazione diretta a ottenere l’eliminazione dai tessuti (ossa, denti, altre formazioni scheletriche) dei sali di calcio, che si opporrebbero alla preparazione delle fini sezioni al microtomo. ... Leggi Tutto

imparaffinatura

Vocabolario on line

imparaffinatura s. f. [der. di paraffina]. – Nella tecnica istologica, inclusione dell’oggetto, previamente fissato e disidratato, in un blocchetto di paraffina per poterlo poi sezionare al microtomo. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
microtomo
Strumento usato nella tecnica microscopica biologica per tagliare in sezioni sottilissime (spessore di 5-20 μm) l’oggetto da osservare. Questo (un organismo intero, o un frammento di organo o di tessuto) deve prima essere fissato, poi disidratato,...
ultramicrotomo
Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopio elettronico; utilizza coltelli di vetro o diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali