• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

microscopico

Sinonimi e Contrari (2003)

microscopico /mikro'skɔpiko/ agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). - 1. (ott.) [che è relativo all'osservazione col microscopio o all'uso del microscopio e, più genericam., che si riferisce alla microscopia: [...] m.]. 2. (estens.) a. [che è talmente piccolo da poter essere veduto solo attraverso il microscopio: animali, insetti, organismi m.] ≈ impercettibile, invisibile. ↔ macroscopico, percettibile, visibile. b. [straordinariamente piccolo: un m. taccuino ... Leggi Tutto

-scopio

Sinonimi e Contrari (2003)

-scopio [dal gr. -skópion, der. di skopéō "osservare attentamente"]. - (tecn.) Secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., per indicare strumenti che servono all'osservazione di determinati [...] fenomeni: periscopio, telescopio, microscopio, laringoscopio. ... Leggi Tutto

micro-

Sinonimi e Contrari (2003)

micro- [dal gr. mikrós "piccolo"]. - Primo elemento di parole composte, soprattutto nel linguaggio tecn. e scient., che significa "piccolo", spesso contrapp. a macro-; oppure "microscopico, visibile solo [...] al microscopio" (per es., microrganismo, microcristallino, microstruttura). ... Leggi Tutto

microrganismo

Sinonimi e Contrari (2003)

microrganismo (o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. - (biol.) [ogni organismo di dimensioni così piccole da essere visibile solo al microscopio] ≈ ⇓ bacillo, batterio, microbo, protozoo, [...] virus ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] ). Talora invenzione e scoperta possono anche essere sinon., spec. se si parla di grandi invenzioni: quella del microscopio è stata una scoperta assolutamente rivoluzionaria, per il mondo della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta ... Leggi Tutto

osservabile

Sinonimi e Contrari (2003)

osservabile /os:er'vabile/ agg. [dal lat. observabilis]. - [che può essere osservato, anche con la prep. a: organismo o. solo al microscopio] ≈ visibile. ↔ (non com.) inosservabile, invisibile. ... Leggi Tutto

tavolino

Sinonimi e Contrari (2003)

tavolino s. m. [dim. di tavolo]. - 1. (arred.) [assol., piccolo tavolo per scrivere, studiare, ecc.] ≈ scrittoio, scrivania. ▲ Locuz. prep.: fig., a tavolino [in modo astratto, teorico e sim.: risolvere [...] un problema a t.] ≈ astrattamente, in astratto, in teoria, (fam.) sulla carta, teoricamente. ↔ all'atto pratico, concretamente, in pratica, praticamente. 2. (ott.) [supporto del microscopio sul quale si pone l'oggetto da osservare] ≈ piatto. ... Leggi Tutto

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] ). Talora invenzione e scoperta possono anche essere sinon., spec. se si parla di grandi invenzioni: quella del microscopio è stata una scoperta assolutamente rivoluzionaria, per il mondo della scienza. Oppure in senso iron.: (che) bella scoperta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
microscopio
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con...
Microscopio
Costellazione del cielo australe, costituita da un gruppo di stelle tra il Capricorno, il Pesce australe e il Sagittario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali