• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [13]
Matematica [6]
Medicina [5]
Biologia [5]
Fisica matematica [5]
Geologia [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Militaria [3]

ultramicroscòpio

Vocabolario on line

ultramicroscopio ultramicroscòpio s. m. [comp. di ultra- e microscopio]. – Microscopio ottico con illuminazione a campo oscuro, nel quale cioè l’osservatore riceve soltanto la luce diffusa dai corpuscoli [...] osservati e non i raggi diretti provenienti dalla sorgente luminosa (che è posta lateralmente rispetto all’oggetto, oppure è costituita da un ultracondensatore), capace di rivelare particelle di diametro ... Leggi Tutto

grana4

Vocabolario on line

grana4 grana4 s. neutro pl., lat. scient. [plur. del lat. class. granum «grano, granello»], usato in ital. al masch. – Nome dato in botanica (talvolta anche nella forma ital. grani) a formazioni granulari [...] osservabili col microscopio ottico in cloroplasti di piante; al microscopio elettronico risultano costituiti da gruppi di vescicole discoidali e appiattite (i tilacoidi) formate da lamelle contenenti i pigmenti fotosintetici. ... Leggi Tutto

aberrazióne

Vocabolario on line

aberrazione aberrazióne s. f. [dal lat. aberratio -onis]. – 1. In generale, l’aberrare, il deviare da una norma o da un principio, da una legge morale o fisica, da un comportamento che si considera normale: [...] , spontanea o indotta da agenti mutageni chimici o fisici, della struttura cromosomica (deficienze, duplicazioni, inversioni, traslocazioni), quando sia rilevabile con l’ausilio del microscopio ottico (per le altre si parla di mutazione cromosomica). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] i raggi in modo da avvicinarli oppure in modo da allontanarli dall’asse ottico; l. obiettiva e l. oculare, in strumenti per la visione (cannocchiali, microscopî, telescopî, ecc.), la lente – in generale, una lente composta – che, rispettivamente, è ... Leggi Tutto

intervallo

Vocabolario on line

intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, [...] , i. di lunghezze d’onda, l’i. delle frequenze acustiche. In ottica, con riferimento a un sistema ottico centrato costituito da due sistemi componenti (per es., nel microscopio o in un cannocchiale composti di obiettivo e oculare), la distanza ... Leggi Tutto

fuòco

Vocabolario on line

fuoco fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] le orobanche, piante dannose alle coltivazioni. 7. a. In ottica, punto dell’asse ottico di una lente o di uno specchio in cui vanno a mettere a f. un binocolo, un cannocchiale, un microscopio, regolare l’apparecchio per avere una visione nitida); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] sviluppo si forma il cristallo visibile a occhio nudo o al microscopio; c. di simmetria (o d’inversione), in un cristallo, spettro d’assorbimento dei solidi stessi; c. ottici, per un generico sistema ottico centrato, lo stesso che nodi del sistema: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

artefatto

Vocabolario on line

artefatto [dal lat. arte factus]. – 1. agg. Fatto con artifizio, artificioso, adulterato: stile a.; Con servili, a. e vuoti accenti (Alfieri); comportamento, atteggiamento a. (e per estens., una persona [...] ’uomo. In biologia, si usa l’espressione a. di tecnica per indicare genericamente colorazioni o immagini osservabili al microscopio ottico o elettronico che non hanno un riscontro reale nelle strutture originarie del preparato e che sono il risultato ... Leggi Tutto

tavolino

Vocabolario on line

tavolino s. m. [dim. di tavola, tavolo]. – 1. Mobile costituito da un tavolo di piccole dimensioni, adibito a usi diversi: i t. all’aperto di un caffè; t. da tè; t. da lavoro, soprattutto per lavori [...] non ottenuta sul campo ma assegnata mediante verdetto (per squalifica dell’avversario o per altro motivo). 2. Nel microscopio ottico, il supporto sul quale si pone l’oggetto da osservare. ◆ Dim. tavolinétto; spreg. tavolinùccio; pegg. tavolinàccio ... Leggi Tutto

ialoplasma

Vocabolario on line

ialoplasma s. m. [dal ted. Hyaloplasm, comp. di hyalo- «ialo-» e Plasm «plasma»]. – In citologia, la parte del citoplasma, detta anche citoplasma fondamentale, in cui sono immersi gli organuli cellulari; [...] al microscopio ottico appare omogenea, amorfa, priva di strutture, che sono state invece messe in evidenza con la microscopia elettronica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
microscopio ottico a scansione in campo prossimo
microscopio ottico a scansione in campo prossimo microscòpio òttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopio ottico (detto anche microscopio ottico a scansione in campo vicino) il cui funzionamento si basa sullo sfruttamento delle...
rosetta
Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali