• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Fisica [13]
Matematica [6]
Medicina [5]
Biologia [5]
Fisica matematica [5]
Geologia [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Antropologia fisica [3]
Militaria [3]

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] luce visibile, radiazioni di minore lunghezza d’onda, come i m. a luce ultravioletta e i m. a raggi X. Tra i microscopî ottici si distinguono inoltre: m. binoculare (o bioculare), a un solo obiettivo e due oculari, in cui un sistema di prismi divide ... Leggi Tutto

òttico

Vocabolario on line

ottico òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] Strumento o., strumento, comprendente come parte essenziale un sistema ottico, atto a dar luogo a determinati fenomeni ottici (per es., la dispersione in uno spettroscopio, la rifrazione in un microscopio o in un cannocchiale, ecc.). Cammino o., con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] , n. 3), elettrica o magnetica, che in un dispositivo di ottica elettronica (per es., un microscopio elettronico) svolge una funzione analoga a quella dell’obiettivo di uno strumento ottico. b. Nell’uso com., il termine indica soprattutto l’obiettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] trattamento su dischi di piombo, che si usa con il microscopio polarizzatore a luce riflessa. b. Nel linguaggio tecn., il relativa a una data direzione è il piano contenente l’asse ottico e la direzione stessa. e. Nell’orchestra sinfonica, ciascuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] (o ultramicroscopica), a seconda che sia rispettivamente osservabile senza ingrandimento, al microscopio ottico o risolubile con strumenti più potenti, come il microscopio elettronico. Anche, la disposizione relativa degli atomi in una molecola e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

stauroscòpio

Vocabolario on line

stauroscopio stauroscòpio s. m. [comp. di stauro- e -scopio]. – In mineralogia, apparecchio ottico costituito da un microscopio, dotato, oltreché dei nicol polarizzatore e analizzatore dell’ordinario [...] microscopio polarizzatore, anche di una lamina di calcite tagliata normalmente all’asse ottico e disposta opportunamente nel tubo, al disotto dell’analizzatore: consente di misurare con grande precisione l’angolo di estinzione. ... Leggi Tutto

submicroscòpico

Vocabolario on line

submicroscopico submicroscòpico agg. [comp. di sub- e microscopico] (pl. m. -ci). – Che ha dimensione inferiore a quella rilevabile con il microscopio ottico (mediamente 200 nanometri): corpi s.; virus [...] (o ultramicroscopiche, o anche ultrastrutture), che si possono studiare con il microscopio a luce polarizzata, con l’ultramicroscopio, con il microscopio elettronico, o indirettamente con altri mezzi, quali l’ultracentrifugazione, l’ultrafiltrazione ... Leggi Tutto

focheggiare

Vocabolario on line

focheggiare v. tr. [der. di fuoco] (io fochéggio, ecc.). – Mettere a fuoco uno strumento ottico (microscopio, telescopio, apparecchio fotografico, ecc.), cioè regolare lo strumento in modo che le immagini [...] esso fornite siano nitide: f. un telescopio (regolando la distanza tra obiettivo e oculare); f. un microscopio (regolando la distanza tra l’obiettivo e l’oggetto), ecc.; con sign. analogo nell’ottica elettronica e nell’ottica delle particelle: f. un ... Leggi Tutto

cloroplasto

Vocabolario on line

cloroplasto s. m. [comp. di cloro- e -plasto]. – In botanica, organulo caratteristico delle cellule vegetali, nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e cianoficee), [...] al suo asse maggiore, nelle quali sono localizzate le molecole di clorofilla; in alcuni punti i tilacoidi formano delle strutture (i grani o grana) simili a pile di monete, visibili al microscopio ottico come piccole macchie del cloroplasto. ... Leggi Tutto

stativo²

Vocabolario on line

stativo2 stativo2 s. m. [dal ted. Stativ, che è dall’agg. lat. stativus (v. la voce prec.)]. – Sostegno di un apparecchio, di uno strumento. In partic., denominazione del robusto sostegno del microscopio [...] ottico, talora estesa a indicare l’intero microscopio: s. bioculare, s. stereoscopico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
microscopio ottico a scansione in campo prossimo
microscopio ottico a scansione in campo prossimo microscòpio òttico a scansióne in campo pròssimo. – Tipo di microscopio ottico (detto anche microscopio ottico a scansione in campo vicino) il cui funzionamento si basa sullo sfruttamento delle...
rosetta
Biologia In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per es., le cosiddette r. E formate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali