• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Chimica [11]
Fisica [3]
Biologia [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

rèplica

Vocabolario on line

replica rèplica s. f. [der. di replicare]. – 1. L’azione, il fatto di replicare; la cosa stessa replicata: r. di un tentativo fallito; oggi, alla Camera, vi sarà la r. del discorso già fatto ieri al [...] le scosse sismiche, dette anche scosse susseguenti, che seguono la fase principale di un terremoto. 6. In microscopia elettronica, pellicola di materiale plastico ottenuta applicando una resina disciolta in un solvente su un preparato opaco: indurita ... Leggi Tutto

vuòto

Vocabolario on line

vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] sono richieste nella fisica dei plasmi, negli acceleratori di particelle, nei reattori per la fusione nucleare, nella microscopia elettronica, nella spettroscopia di massa, ecc.) e chimica (nello studio dei meccanismi che regolano le reazioni); grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – VETERINARIA – TRASPORTI TERRESTRI

dammàr

Vocabolario on line

dammar dammàr (o dammara) s. f. [voce malese che significa «resina»]. – Oleoresina di color giallo chiaro, solubile in cloroformio e trementina, che si estrae da varie piante dipterocarpacee dell’Asia [...] tropicale e da conifere del genere agatide (in questo secondo caso prende il nome di d. australe o d. bianca); è usata per la preparazione di vernici, in microscopia per inglobare preparati, in fotografia, in farmacia per impiastri e adesivi. ... Leggi Tutto

metilène

Vocabolario on line

metilene metilène s. m. [dal fr. méthylène, comp. del gr. μέϑυ «bevanda inebriante, vino» e ὕλη «legno»]. – In chimica organica, radicale bivalente, di formula =CH2, derivabile dal metano e presente [...] che si presenta come una polvere cristallina, bruna a riflessi metallici, capace di tingere il cotone, usata in microscopia e batteriologia, dotata di proprietà antinevralgiche, analgesiche, antisettiche; cloruro di m., liquido volatile, velenoso se ... Leggi Tutto

epimicroscopìa

Vocabolario on line

epimicroscopia epimicroscopìa s. f. [comp. di epi- e microscopia]. – Tecnica di osservazione microscopica che consiste nell’osservare un preparato illuminato in superficie mediante appositi dispositivi [...] (epiilluminatori) ... Leggi Tutto

ultramicroscopìa

Vocabolario on line

ultramicroscopia ultramicroscopìa s. f. [comp. di ultra- e microscopia]. – Tecnica microscopica che utilizza l’illuminazione a campo oscuro (v. microscopio): basandosi sull’osservazione della luce diffusa [...] dal campione, consente di osservare, se non la forma, la posizione e gli spostamenti di formazioni più piccole di quelle osservabili al microscopio a campo chiaro (per es., il moto browniano di particelle in sospensione in un liquido). ... Leggi Tutto

cédro¹

Vocabolario on line

cedro1 cédro1 s. m. [dal lat. cedrus, gr. κέδρος]. – 1. Genere di conifere (lat. scient. Cedrus), della famiglia pinacee, con quattro specie del Mediterraneo e dell’Himalaya occid., simili al pino e [...] si ottengono rispettivamente dalle foglie e dal legno del cedro rosso, e si usano in medicina, in profumeria e in microscopia. 2. Nome di altre conifere appartenenti a generi diversi: a. C. licio o fenicio (lat. scient. Juniperus phoenicea), detto ... Leggi Tutto

tetròssido

Vocabolario on line

tetrossido tetròssido s. m. [comp. di tetra- e ossido]. – In chimica, nome generico di composto binario contenente quattro atomi d’ossigeno: t. di rutenio; t. di azoto o ipoazotide; t. di osmio, composto [...] impiegato in microscopia elettronica come fissativo, e in istochimica, al microscopio ottico, per mettere in evidenza la presenza di lipidi che si colorano in nero. ... Leggi Tutto

celloidina

Vocabolario on line

celloidina s. f. [der. di cello-]. – Collodio molto concentrato, di aspetto simile alla gelatina, solubile in un miscuglio di alcole ed etere; si usa in microscopia per l’inclusione dei preparati e anche [...] in terapia per formare sulla pelle uno strato protettivo, aderente, impermeabile, elastico. Carta alla c., rivestita di un’emulsione a base di celloidina con sali d’argento, adoperata nelle arti grafiche ... Leggi Tutto

microscòpico

Vocabolario on line

microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato [...] , spettroscopî, ecc. 2. Che è talmente piccolo da poter esser veduto solo attraverso il microscopio: animali, insetti, organismi microscopici. Per estens., di cosa straordinariamente piccola; spesso iperbolico o scherz.: un m. taccuino; una ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
microscopìa
microscopìa  Termine con cui si indicano la teoria e la pratica d'impiego del microscopio, che si distingue in m. ottica, m. acustica e m. elettronica a seconda che l'oggetto da visualizzare sia investito da radiazione elettromagnetica visibile,...
microscopio
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. Cenni storici La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del m. vero e proprio ha inizio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali