• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biologia [97]
Medicina [62]
Industria [33]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]

biosistèma

Vocabolario on line

biosistema biosistèma s. m. [comp. di bio- e sistema] (pl. -i). – In biologia, sistema vivente: in partic., una popolazione di esseri viventi (animali, vegetali, microrganismi), un singolo essere vivente, [...] un organo di questo o un insieme di organi dedicati a una funzione specifica (b. circolatorio, b. riproduttivo, ecc.) ... Leggi Tutto

saccarofilìa

Vocabolario on line

saccarofilia saccarofilìa s. f. [comp. di saccaro- e -filia]. – In biologia, tendenza o capacità di microrganismi a vivere in substrati ricchi di zuccheri, e particolarmente di saccarosio. ... Leggi Tutto

saccaròfilo

Vocabolario on line

saccarofilo saccaròfilo agg. [comp. di saccaro- e -filo]. – In biologia, detto dei microrganismi caratterizzati da saccarofilia. ... Leggi Tutto

contàgio

Vocabolario on line

contagio contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di contingĕre «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. a. La trasmissione di una malattia infettiva dalla [...] mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi: il c. del tifo, della peste, del colera; pericolo di c.; comunicare, prevenire, evitare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

contaminazióne

Vocabolario on line

contaminazione contaminazióne s. f. [dal lat. tardo contaminatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di contaminare, in senso proprio e fig., e l’effetto che ne consegue: colpe che sono una c. del corpo [...] , e una c. interna, che interessa anche organi interni. b. Per estens., alterazione di sostanze alimentari causata da microrganismi o parassiti (c. microbiologica) o dall’aggiunta di additivi (c. chimica), di solito involontaria, dovuta a cattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oligoaeròbio

Vocabolario on line

oligoaerobio oligoaeròbio agg. [comp. di oligo- e aerobio]. – In biologia, detto di quegli organismi che vivono in ambienti acquatici in cui l’ossigeno disciolto è presente in basse concentrazioni (per [...] es., i microrganismi che vivono a una certa profondità nelle paludi, nelle fogne, ecc.). ... Leggi Tutto

butìrrico

Vocabolario on line

butirrico butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo [...] usato in numerosissime industrie (delle resine sintetiche, della gomma, per agenti emulsionanti, ecc.). Fermentazione b.: processo operato da microrganismi su zuccheri o sostanze amidacee e che porta alla produzione di acido butirrico (il processo è ... Leggi Tutto

aspecìfico

Vocabolario on line

aspecifico aspecìfico agg. [comp. di a- priv. e specifico] (pl. m. -ci). – Non specifico; nel linguaggio medico, infiammazione a., ogni infiammazione sostenuta da germi banali e che non è quindi né di [...] natura tubercolare, né luetica, né ascrivibile a microrganismi responsabili di malattie particolari e ben definite. ... Leggi Tutto

radiopasteuriżżazióne

Vocabolario on line

radiopasteurizzazione radiopasteuriżżazióne 〈radiopaster-〉 (o radiopastoriżżazióne) s. f. [comp. di radio- (nel sign. b) e pasteurizzazione o pastorizzazione]. – Trattamento di sostanze alimentari con [...] radiazioni ionizzanti, come mezzo per ridurre drasticamente sia gli eventuali microrganismi patogeni (salmonelle, streptococchi e stafilococchi, listeria, bacillo botulino, ecc.) sia quelli responsabili del precoce deterioramento (fermentazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

organotropismo

Vocabolario on line

organotropismo s. m. [comp. di organo e tropismo]. – In batteriologia e farmacologia, la tendenza (detta anche tropismo) di alcuni microrganismi e di certe sostanze a localizzarsi in determinati organi [...] o tessuti (per es., la tendenza del meningococco e del virus poliomielitico a localizzarsi rispettivam. nelle meningi e nelle cellule motrici del midollo spinale, della stricnina e della tossina tetanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
MICRORGANISMI
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
antibiotico
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali