necrobacillosi
necrobacillòṡi s. f. [comp. di necro- e bacillosi]. – In veterinaria, nome di alcuni processi morbosi locali, caratterizzati da evidenti fenomeni necrotici e dovuti a particolari microrganismi [...] (bacilli, streptococchi, ecc.) che colpiscono con una certa frequenza, e con manifestazioni cliniche diverse, gli animali domestici ...
Leggi Tutto
fotobiotropismo
s. m. [comp. di foto-1, bio- e tropismo]. – In medicina, il presunto aumento di virulenza di alcuni microrganismi patogeni che si determinerebbe sotto l’azione della luce solare, invocato [...] a interpretazione dell’aggravamento di alcune dermatosi infettive sotto stimoli luminosi ...
Leggi Tutto
destrano
s. m. (o destrana s. f.) [der. di destro-]. – In chimica organica, polisaccaride a struttura ramificata risultante dall’unione di residui di d-glicosio, prodotto da microrganismi viventi in [...] soluzioni di saccarosio; è una sostanza amorfa gommosa, usata in medicina come sostituto del plasma sanguigno in casi di emorragia o di shock ...
Leggi Tutto
visibile
viṡìbile agg. [dal lat. tardo visibĭlis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Che può essere visto: di lassù il promontorio è v. anche a occhio nudo, cioè senza l’ausilio di [...] cannocchiali o strumenti ottici; astri v., non v. dal nostro emisfero; disponi il cartello in modo che sia ben v.; microrganismi v. solo col microscopio elettronico; con sign. più generico: garantire l’animale venduto da difetti v. e non v.; in senso ...
Leggi Tutto
bacillo
s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum «bastoncino», dim. di bacŭlum «bastone»]. – 1. a. Genere di batterî eubatteriali, quasi tutti aerobî, della famiglia bacillacee, [...] delle varie specie del genere Bacillus. 2. Nel linguaggio com., il termine è usato come sinon. di batterio, per indicare i microrganismi schizomiceti: il b. del tifo, del colera (e in usi fig.: il b. dell’invidia, della gelosia, e sim.); il b ...
Leggi Tutto
biocida
agg. e s. m. [comp. di bio- e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza tossica per i microrganismi, avente azione sterilizzante; sono considerati biocidi i comuni disinfettanti, o antisettici, e anche [...] gli insetticidi non dannosi per i tessuti animali o vegetali ...
Leggi Tutto
biodegradazione
biodegradazióne s. f. [comp. di bio(logico) e degradazione]. – In chimica, trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili [...] (al limite, anidride carbonica e acqua) non fermentescibili e non inquinanti ...
Leggi Tutto
antibiogramma
s. m. [comp. di antibio(tico) e -gramma] (pl. -i). – Esame di laboratorio per la ricerca della sensibilità dei microrganismi ai diversi antibiotici; costituisce un prezioso elemento di [...] guida alla terapia, perché rende possibile la scelta dell’antibiotico più adatto al singolo caso ...
Leggi Tutto
fermentare
v. intr. [dal lat. fermentare; v. fermento] (io ferménto, ecc.; aus. avere). – 1. a. Subire un processo di fermentazione: il mosto sta fermentando. b. fig. Ribollire, agitarsi: fermentava [...] nel popolo uno spirito di ribellione. 2. tr., non com. Provocare un processo di fermentazione: microrganismi che fermentano una sostanza. ◆ Part. pass. fermentato, anche come agg., che ha subìto un processo di fermentazione: mosto fermentato; ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] enzimi, da microrganismi viventi che così traggono l’energia necessaria per il loro accrescimento e moltiplicazione; tali processi vengono utilizzati nelle tecnologie alimentari (per la produzione di bevande alcoliche, per la maturazione dei formaggi ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...