• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
webtv
208 risultati
Tutti i risultati [208]
Biologia [97]
Medicina [62]
Industria [33]
Chimica [23]
Agricoltura caccia e pesca [11]
Veterinaria [11]
Farmacologia e terapia [10]
Industria cosmetica e farmaceutica [10]
Alimentazione [10]
Arti visive [9]

tampóne

Vocabolario on line

tampone tampóne s. m. [dal fr. tampon, forma nasalizzata di tapon, affine all’ital. tappo]. – 1. In medicina e igiene, nome dato a varie confezioni o preparazioni in materiale assorbente (cotone idrofilo, [...] una cavità naturale (faringe: t. faringeo; vagina: t. vaginale, ecc.) per praticare la ricerca e l’eventuale coltura di microrganismi patogeni; la bacchetta viene quindi riposta in una provetta tappata con cotone. Nell’uso corrente, si dice tampone ... Leggi Tutto

tropismo

Vocabolario on line

tropismo s. m. [der. di tropo-]. – 1. In biologia, movimento orientato di un organismo, animale o vegetale, o di una sua parte, determinato dall’azione di uno stimolo esterno (luce, temperatura, umidità, [...] , ecc. (v. le singole voci). 2. In batteriologia e farmacologia, la tendenza, detta anche organotropismo, di alcuni microrganismi e di particolari farmaci a localizzarsi o accumularsi prevalentemente in determinati organi o apparati: per es., il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

mineraliżżazióne

Vocabolario on line

mineralizzazione mineraliżżazióne s. f. [der. di mineralizzare]. – 1. L’operazione di mineralizzare: m. dell’acqua. Più comunem., processo che conduce alla formazione di minerali (per es., m. gessosa, [...] . più ampio, il processo di biodegradazione completa di una sostanza organica, cioè la sua demolizione molecolare ad opera di microrganismi fino alla totale trasformazione in composti inorganici semplici (anidride carbonica, acqua, solfati, ecc.). ... Leggi Tutto

pleurite¹

Vocabolario on line

pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] di microrganismi patogeni, come il bacillo di Koch (p. specifica), lo stafilococco, lo pneumococco, i bacilli del tifo, ecc., ma talora dovuta ad altre cause, quali tumori, trauma toracico, irritazione da sostanze chimiche; si manifesta generalmente ... Leggi Tutto

pasteurellòṡi

Vocabolario on line

pasteurellosi pasteurellòṡi ‹paster-› s. f. [der. di pasteurella, col suff. -osi]. – Denominazione di varie malattie contagiose provocate da microrganismi del genere pasteurella, i quali, pur potendo [...] infettare l’uomo, colpiscono di regola gli animali provocando numerose malattie (per es., la peste, la tularemia, le cosiddette «setticemie emorragiche» dei ruminanti, affezioni polmonari in conigli, bovini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ingrandire

Vocabolario on line

ingrandire v. tr. e intr. [der. di grande] (io ingrandisco, tu ingrandisci, ecc.). – 1. tr. a. Rendere grande o più grande, aumentare le dimensioni, o le proporzioni, di qualche cosa: i. e abbellire [...] grande l’immagine di un oggetto: un cannocchiale che ingrandisce molto, poco, o che ingrandisce 12 volte, 30 volte; microrganismi non visibili, se non siano ingranditi al microscopio. Fig., far apparire una cosa più grande di quanto sia realmente: la ... Leggi Tutto

pastoriżżatóre

Vocabolario on line

pastorizzatore pastoriżżatóre (non com. pasteuriżżatóre) s. m. [der. di pastorizzare]. – 1. (f. -trice) Nelle industrie alimentari, chi è addetto alle operazioni di pastorizzazione. 2. Apparecchio usato [...] di calore a piastre in cui scorrono alternativamente, in strati molto sottili, latte e acqua calda; la sottigliezza dello strato del latte (1-2 mm), attraverso cui avviene lo scambio di calore, determina una rapida inattivazione dei microrganismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pastoriżżazióne

Vocabolario on line

pastorizzazione pastoriżżazióne (o pasteuriżżazióne) s. f. [dal fr. pasteurisation, v. pastorizzare]. – Procedimento per la conservazione di alimenti liquidi o semiliquidi di varia natura (latte, birra, [...] 15 secondi (tanto più brevi quanto più alta è la temperatura), al fine di distruggere tutti i microrganismi termolabili presenti che potrebbero provocare alterazioni, così da prolungare la durata di conservazione degli alimenti stessi senza alterarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scomposizióne

Vocabolario on line

scomposizione scomposizióne s. f. [der. di scomporre]. – L’atto, l’operazione dello scomporre e il risultato: effettuare la s. di una parola in sillabe, in fonemi; la s. di una figura, come tecnica pittorica [...] miscuglio nei suoi componenti (che costituisce un’operazione fisica, a differenza della decomposizione, operazione chimica che comporta cambiamento della sostanza, spontaneo – per effetto dell’aria, della luce, di microrganismi, ecc. – o provocato). ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] troppo minuta e a occhio n. non riesco a leggerla; con questa giornata così limpida, si vede l’isola a occhio n.; microrganismi che non si possono vedere a occhio nudo. Per estens., soprattutto nell’uso fam., nudo, e più spesso mezzo n., poco vestito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
MICRORGANISMI
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
antibiotico
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali