psicrofilo
psicròfilo agg. [comp. del gr. ψυχρός «freddo» e -filo]. – In biologia, detto di organismo che vive a temperature basse, prossime a 0 °C. In batteriologia, di microrganismi che vivono e si [...] riproducono a temperature inferiori a 20 °C ...
Leggi Tutto
gargarizzato
gargariżżato agg. [part. pass. di gargarizzare]. – In microbiologia, liquido g. (anche s. m., il gargarizzato), il liquido già usato per gargarismi, che contiene, tra l’altro, i microrganismi [...] presenti in faringe, i quali possono, eventualmente, essere isolati mediante colture e identificati ...
Leggi Tutto
iperrecettivita
iperrecettività s. f. [comp. di iper- e recettività]. – In medicina, esagerata tendenza di un organismo a infettarsi con determinati microrganismi, acquisita dopo una esposizione a quei [...] germi o ai loro antigeni ...
Leggi Tutto
reinfezione
reinfezióne s. f. [comp. di re- e infezione]. – Nuova infezione insorgente in uno stesso soggetto e dovuta agli stessi microrganismi che hanno già provocato precedentemente un processo morboso [...] guarito senza lasciare uno stato di immunità assoluta: r. sifilitica; r. esogene, le più comuni, prodotte da germi provenienti dall’esterno dell’organismo (chiamate più propriam. superinfezioni se si manifestano ...
Leggi Tutto
mielocoltura
s. f. [comp. di mielo- e -coltura]. – In diagnostica (anche medullocoltura), coltura del midollo osseo prelevato con apposito ago, rivolta a individuare eventuali microrganismi infettivi, [...] quando, in caso di sepsi, ripetute emocolture siano risultate negative ...
Leggi Tutto
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico [...] infettiva (virale, batterica, protozoaria). Accanto ai vaccini per così dire classici, ottenuti da sospensioni di microrganismi patogeni (uccisi o vivi ma attenuati) o da immunogeni purificati (anatossine e polisaccaridi batterici), sono stati ...
Leggi Tutto
stock
〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce [...] e con iniziali maiuscole, lo Stock Exchange, la Borsa di Londra). In biologia: stock culture 〈... kḁ′lčë〉, coltura di microrganismi che, dopo essere stata tipizzata, viene mantenuta in laboratorio per motivi di studio e ricerca; stock solution ...
Leggi Tutto
immunoterapia
immunoterapìa (o immunterapìa) s. f. [comp. di immun(o)- e terapia]. – La cura di alcune malattie infettive (per es., tetano, difterite) o anche di natura diversa (tumori, condizioni di [...] immunodeficienza in genere) mediante la somministrazione di farmaci o prodotti biologici (come colture di microrganismi non patogeni, lisozima, interferone, interleuchine, ecc.) allo scopo di stimolare le difese immunitarie. ...
Leggi Tutto
clamidia
clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] di microrganismi filtrabili (precedentemente chiamati bedsonie) a parassitismo obbligato (incapaci cioè di vivere fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme intermedie tra virus e batterî, e infine ...
Leggi Tutto
veicolare1
veicolare1 agg. [der. di veicolo]. – 1. Di veicoli: il traffico, la circolazione v.; le correnti v. dirette all’interno della città; per veicoli: semafori v. (contrapp. ai semafori pedonali). [...] ha nei varî linguaggi settoriali): l’attività v. del pulviscolo atmosferico, in medicina, come mezzo di trasmissione di microrganismi patogeni; lingue v., le lingue usate per la comunicazione, e soprattutto per l’insegnamento e per attività tecniche ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...