orotico
oròtico agg. [prob. der. del gr. ὀρός «siero»]. – Acido o.: composto organico, isolato inizialmente dal siero di latte, ossiacido eterociclico, che costituisce un fattore di accrescimento per [...] alcuni microrganismi; ha notevole importanza fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. ...
Leggi Tutto
autogenico
autogènico agg. [comp. di auto-1 e -genico] (pl. m. -ci). – In biologia e medicina, che deriva o proviene dall’individuo preso in considerazione: vaccino a., preparato con microrganismi isolati [...] dal paziente; trapianto a., innesto a., che vengono effettuati nello stesso individuo da cui l’organo o il tessuto sono stati prelevati ...
Leggi Tutto
cistite
s. f. [der. di cisti-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria, provocata nella maggior parte dei casi da microrganismi, più raram. da parassiti, da sostanze [...] chimiche irritanti o da stimoli fisici ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] , di dimensioni relativamente gigantesche, che compaiono soprattutto quando in un tessuto infiammato vi siano corpi estranei, oppure microrganismi resistenti alle comuni difese organiche. 4. Negli insetti, c. alari, le aree delle ali delimitate dalla ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] in domesticità. In microbiologia, variazione di fase, fenomeno per cui, in particolari condizioni di crescita, alcuni microrganismi possono assumere caratteristiche strutturali e biologiche differenti e formare quindi colonie di tipo diverso dal ...
Leggi Tutto
microrganismo
(o microorganismo) s. m. [comp. di micro- e organismo]. – Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo tassonomico ben definito, con cui si indicano tutti gli organismi di dimensioni [...] , i batterî, i virus, le alghe unicellulari, nonché talvolta alcuni dei metazoi e metafiti di dimensioni più esigue; è sinon. di microbo, col quale termine nel linguaggio com. si intendono preferibilmente i batterî e altri microrganismi patogeni. ...
Leggi Tutto
infettivo
agg. [der. di infettare; cfr. lat. infectivus «che serve a tingere»]. – Che può infettare, che provoca o diffonde un’infezione: agente i.; microrganismi i.; malattie i., sinon. in genere di [...] malattie contagiose; che è dovuto a infezione o è proprio dell’infezione: processo infettivo ...
Leggi Tutto
infetto
infètto agg. [dal lat. infectus, part. pass. di inficĕre «tingere», poi «inquinare, corrompere», comp. di in-1 e facĕre «fare»]. – 1. a. Che ha un’infezione in atto, che è cioè sede di un processo [...] radunanza gli i. e i sospetti, fece inchiodar gli usci delle case sequestrate (Manzoni). b. Che è contaminato da microrganismi infettivi, e può quindi trasmettere o provocare un’infezione: materiale i., biancheria i., un locale i.; toccare con mani ...
Leggi Tutto
lattico
làttico agg. [der. di latte] (pl. m. -ci). – 1. Acido l.: acido organico (alfa-idrossipropionico) presente nel latte acido, nel sangue, nel tessuto nervoso e in quello muscolare (nel quale aumenta [...] o giallo, che si ottiene dalla fermentazione (fermentazione lattica) di sostanze zuccherine per azione di opportuni microrganismi (Bacillus acidi lactici, Lactobacillus bulgaricus, ecc.) detti fermenti lattici. Industrialmente, l’acido lattico viene ...
Leggi Tutto
infezione
infezióne s. f. [der. di infettare; cfr. lat. tardo infectio -onis «tintura», der. di inficĕre «tingere», part. pass. infectus]. – Propriam., ogni processo morboso provocato da microrganismi [...] patogeni unicellulari (batterî, protozoi, miceti) o da virus: localizzare, circoscrivere un’i.; un focolaio d’i.; i. focale, provocata in organi più o meno distanti da un processo infettivo inizialmente ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...