superclorazione
superclorazióne s. f. [comp. di super- e clorazione]. – Trattamento di sterilizzazione delle acque con cloro, consistente nell’aggiungere all’acqua, in una sola volta, una quantità di [...] reattivo sensibilmente superiore a quella strettamente necessaria per ossidare le sostanze organiche e distruggere i microrganismi presenti; l’odore e il sapore sgradevoli sono poi eliminati per trattamento con una sostanza anticloro (anidride ...
Leggi Tutto
microbicida
agg. [comp. di microbio e -cida] (pl. m. -i). – In biologia, di sostanza che uccide i microbî, con speciale riferimento ai microrganismi patogeni. ...
Leggi Tutto
microbiologia
microbiologìa s. f. [comp. di microbio e -logia (fr. microbiologie, ingl. microbiology), ma dai più inteso come comp. di micro- e biologia e pronunciato quindi ‹mìkro-bioloǧìa› anziché, [...] come sarebbe più esatto, ‹mikròbio-loǧìa›]. – Ramo delle scienze naturali che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, indipendentemente dalla loro posizione tassonomica (protozoi, batterî, miceti, alghe, virus). ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] ). c. Nel linguaggio medico, riferito ad agente patogeno, causare un’infezione con azione specifica: il paratifo è sostenuto da due microrganismi del genere salmonella. d. Avere su di sé, in frasi quali: s. il carico della famiglia; s. le spese; s ...
Leggi Tutto
pseudomonadacee
pseudomonadàcee s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadaceae, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Famiglia di microrganismi bastoncellari mobili, aerobî, gram-negativi, che [...] comprende quattro generi ...
Leggi Tutto
fagocito
(meno com. fagocita) s. m. [comp. di fago- (v. -fago) e -cito]. – In biologia, cellula capace di distruggere sia microrganismi, sia altre cellule o altri elementi (pigmenti, particelle organiche, [...] ecc.), dopo averli inglobati con movimenti ameboidi del protoplasma. Si distinguono in due grandi categorie: microfagi, rappresentati dai leucociti polinucleati, e macrofagi, appartenenti al gruppo delle ...
Leggi Tutto
zimogeno
żimògeno s. m. [comp. di zimo- e -geno]. – 1. In biochimica, termine poco usato con il quale vengono indicati genericamente i precursori inattivi degli enzimi (proenzimi): per es., z. della [...] trombina, lo stesso che protrombina; z. della plasmina, lo stesso che plasminogeno. 2. In microbiologia, organismo che diventa attivo quando sia disponibile un substrato ottimale, con partic. riferimento ai microrganismi del suolo. ...
Leggi Tutto
microflora
microflòra s. f. [comp. di micro- e flora]. – In botanica e batteriologia: 1. Il complesso dei microrganismi (appartenenti alle alghe, agli attinomiceti, a batterî, a funghi) presenti in un [...] determinato ambiente, per es. il suolo, l’acqua, ecc. 2. Insieme di piante di dimensioni ridotte per costituzione naturale (come licheni, muschi, ecc.) o per fattori ambientali, per es. l’aridità ...
Leggi Tutto
ornitosi
ornitòṡi s. f. [der. del gr. ὄρνις -ιϑος «uccello», col suff. medico -osi]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa, dovuta a una clamidia (Chlamydia psittaci), che colpisce gli uccelli e che da [...] in via provvisoria, accomuna in un’unica eziologia l’ornitosi e la psittacosi, ambedue provocate da microrganismi della stessa specie Chlamydia psittaci; nonostante la collocazione nosografica unitaria, si distingue tuttavia ancora se l’affezione ...
Leggi Tutto
peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] (Bacillus larvae), e la p. europea o benigna, meno grave, dovuta a Streptococcus pluteus, spesso associato ad altri microrganismi; p. aviaria, malattia acuta di origine virale, ad alta mortalità, che colpisce polli, tacchini, fagiani e altri volatili ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...