ammonizzazione
ammoniżżazióne s. f. [der. di ammonio]. – La progressiva degradazione, nel terreno, delle sostanze organiche azotate (proteine, urea, acido urico, ecc.) animali o vegetali, che porta alla [...] formazione di ammoniaca nuovamente assimilabile da parte delle piante; l’azione ammonizzante è espletata da microrganismi sempre presenti nel terreno e il cui sviluppo e la cui attività sono regolati dalle condizioni chimico-fisiche del terreno ...
Leggi Tutto
borrelia
borrèlia s. f. [lat. scient. Borrelia, dal nome del batteriologo fr. A. Borrel (1867-1936)]. – In biologia, nome di un gruppo di microrganismi dell’omonimo genere (famiglia delle treponematacee), [...] di forma ondulata, a spire poco profonde, dotati di movimenti elicoidali; sono coltivabili in anaerobiosi, posseggono spiccata resistenza, e sono patogeni per l’uomo, nel quale causano la sindrome che ...
Leggi Tutto
prostatite
s. f. [der. di prostata, col suff. medico -ite]. – L’infiammazione della prostata provocata da microrganismi infettivi (gonococco, colibacillo, streptococco, ecc.) che possono pervenire per [...] via canalicolare (uretra) e per via ematica (nel corso di infezioni generali): p. acuta; p. cronica; p. tubercolare ...
Leggi Tutto
siderotrofo
sideròtrofo agg. [comp. di sidero- e -trofo]. – In biologia, detto di quei microrganismi che traggono l’energia necessaria al loro metabolismo dalla scissione di composti ferrosi o ferrici [...] (per es., i ferrobatterî) ...
Leggi Tutto
provetta
provétta s. f. [der. di provare; il sign. 2 dal fr. éprouvette, der. di éprouver «provare»]. – 1. Nella tecnologia dei materiali, campione di un dato materiale (metallo, legno o altro) avente [...] laboratorî chimici e biologici per mettere in contatto tra loro piccole quantità di sostanze, per riscaldarle o per effettuare colture di microrganismi; è detto talora anche tubo d’assaggio o tubo da saggio. b. Figli in p. (meno com. della p.), locuz ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] comune è il brodo, sia liquido sia mescolato con una gelatina e solidificato) in cui si coltivano batterî o altri microrganismi, e anche cellule di mammiferi, compreso l’uomo. b. In medicina, t. organico, il complesso dei caratteri e delle condizioni ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] gerarchiche e dei regolamenti: andare in comunità. 6. In biologia, come sinon. di cenosi e biocenosi, qualunque gruppo, ecologicamente integrato, del quale facciano parte specie di microrganismi, piante o animali, abitanti in una data area. ...
Leggi Tutto
botriomicosi
botriomicòṡi s. f. [der. di botriomic(ete), col suff. -osi]. – Malattia infettiva cronica del cavallo (e, con minor frequenza, dei bovini), caratterizzata dalla formazione nella cute e nel [...] sottocutaneo di noduli pseudotumorali, formati, oltre che da tessuto infiammatorio, da cellule degenerate e da microrganismi, già detti botriomiceti, che in realtà sarebbero stafilococchi aurei. ...
Leggi Tutto
resistente
resistènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di resistere]. – 1. agg. Che resiste, che oppone ostacoli al prodursi di determinati effetti: può riferirsi a un’azione momentanea, relativa a determinate [...] biologia e medicina per significare la refrattarietà e la resistenza, naturale o acquisita, di organismi, microrganismi o parassiti, all’azione di farmaci o preparati chimici: farmaco-resistente, e specificando antibiotico-resistente, chemioterapico ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...