marciume
s. m. [der. di marcio]. – 1. a. La parte marcia di qualche cosa: levare, buttar via il m. di una mela; o, in genere, il guasto, la muffa che si produce nei muri, nel legno, ecc., soprattutto [...] un marciume. b. In botanica, con sign. generico, alterazione di varî organi vegetali provocata dal parassitismo di microrganismi prevalentemente fungini; in partic., ognuna delle singole malattie che si manifestano con tali alterazioni: m. bianco e ...
Leggi Tutto
ciglio
cìglio s. m. [lat. cĭlium «palpebra» poi «ciglio»] (pl. le cìglia, femm., nel sign. proprio e in alcuni dei sign. derivati; i cigli, masch., nel sign. 4 e pop. o letter. anche nel sign. proprio). [...] alcune cellule (come gli epitelî vibratili che tappezzano le vie respiratorie, l’epididimo, l’ovidutto degli animali superiori) o microrganismi (batterî e protozoi ciliati), e dotati di movimenti ritmici. Si chiamano anche ciglia, in botanica, i peli ...
Leggi Tutto
ciliare
(o cigliare) agg. [dal lat. mediev. ciliaris, der. del lat. class. cilium «palpebra, ciglio»]. – Del ciglio, delle ciglia o anche, spesso, dei sopraccigli: l’arco ciliare. In anatomia: arterie [...] circolare), che hanno la funzione di regolare l’accomodazione; nervi c., rami della branca oftalmica del trigemino, distinti in lunghi e brevi. In zoologia, propulsione c., la locomozione caratteristica delle cellule e dei microrganismi ciliati. ...
Leggi Tutto
ciliato
agg. [der. del lat. cilium «ciglio»]. – Variante di cigliato, usata soprattutto nel linguaggio scient., e in partic.: in botanica, di organo vegetale con margine provvisto di peli disposti come [...] le ciglia dell’occhio: foglie c., cellule c., ecc.; in zoologia, di cellule o microrganismi provvisti di ciglia, vibratili o no: epitelio ciliato. ...
Leggi Tutto
fumarasi
fumaraṡi s. f. [der. di fumar(ico), col suff. -asi]. – In biochimica, enzima, altamente specifico, del gruppo delle liasi, molto diffuso nei tessuti animali e vegetali e nei microrganismi: catalizza [...] la trasformazione dell’acido fumarico in acido maleico ...
Leggi Tutto
termofilo
termòfilo agg. [comp. di termo- e -filo]. – In ecologia, di organismo, o consociazione di organismi (animali o vegetali), che vive preferenzialmente in ambienti caldi. In biologia, microrganismi [...] t., quelli che prosperano a temperature che superano i 45 °C ...
Leggi Tutto
termofobico
termofòbico agg. [der. di termofobia] (pl. m. -ci). – In ecologia (anche termòfobo), di organismi animali o vegetali che sono intolleranti delle alte temperature, e in partic. dei microrganismi [...] che vivono preferibilmente a temperature relativamente basse ...
Leggi Tutto
piogeno
pïògeno agg. e s. m. [comp. di pio- e -geno]. – Nel linguaggio medico, che provoca una reazione flogistica purulenta; in partic., germi, agenti, microbî p. (o assol. piogeni, s. m. pl.), microrganismi [...] patogeni (stafilococchi, streptococchi, gonococchi, piocianei, ecc.) che di regola provocano reazioni infiammatorie purulente, o (p. facoltativi) che le provocano solo in condizioni particolari (pneumococchi, ...
Leggi Tutto
enterobatterio
enterobattèrio s. m. [comp. di entero- e batterio]. – Nome generico dei microrganismi che vivono abitualmente nell’intestino dell’uomo e degli animali. ...
Leggi Tutto
debbio
débbio s. m. [etimo incerto]. – Antica pratica di correzione dei terreni agrarî, consistente nel bruciare le erbe secche che ricoprono il terreno (d. a fuoco corrente) o nel tagliare e ammucchiare [...] e di distruggere i parassiti, ma ottiene anche, specialmente con il secondo metodo, effetti non desiderati, come la distruzione di microrganismi utili e dell’azoto organico, per cui è pratica usata solo in pochi casi e in determinate regioni. ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...