semina
sémina s. f. [der. di seminare]. – 1. a. L’operazione di seminare (detta anche seminagione), che si compie spargendo a mano o a macchina la semente nel terreno, nel modo più opportuno e nell’epoca [...] si compie: per la s. il tempo è spesso piovoso. 2. estens. a. In piscicoltura, l’introduzione di uova o avannotti di pesci in uno stagno o lago destinato all’allevamento. b. In batteriologia, l’immissione di microrganismi in un terreno di coltura. ...
Leggi Tutto
amicrobico
amicròbico agg. [comp. di a- priv. e microbico] (pl. m. -ci). – Privo di microrganismi, e quindi sterile o sterilizzato: ambiente amicrobico. ...
Leggi Tutto
sterilita
sterilità s. f. [dal lat. sterilĭtas -atis, der. di sterĭlis «sterile»]. – Qualità, condizione di ciò che è sterile, nei varî usi dell’aggettivo. 1. a. In biologia, l’inettitudine, in individui [...] discussione; la s. non è morte, piuttosto una squisita e feroce astuzia per appartarsi (Giorgio Manganelli). 2. In medicina, l’assenza di microrganismi, ottenuta mediante la sterilizzazione (e che, in chirurgia, è condizione necessaria per l’asepsi). ...
Leggi Tutto
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale [...] , una gatta. b. In medicina e in biologia, e nell’industria alimentare e farmaceutica, rendere privo di germi, di microrganismi, patogeni o no, procedere alla sterilizzazione (v.): s. gli strumenti chirurgici, le siringhe, le provette, la garza, il ...
Leggi Tutto
coprofilia
coprofilìa s. f. [comp. di copro- e -filia]. – 1. In biologia, modo di vita proprio dei microrganismi coprofili. 2. In psichiatria, sentimento patologico di piacere provato nel toccare, guardare [...] e mangiare le feci ...
Leggi Tutto
aminobenzoico
aminobenżòico (o amminobenżòico) agg. [comp. di am(m)ina- e benzoico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno con un gruppo [...] ; quest’ultimo ha inoltre grande importanza in biologia essendo indispensabile all’accrescimento di un gran numero di microrganismi, entra nella costituzione dell’acido folico, uno dei fattori antianemici, e costituisce per diversi animali (volpe ...
Leggi Tutto
aminobutirrico
aminobutìrrico (o amminobutìrrico) agg. [comp. di am(m)ino- e butirrico]. – Acido a.: composto organico derivato dall’acido butirrico per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo [...] aminico −NH2; si trova nei tessuti di alcune piante, in diversi microrganismi, e nel cervello. ...
Leggi Tutto
scatossile
s. m. [comp. di scato- e ossi-2, col suff. -ile]. – Composto organico, prodotto da ossidazione dello scatolo, da cui si forma per l’azione di alcuni microrganismi. ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente dall’esterno), come avviene, per es., nella fermentazione alcolica e lattica o nella respirazione dei microrganismi anaerobî in genere. ...
Leggi Tutto
attenuazione
attenuazióne s. f. [dal lat. attenuatio -onis]. – L’attenuare o l’attenuarsi; diminuzione della forza, della violenza, della gravità di qualche cosa: a. di pena; l’a. del dolore; si spera [...] fotografica, ecc. Con accezioni specifiche: a. In microbiologia, fenomeno consistente nella diminuzione della virulenza di microrganismi patogeni, in seguito a ripetute colture o inoculazioni in particolari animali da esperimento, o dopo trattamento ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...