omogeneizzato
omogeneiżżato s. m. [part. pass. di omogeneizzare]. – 1. In biologia, poltiglia di organi, tessuti o colture di microrganismi, che si ottiene per triturazione con mezzi meccanici (per es., [...] sabbia di quarzo) o ultrasuoni. Con questa accezione, è più frequente la forma omogenato. 2. Prodotto dietetico, destinato soprattutto ai bambini in tenera età, pronto per l’uso e confezionato in forma ...
Leggi Tutto
percolatore
percolatóre s. m. e agg. [der. di percolare]. – 1. s. m. Recipiente usato per eseguire operazioni di percolazione: p. industriali, recipienti cilindrici nei quali una sostanza solida allo [...] depurazione in cui le acque inquinate attraversano uno strato (letto) di materiale granulare inerte ricoperto da una pellicola aderente di microrganismi che operano l’ossidazione biologica delle sostanze inquinanti contenute nella corrente liquida. ...
Leggi Tutto
endocardite
s. f. [der. di endocardio, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’endocardio provocato direttamente da microrganismi patogeni, e forse anche da tossine, nel corso di [...] varie infezioni (reumatismo articolare acuto, che ne è la causa più frequente, setticemie, ecc.) ...
Leggi Tutto
pigiatura
s. f. [der. di pigiare]. – L’atto, l’operazione di pigiare. In partic., in enologia, p. dell’uva, l’operazione con la quale si provoca la rottura degli acini per farne uscire il succo e favorire [...] il contatto con i microrganismi che presiedono alla fermentazione; attualmente viene eseguita a macchina, con le pigiatrici e le pigiadiraspatrici, in passato era effettuata pestando l’uva entro appositi recipienti con i piedi nudi o a mano con ...
Leggi Tutto
sommerso
sommèrso agg. e s. m. [part. pass. di sommergere]. – 1. agg. Coperto interamente dalle acque, o, più genericam., da un liquido: terre s.; antiche città sommerse. Con sign. particolari: a. Combustione [...] rapido di liquidi (bagni di decappaggio, ecc.). b. Fermentazione s., processo fermentativo nel quale la coltura dei microrganismi che presiedono al processo anziché in superficie si sviluppa all’interno del liquido di coltura, mantenuto in agitazione ...
Leggi Tutto
xenodiagnosi
xenodïàgnoṡi s. f. [comp. di xeno- e diagnosi]. – In medicina, metodo diagnostico per evidenziare la presenza di microrganismi difficilmente individuabili nel sangue dei soggetti malati [...] con le comuni tecniche di ricerca, consistente nel provocare l’infestazione in ospiti intermedî: per es., nutrendo triatome sane allevate in laboratorio col sangue prelevato a un malato di tripanosomiasi ...
Leggi Tutto
digestione
digestióne s. f. [dal lat. digestio -onis, der. di digerĕre (v. digerire), part. pass. digestus]. – 1. In fisiologia, l’insieme dei processi meccanici e chimici (masticazione e insalivazione, [...] così da poter estrarre determinati composti contenuti nella sostanza stessa. d. Trasformazione di tipo demolitivo, operata da microrganismi aerobici o anaerobici su sostanze organiche solide o semisolide (per es., sui fanghi ottenuti nei processi di ...
Leggi Tutto
bartonella
bartonèlla s. f. [lat. scient. Bartonella, dal nome del naturalista amer. B. S. Barton (1766-1815)]. – Genere di microrganismi di forma a bastoncello; una sua specie, Bartonella bacilliformis, [...] è l’agente della bartonellosi ...
Leggi Tutto
litico2
lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] dissoluzione di cellule o microrganismi. Ciclo l., in microbiologia (in contrapp. a ciclo lisogenico), la moltiplicazione dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, ...
Leggi Tutto
catalasi
catalaṡi s. f. [der. di catal(izzatore), col suff. -asi]. – Enzima, uno dei più attivi catalizzatori biologici, presente in tutti gli esseri viventi (a eccezione dei microrganismi anaerobî), [...] nei quali ha prevalentemente la funzione di scindere l’acqua ossigenata che si forma in alcune reazioni ossidative ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...