pachimeningite
s. f. [der. di pachimeninge, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio della pachimeninge (detto anche durite, in quanto colpisce la dura madre), accompagnato o no [...] epidurali (p. esterna) o in quelli subdurali (p. interna), a carattere settico (da germi piogeni o da microrganismi fungini), granulomatoso (tubercolare, luetico o micotico) o asettico (di origine traumatica o degenerativa); si manifesta nei casi ...
Leggi Tutto
obiettivare
(o obbiettivare) v. tr. [der. dell’agg. obiettivo]. – 1. Lo stesso, ma meno com., che oggettivare, nei suoi sign. generici. Nel rifl., obiettivarsi, assumere un atteggiamento obiettivo, prescindere, [...] mezzi fisici o chimici un fenomeno, un fatto che per sé stesso si sottrae all’osservazione (per es., la presenza di microrganismi patogeni con l’esame microscopico o batteriologico; una diminuzione dell’acutezza visiva mediante prove optometriche). ...
Leggi Tutto
antisettico
antisèttico agg. e s. m. [dall’ingl. antiseptic, fr. antiseptique, comp. del gr. ἀντί «contro» e ση-πτικός (v. settico)] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che previene o combatte le infezioni: profilassi [...] antisettica. 2. s. m. Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, come, per es., l’alcol e le soluzioni di acido fenico, o per uso interno, ...
Leggi Tutto
volutina
s. f. [dal nome lat. scient. del batterio Spirillum volutans (dove volutans è il part. pres. del v. volutare «rivoltare») in cui è stata trovata la volutina per la prima volta]. – In biochimica, [...] sostanza abbondantemente distribuita in forma di granuli nel citoplasma e nei vacuoli di molti microrganismi, nei quali ha probabilmente la funzione di riserva alimentare. La volutina presente nei granuli polari del bacillo diftèrico ( ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] o per gemmazione e che rimangono tutti uniti in un substrato comune. c. In microbiologia, l’insieme delle cellule di microrganismi (batterî, lieviti, muffe, ecc.) originato da un’unica cellula che si moltiplichi su terreno a base di agar e che ...
Leggi Tutto
colonizzazione
coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] ), in cui stabiliscono la loro nuova sede. Analogam., in microbiologia, la moltiplicazione, a livello distrettuale, di microrganismi, saprofitarî o parzialmente patogeni, senza apparenti reazioni tessutali o sintomi clinici: è un fenomeno a volte del ...
Leggi Tutto
antivegetativo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e vegetazione, secondo l’agg. vegetativo]. – Denominazione di vernici contenenti sostanze tossiche che vengono spalmate sulle parti delle imbarcazioni destinate [...] a rimanere sott’acqua, e anche di altre strutture sommerse (per es., di costruzioni portuali), per difenderle dall’attacco di microrganismi e organismi animali o vegetali. ...
Leggi Tutto
pielonefrite
s. f. [comp. di pielo- e nefrite]. – In medicina, processo infiammatorio, acuto o cronico, per lo più di natura infettiva, che coinvolge contemporaneamente bacinetto, calici renali e tessuto [...] interstiziale del rene, causato da batterî gram-negativi o da altri microrganismi (è detto anche nefropielite); nella forma acuta è caratterizzato da febbre, disturbi della minzione, cefalea, dolori lombari, ecc., mentre nella forma cronica, che può ...
Leggi Tutto
metabiosi
metabïòṡi s. f. [comp. di meta- e -biosi]. – In biologia, successione obbligata tra due tipi di microrganismi, tale che soltanto le modificazioni operate su un substrato dal primo rendono possibile [...] al secondo di svilupparsi ...
Leggi Tutto
cianoetilazione
cianoetilazióne s. f. [comp. di ciano-2 e etilazione]. – In chimica organica, reazione mediante la quale una molecola di nitrile acrilico si addiziona a un composto organico contenente [...] un atomo di idrogeno reattivo, aumentandone il carattere idrofobo, la resistenza agli attacchi di microrganismi, agli acidi, alle basi, ecc.; viene utilizzata per il trattamento di materiali usati per fabbricare reti da pesca, cordami, tessuti ...
Leggi Tutto
MICRORGANISMI (dal gr. μικρός "piccolo" e organismo)
Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui s'indicano tutti gli esseri più minuti, che sono visibili soltanto con l'aiuto di forte ingrandimento....
Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero svolgere un’azione antibiotica era noto...