• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biologia [9]
Zoologia [6]
Industria [4]
Botanica [3]
Chimica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Fisica [3]
Geologia [2]
Medicina [2]

mètro²

Vocabolario on line

metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] i multipli (decametro, ettometro, e soprattutto chilometro) e sottomultipli (decimetro, centimetro, millimetro, micrometro detto più spesso micron, ecc.); da esso poi derivano l’unità di misura di superficie (metro quadrato: simbolo m2, meno bene mq ... Leggi Tutto

sensóre

Vocabolario on line

sensore sensóre s. m. [dall’ingl. sensor, der. del lat. sensus, part. pass. di sentire «percepire»]. – 1. Nella tecnica, e in partic. nei sistemi di misura e di controllo automatico, dispositivo che [...] (sensori) CCD, sono costituiti da una struttura a matrice, nella quale i singoli fotorivelatori, o pixel, di pochi micron di lato, sono ricavati depositando su un substrato di silicio ricoperto di ossido elettrodi semitrasparenti di alluminio che ... Leggi Tutto

mi³

Vocabolario on line

mi3 mi3 (raro mu) s. m. [dal gr. μῦ, ionico μῶ, dal fenicio; cfr. ebr. mēm]. – Nome della dodicesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo μ, maiuscolo Μ), corrispondente [...] maiuscolo Μ indica il 12° libro dell’Iliade, il segno minuscolo μ il 12° dell’Odissea. ◆ In metrologia, μ è simbolo del micron (e di conseguenza mμ è simbolo del millimicron); prefisso al simbolo di un’unità di misura, si legge micro- e ne divide il ... Leggi Tutto

nanochirurgia

Neologismi (2008)

nanochirurgia (nano-chirurgia), s. f. Chirurgia applicata a strutture organiche o tessuti di dimensioni microscopiche. ◆ Cinque studiosi […] stanno conducendo una ricerca finanziata dall’ente spaziale [...] p. 21) • L’équipe di Paolo Dario sta progettando la nascita di automi-batteri, robot dalle dimensioni di pochi micron, per applicazioni di nano-chirurgia. Perché anche una cellula può essere riparata e guarita. (Marco Gasperetti, Corriere della sera ... Leggi Tutto

sorèdio

Vocabolario on line

soredio sorèdio s. m. [lat. scient. soredium, comp. irregolare di sorus «soro2» e -edium, alteraz. del suffisso dim. -idium, gr. -ίδιον (v. -idio)]. – In botanica, piccola granulazione, con diametro [...] di 25-100 micron, formata da alcuni gonidî e da filamenti miceliari, che costituisce una struttura molto importante per la riproduzione vegetativa dei licheni; i soredî, che si formano in gruppi di aspetto granuloso o pulverulento, vengono liberati ... Leggi Tutto

antiparticolato

Neologismi (2008)

antiparticolato (anti-particolato, anti particolato), agg. Che filtra l’emissione di particolato, impedendone la diffusione in sospensione nell’atmosfera. ◆ Ecco un inedito sistema che minimizza l’aspetto [...] più sgradevole dei Diesel: il particolato - microsfere di carbonio di circa 0,05 micron di diametro, che assorbono e condensano idrocarburi, acqua e solfati provenienti dal carburante dal lubrificante - e la fumosità. Un risultato reso possibile ... Leggi Tutto

micrite

Vocabolario on line

micrite s. f. [der. di micro-]. – In petrografia: 1. Roccia calcarea a grana finissima criptocristallina, con cristalli di diametro inferiore a 5 micron. 2. La matrice carbonatica microcristallina di [...] rocce clastiche calcaree: una tipica micrite è il calcare litografico ... Leggi Tutto

treponèma

Vocabolario on line

treponema treponèma s. m. [lat. scient. Treponema, comp. del gr. τρέπω «volgere, volgersi» e νῆμα -ατος «filo, filamento»] (pl. -i). – Genere di batterî della famiglia treponematacee, comprendente poche [...] specie, con cellule lunghe da qualche micron a una ventina, a volte provviste di filamento terminale, che possono essere coltivate in condizioni di stretta anaerobiosi; alcune di esse sono parassite e patogene per l’uomo (Treponema pallidum o ... Leggi Tutto

treponematàcee

Vocabolario on line

treponematacee treponematàcee s. f. pl. [lat. scient. Treponemataceae, dal nome del genere Treponema «treponema»]. – Famiglia di batterî spirochetali privi di evidente struttura protoplasmatica, lunghi [...] al massimo una ventina di micron; sono in generale parassiti di vertebrati e alcune specie sono patogene (v. treponema). ... Leggi Tutto

ultraflottazióne

Vocabolario on line

ultraflottazione ultraflottazióne s. f. [comp. di ultra- e flottazione]. – Operazione che consente la separazione di granuli di dimensioni molto piccole, anche di qualche micron, e che si attua aggiungendo [...] agli usuali agenti flottanti granuli di maggiori dimensioni di un altro minerale (vettore) e particolari reattivi che provocano su di essi la flocculazione dei granuli fini: segue, tramite l’aggiunta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
micrometro
micrometro micromètro [Comp. di micro- e metro] [MTR] Unità di misura, simb. μm (persiste ancora l'uso improprio del simb. μ e del nome micron), pari a un milionesimo di metro.
micron
micron micron [s.m. invar. Der. del gr. mícron "piccolo"] [MTR] Vecchia denomin. (simb. μ), obsoleta nella metrologia moderna, del micromètro (simb. μm).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali