piastrare
v. tr. [der. di piastra1]. – In microbiologia e biologia cellulare, depositare in piastre, o capsule, di Petri (v. piastra1, n. 3), contenenti terreno di coltura, microrganismi o cellule al [...] fine di poterne osservare, dopo un periodo di incubazione, il numero e la morfologia nelle colonie che si sviluppano ...
Leggi Tutto
acidoresistenza
acidoresistènza s. f. [comp. di acido 2 e resistenza]. – In microbiologia, proprietà che hanno i micobatterî (per es., il micobatterio della tubercolosi) di resistere all’azione decolorante [...] dell’acido solforico, nei preparati microscopici: proprietà che viene utilizzata per il riconoscimento dei germi stessi ...
Leggi Tutto
colimetria
colimetrìa s. f. [comp. di coli(bacillo) e -metria]. – In microbiologia, valutazione numerica dei colibacilli eventualmente presenti in un materiale in esame (soprattutto acqua e latte). ...
Leggi Tutto
actinobacillo
(o attinobacillo) s. m. [lat. scient. Actinobacillus, comp. di actino- e Bacillus «bacillo»]. – In microbiologia, genere di batterî che comprende forme a bastoncino, aerobie, patogene per [...] gli animali e eccezionalmente anche per l’uomo ...
Leggi Tutto
actinomicetacee
actinomicetàcee (o attinomicetàcee) s. f. pl. [lat. scient. Actinomycetaceae, dal nome del genere Actinomyces: v. actinomicète]. – In microbiologia, famiglia di actinomiceti che comprende [...] alcune specie terricole, altre parassite di animali e dell’uomo; hanno forma di bastoncino ramificato, talvolta formante un micelio ...
Leggi Tutto
actinomicete
actinomicète (o attinomicète) s. m. [lat. scient. Actinomyces, comp. di actino- (per la conformazione raggiata delle druse) e -myces «-micete»]. – In microbiologia: 1. Genere di batterî, [...] con un micelio vegetativo, costituito da lunghi e ramificati filamenti, e un micelio aereo, fertile, che produce le spore: vivono nel terreno, nelle acque superficiali, sulle erbe; alcuni sono patogeni. ...
Leggi Tutto
prodigiosina
s. f. [der. di (bacillo) prodigioso: v. prodigioso, nel sign. 3]. – In microbiologia, pigmento rosso, di derivazione pirrolica, prodotto in coltura, in opportune condizioni di temperatura, [...] dal bacillo prodigioso ...
Leggi Tutto
prodigioso
prodigióso agg. [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium «prodigio»]. – 1. a. Che costituisce un prodigio, un miracolo, un evento eccezionale: fatti, fenomeni p.; uno spettacolo davvero p.; [...] ; è una ballerina p.; anche, che ha doti straordinarie: è una donna p.; sei davvero prodigioso! 3. In microbiologia, bacillo p. (lat. scient. Bacillus prodigiosus, attualmente Chromobacterium prodigiosum), batterio che ha la proprietà di produrre in ...
Leggi Tutto
macrovibrio
macrovìbrio s. m. [comp. di macro- e lat. scient. vibrio «vibrione»]. – In microbiologia, microrganismo che si rinviene spesso nell’espettorato di soggetti affetti da broncospirochetosi, [...] insieme alle spirochete patogene ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] . cormo) prodotti per scissione o per gemmazione e che rimangono tutti uniti in un substrato comune. c. In microbiologia, l’insieme delle cellule di microrganismi (batterî, lieviti, muffe, ecc.) originato da un’unica cellula che si moltiplichi ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi,...
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la trasformazione spontanea delle materie...