• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biologia [64]
Industria [3]
Geologia [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

clamìdia

Vocabolario on line

clamidia clamìdia s. f. [lat. scient. Chlamydia, der. del gr. χλαμύς -ύδος «mantello» (v. clamide), per la forma a mantello, o a elmetto, che assumono nella cellula ospite]. – In microbiologia, nome [...] di microrganismi filtrabili (precedentemente chiamati bedsonie) a parassitismo obbligato (incapaci cioè di vivere fuori delle cellule parassitate), considerati pertanto dapprima come virus, poi come forme ... Leggi Tutto

bioarcheologia

Neologismi (2008)

bioarcheologia (bio-archeologia), s. f. Settore dell’archeologia che si occupa di ricostruire le relazioni esistenti nel passato tra l’uomo e l’ambiente. ◆ A completare i 1500 metri quadrati della struttura [...] ci sono i Laboratori scientifici di fisica, chimica, biologia, microbiologia e bioarcheologia. (Sicilia, 25 ottobre 2001, p. 18, Sicilia Cronache) • Che volto, che corporatura aveva Farinelli? Com’era il suo sorriso? Come visse e come morì? «è quello ... Leggi Tutto

auxanografìa

Vocabolario on line

auxanografia auxanografìa s. f. [comp. del gr. αὐξάνω «accrescere» e -grafia]. – In microbiologia, metodo sperimentale per la ricerca della sostanza nutritiva più adatta per un determinato microrganismo. ... Leggi Tutto

auxanogramma

Vocabolario on line

auxanogramma s. m. [comp. del gr. αὐξάνω «accrescere» e -gramma] (pl. -i). – In microbiologia, il reperto dell’auxanografia. ... Leggi Tutto

tornasóle

Vocabolario on line

tornasole tornasóle s. m. [comp. di tornare nel sign. ant. di «girare» e sole; la parola è comune anche al fr. tournesol e allo spagn. tornasol, ma è incerta la datazione e quindi la reciproca dipendenza [...] di qualcosa: un atteggiamento così ostile è stato la cartina al t. per capire le sue vere intenzioni. Tintura di t., soluzione alcolica, acquosa o idroalcolica, di tornasole, usata come indicatore di acidità in chimica analitica e in microbiologia. ... Leggi Tutto

plectrìdio

Vocabolario on line

plectridio plectrìdio (o plettrìdio) s. m. [lat. scient. plectridium, der. del gr. πλῆκτρον (v. plettro), col suffisso dim. -ίδιον]. – In microbiologia, batterio a forma di bacchetta di tamburo. ... Leggi Tutto

liṡogenìa

Vocabolario on line

lisogenia liṡogenìa (o liṡigenìa) s. f. [comp. di liso- (o lisi-) e -genia]. – In microbiologia, la prolungata associazione di un batterio e di un fago in seguito ad inserimento reversibile del cromosoma [...] fagico nel cromosoma della cellula batterica; in questo caso il fago viene detto temperato, si duplica insieme al cromosoma della cellula ospite, e finché rimane inserito non determina lisi della cellula ... Leggi Tutto

liṡogènico

Vocabolario on line

lisogenico liṡogènico (o liṡigènico) agg. [der. di lisogenia (o lisigenia)] (pl. m. -ci). – In microbiologia, relativo alla lisogenia: ciclo l., il ciclo dei batteriofagi temperati che non porta a lisi [...] della cellula batterica ... Leggi Tutto

urban farmer

Neologismi (2015)

urban farmer loc. s.le m. e f. Persona che lavora alla coltivazione di aree inserite all'interno del tessuto urbano. ◆  La produzione agricola, con tecniche di elevata qualità ecologica, può avvantaggiarsi [...] urbani, sui tetti o addirittura nei bunker sottoterra, usando le moderne tecnologie idroponiche. Dickson Despommier, professore di microbiologia alla Columbia University che ha sviluppato l'idea di agricoltura verticale nel 1999, è sicuro che questa ... Leggi Tutto

molecola killer

Neologismi (2020)

molecola killer loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] a stretto contatto con i colleghi del Dipartimento dei materiali presso l'Università di Manchester, del Dipartimento di Microbiologia e Medicina Molecolare dell'Università di Ginevra, dell'Università del Québec-Laval e di numerosi altri istituti. Tre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
microbiologia
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi,...
Microbiologia industriale
Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la trasformazione spontanea delle materie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali