• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biologia [64]
Industria [3]
Geologia [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

speleologìa

Vocabolario on line

speleologia speleologìa s. f. [comp. di speleo- e -logia]. – Scienza che studia le grotte e le caverne naturali, la loro origine ed evoluzione, i fenomeni fisici, biologici e antropici che vi si svolgono [...] discipline, come la geologia, la mineralogia, la geografia, la meteorologia, la zoologia, la paleontologia, la botanica, la microbiologia, l’antropologia, la paletnologia, il folclore. Data la complessità, vastità e varietà del suo campo di indagine ... Leggi Tutto

bedsònia

Vocabolario on line

bedsonia bedsònia s. f. [dal nome del microbiologo ingl. S. Ph. Bedson (1886-1969)]. – In microbiologia, sinon. di clamidia. ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] quindi neppure le quantità complessive domandate e offerte di beni e servizî, i prezzi e il reddito. c. In microbiologia, fase s., il periodo in cui la popolazione cellulare di una coltura batterica è relativamente stabile, sia perché i batterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

zimogeno

Vocabolario on line

zimogeno żimògeno s. m. [comp. di zimo- e -geno]. – 1. In biochimica, termine poco usato con il quale vengono indicati genericamente i precursori inattivi degli enzimi (proenzimi): per es., z. della [...] trombina, lo stesso che protrombina; z. della plasmina, lo stesso che plasminogeno. 2. In microbiologia, organismo che diventa attivo quando sia disponibile un substrato ottimale, con partic. riferimento ai microrganismi del suolo. ... Leggi Tutto

variante¹

Vocabolario on line

variante1 variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] ’opera o in redazioni successive: le v. del Petrarca al «Canzoniere»; le v. leopardiane ai «Canti». d. In microbiologia, sono dette varianti le colonie e cellule batteriche che assumono caratteristiche morfologiche diverse da quelle consuete. e. Nel ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] sign. generico, l’atto del variare: la v. delle piante e degli animali in domesticità. In microbiologia, variazione di fase, fenomeno per cui, in particolari condizioni di crescita, alcuni microrganismi possono assumere caratteristiche strutturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

lattobacillàcee

Vocabolario on line

lattobacillacee lattobacillàcee (o lactobacillàcee) s. f. pl. [lat. scient. Lactobacillaceae, dal nome del genere Lactobacillus «lattobacillo»]. – In microbiologia, famiglia di batterî gram-positivi, [...] proprietà di produrre acido lattico dai carboidrati; alcuni sono patogeni, ma la maggior parte è innocua e utilizzata in varî settori produttivi e scientifici (industria casearia, titolazione microbiologica di alcune vitamine del complesso B, ecc.). ... Leggi Tutto

norwalkvìrus

Vocabolario on line

norwalkvirus norwalkvìrus ‹norvalkvìrus› s. m. [comp. del nome della città statunitense di Norwalk ‹nòou̯ook›, nel Connecticut, dove il virus fu identificato, e virus]. – In microbiologia, gruppo di [...] virus di piccole dimensioni, privi di rivestimento, causa di epidemie di gastroenteriti acute ... Leggi Tutto

gargariżżato

Vocabolario on line

gargarizzato gargariżżato agg. [part. pass. di gargarizzare]. – In microbiologia, liquido g. (anche s. m., il gargarizzato), il liquido già usato per gargarismi, che contiene, tra l’altro, i microrganismi [...] presenti in faringe, i quali possono, eventualmente, essere isolati mediante colture e identificati ... Leggi Tutto

edafologìa

Vocabolario on line

edafologia edafologìa s. f. [comp. del gr. ἔδαϕος «suolo» e -logia]. – Settore dell’ecologia che, servendosi delle tecniche e dei metodi della geologia, geochimica, petrografia, microbiologia, ecc., [...] studia le correlazioni tra la flora e la fauna del suolo e le caratteristiche fisico-chimiche del loro habitat, analizzando anche le interazioni tra gli stessi organismi edafici. Il termine è talora impropriam. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
microbiologia
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi,...
Microbiologia industriale
Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la trasformazione spontanea delle materie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali