• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biologia [64]
Industria [3]
Geologia [3]
Antropologia fisica [3]
Fisica [3]
Chimica [2]
Industria aeronautica [2]
Alimentazione [1]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

coloniżżazióne

Vocabolario on line

colonizzazione coloniżżazióne s. f. [der. di colonizzare, sull’esempio dell’ingl. colonization, fr. colonisation]. – 1. L’attività con cui un popolo colonizza una regione o vi fonda una colonia o riduce [...] della stessa specie o di specie diverse), in cui stabiliscono la loro nuova sede. Analogam., in microbiologia, la moltiplicazione, a livello distrettuale, di microrganismi, saprofitarî o parzialmente patogeni, senza apparenti reazioni tessutali o ... Leggi Tutto

solforiduttóre

Vocabolario on line

solforiduttore solforiduttóre agg. [comp. di solfo- e riduttore]. – In microbiologia, detto dei batterî capaci di ridurre i solfati a solfuri, come fanno tipicamente i batterî anaerobî del genere Desulfovibrio; [...] l’ossidazione può riguardare altri composti, quali solfiti, tiosolfati o zolfo elementare, la cui ossidazione può essere operata anche da certi funghi, tra cui aspergilli e penicillî ... Leggi Tutto

solfossidante

Vocabolario on line

solfossidante agg. [comp. di solf(o-) e ossidante, part. pres. di ossidare]. – In microbiologia, nome di batterî capaci di ossidare i composti minerali dello zolfo. ... Leggi Tutto

monocòcco

Vocabolario on line

monococco monocòcco s. m. [comp. di mono- e cocco4] (pl. -chi). – In microbiologia, termine, privo di valore sistematico, con il quale si indicano i cocchi isolati. ... Leggi Tutto

rùvido

Vocabolario on line

ruvido rùvido agg. [lat. rūgĭdus, der. di ruga «grinza, ruga»; propr. «grinzoso»]. – 1. a. Che ha la superficie non liscia, non levigata, aspra al tatto: pietra, scorza, corteccia r.; lana, veste r.; [...] infilai tra le ruvidissime lenzuola guardando con odio la lampadina accesa (Michele Mari); pelle r., mani ruvide. b. In microbiologia, attributo di colonie batteriche dall’aspetto granuloso. 2. fig. a. Aspro, asprigno: un vino un po’ ruvido. b. Aspro ... Leggi Tutto

metadissentèrico

Vocabolario on line

metadissenterico metadissentèrico agg. [comp. di meta- e dissenterico] (pl. m. -ci). – In microbiologia, detto di un gruppo di batterî che provocano una forma di dissenteria analoga a quella prodotta [...] dai batterî dissenterici, ma dotati rispetto a questi ultimi di maggior potere fermentante ... Leggi Tutto

wucherèria

Vocabolario on line

wuchereria wucherèria 〈vu-〉 s. f. [lat. scient. Wuchereria, dal nome del medico ted. Otto Wucherer (1820-1874)]. – In microbiologia, specie di filaria (verme nematode), patogena per l’uomo nel quale [...] determina una forma di filariosi linfatica ... Leggi Tutto

metanìgeno

Vocabolario on line

metanigeno metanìgeno agg. [comp. di metano e -geno]. – In microbiologia, batterio m. (o metanobatterio), batterio capace di formare metano da composti organici (acetati, butirrati, alcoli, ecc.) che [...] si sviluppano, attraverso processi chimici complessi, durante la fermentazione di materie organiche ... Leggi Tutto

metanobattèrio

Vocabolario on line

metanobatterio metanobattèrio s. m. [comp. di metano e batterio]. – In microbiologia, sinon. di batterio metanigeno (v. metanigeno). ... Leggi Tutto

lìtico²

Vocabolario on line

litico2 lìtico2 agg. [der. di lisi, sul modello del gr. λυτικός «atto a sciogliere» (v. -litico2)] (pl. m. -ci). – 1. In biologia, di sostanza, azione, enzima, anticorpo che produca lisi, distruzione, [...] dissoluzione di cellule o microrganismi. Ciclo l., in microbiologia (in contrapp. a ciclo lisogenico), la moltiplicazione dei batteriofagi virulenti all’interno della cellula batterica con conseguente sua lisi. 2. Nell’aritmetica elementare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
microbiologia
Ramo delle scienze biologiche che ha per oggetto lo studio dei microrganismi, esseri viventi con dimensioni inferiori al millimetro, la cui osservazione richiede l’uso del microscopio ottico. I microrganismi possono essere eucarioti (protozoi,...
Microbiologia industriale
Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la trasformazione spontanea delle materie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali