• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

fotografìa

Vocabolario on line

fotografia fotografìa s. f. [dal fr. photographie, che a sua volta è dall’ingl. photography, comp. di photo- «foto-2» e -graphy «-grafia»]. – 1. a. Procedimento che, mediante processi chimico-fisici, [...] si riproduca, grazie a una tecnica più complessa, con i suoi colori naturali. Con riferimento all’atto e al modo . di quando avevamo sette o dieci anni per scioglierci di commozione (Michele Mari); una f. somigliante, una f. riuscita bene, male, una ... Leggi Tutto

scrìvere

Vocabolario on line

scrivere scrìvere v. tr. [lat. scrībĕre] (pass. rem. scrissi, scrivésti, ecc.; part. pass. scritto). – 1. a. Tracciare sulla carta o su altra superficie adatta i segni grafici appartenenti a un dato [...] la lego al dito, cioè la tengo bene a mente. b. Esprimere i proprî pensieri, sentimenti, stati d’animo mediante la scrittura: ha scritto ciò e bompresso, tutti conoscevano la geografia più lontana (Michele Mari); s. per il teatro, per le scene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

wine maker

Neologismi (2008)

wine maker loc. s.le m. inv. Enologo, esperto di vini e dei processi di vinificazione. ◆ «Non nascondiamoci però – interviene Riccardo Cotarella, stimato wine maker consulente di 5 aziende in Piemonte [...] e di Volpe Pasini in Friuli – che almeno i vini bianchi aromatici denunceranno una stagione difficile». (Luca Zanini, Corriere della sera Provincia di Trento, dell’Istituto agrario di San Michele all’Adige, del Vis (Volontariato internazionale dei ... Leggi Tutto

zapaterismo

Neologismi (2008)

zapaterismo s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] abbeverano i cavalli in piazza San Pietro, non senza avere tagliato a fette le guardie svizzere. Questa variante ispanica, lo «zapaterismo», se non altro varia il ristretto campionario degli incubi benpensanti. (Michele Serra, Repubblica, 8 ottobre ... Leggi Tutto

esodato

Neologismi (2012)

esodato agg. e s. m. Che o chi è stato messo in uscita dal posto di lavoro. ◆ Durante il convegno organizzato da Il Sole 24 ore Lunedì 19 Marzo, sul tema “Tuttopensioni”, il Ministro Fornero, in collegamento [...] avevano creduto di potere fare all’atto del licenziamento. (Michele Carugi, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2012, blog) • Dopo mesi di incertezza finalmente il governo ha comunicato i dati sul numero dei lavoratori esodati. Sono circa 65 mila quei ... Leggi Tutto

nequìzia

Vocabolario on line

nequizia nequìzia s. f. [dal lat. nequitia, der. di nequam, agg. indecl., «dappoco, tristo, dissoluto»], letter. – Malvagità, iniquità: n. d’animo; dare prova di n.; poniamo ora che veramente ella sia [...] alcuna n. (Dante); Su le tue pagine Scolpisci, o storia, Le altrui nequizie E la sua [di Venezia] gloria (Fusinato). Ant., irritazione sorda, rabbia interna: Fra Michele si consumava di n., veggendo i modi fecciosi della moglie d’Ugolino (Sacchetti). ... Leggi Tutto

gastro-filologo

Neologismi (2008)

gastro-filologo (gastrofilologo), s. m. (iron.) Chi ama le regole e gli ingredienti della buona cucina e studia nei minimi dettagli le proprietà dei cibi e la preparazione di pietanze particolari. ◆ [...] un sogno, un quadrato magico che racchiude i sapori del popolo e i saperi dei chierici in miracolosa, spettacolosa armonia del formaggio di fossa e dell’ortaggio in via di estinzione. (Michele Serra, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 29, Cronaca) • ... Leggi Tutto

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] secolari alberi di ulivo e carrubo? Il dilemma resta aperto. (Michele Barbagallo, Sicilia, 19 dicembre 2006, p. 53, Sviluppo Ibleo) ieri la leader dei Verdi, Grazia Francescato. Non solo. I compagni di partito di Livorno hanno accusato il Pd (che ... Leggi Tutto

parco letterario

Neologismi (2008)

parco letterario loc. s.le m. Area verde o monumentale che comprende case, strade, interi centri abitati o parchi, legati alla memoria, alla vita, alle atmosfere che hanno ispirato le opere di uno scrittore [...] (Stampa, 15 maggio 2004, Cuneo, p. 41) • Michele Anselmi è il titolare del Parco letterario Tomasi di Lampedusa: « della sera del 30 marzo 1993, p. 15, Cronache. I parchi letterari, marchio registrato, sono nati da un progetto formulato dallo ... Leggi Tutto

pedofago

Neologismi (2008)

pedofago agg. In senso figurato, che mangia, divora bambini; che ne ignora o trascura le necessità evolutive. ◆ Gabriella Carlucci, […] Invitata dal settimanale «Sette» a fare i nomi dei peggiori esponenti [...] di noi, per sentirci tranquilli. E magari si ignorano i sospetti, le trame, i segreti in cui sprofondano le vite di questi bambini. dei confissi pedo- e -fago. Già attestato nella Repubblica del 20 novembre 1997, p. 1, Prima pagina (Michele Serra). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali