• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

màgico

Vocabolario on line

magico màgico agg. [dal lat. magĭcus, gr. μαγικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Di magia o della magia, che si riferisce alla magia o è proprio della magia: arte m., arti m.; riti m., cerimonie m.; formule [...] .; scongiuri, esorcismi m.; operazioni m.; avere o vantare poteri m.; Michele Scotto ... che veramente De le m. frode seppe ’l gioco ( in matematica e in enigmistica (v. quadrato2, n. 2 h, i). ◆ Avv. magicaménte, per opera di magia, con arti magiche ... Leggi Tutto

de-cattolicizzato

Neologismi (2008)

de-cattolicizzato p. pass. e agg. Privato di rappresentanti dell’area cattolica. ◆ Vedremo se il governo de-cattolicizzato di [Silvio] Berlusconi riuscirà ad accontentare i cattolici che lo hanno votato. [...] Ma una cosa è sicura: il cattolico crede che una cosa è giusta o sbagliata a prescindere da chi la fa. (Michele Brambilla, Giornale, 9 maggio 2008, p. 1, Prima pagina). Derivato dal p. pass. e agg. cattolicizzato con l’aggiunta del prefisso de-. ... Leggi Tutto

cartoonesco

Neologismi (2008)

cartoonesco agg. Proprio dei cartoni animati, dei cartoon. ◆ L’Italia del tifo non sembra aver ancora digerito l’eliminazione degli azzurri dal Mondiale. Almeno per quel che si vede su Internet: dopo [...] , 13 marzo 2004, p. 27, Spettacoli) • I pupazzetti sono diventati fisionomie più complicate, il volto umano stilizzazioni cartoonesche delle origini. Ma lo spirito era sempre quello: (Michele Serra, Repubblica, 13 febbraio 2008, p. 48). Derivato dal ... Leggi Tutto

discriminazione positiva

Neologismi (2008)

discriminazione positiva loc. s.le f. Disparità di trattamento in favore di chi appartiene a una minoranza, a una categoria debole. ◆ Sempre nella tabella, sono elencati i settori di appartenenza delle [...] [Foreign Invested Enterprise] considerate produttive, nonché i requisiti considerati necessari per richiedere lo status di in Lombardia rispetto al resto dell’Italia», sottolinea Michele La Rosa, responsabile centrale del progetto di ricerca ... Leggi Tutto

velinista

Neologismi (2008)

velinista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che tende a imitare una velina televisiva, ad assumerne gli atteggiamenti. ◆ Se i valori dominanti sono quelli pallonari e velinisti, se i maschietti hanno come [...] ministro dell’Interno [Giuliano] Amato per la gravità delle minacce ricevute per via di questo clima) a cominciare da [Michele] Santoro, Giovanni Floris e Marco Travaglio.Un fendente tocca anche a Beatrice Borromeo, tra le conduttrici di «Annozero ... Leggi Tutto

cattura-turisti

Neologismi (2008)

cattura-turisti (cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] di risalita. (Michele Pusterla, Corriere della sera, 11 dicembre 1999, p. 51) • [tit.] Roma, Venezia, Firenze l’alleanza Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001, Roma, p. ... Leggi Tutto

vespiano

Neologismi (2008)

vespiano agg. Dello scrittore e giornalista televisivo Bruno Vespa; da lui condotto. ◆ Splendido isolamento per «Il raggio verde» di Michele Santoro, unico spazio sottratto al monopolio vespiano dell’informazione. [...] , 31 dicembre 2000, p. 2, Media) • La polemica con Maurizio Costanzo è chiusa e dimenticata – sui mezzi a disposizione, i contenuti e gli share delle loro trasmissioni – ma sembra riaprirsi sul tema di fondo di questa puntata speciale del salotto ... Leggi Tutto

videofonia

Neologismi (2008)

videofonia s. f. Tecnica di telecomunicazione che permette di comunicare telefonicamente vedendo l’immagine del proprio interlocutore. ◆ Ad esempio, per il settore delle telecomunicazioni, il cambiamento [...] di prestazione, ma sarà in grado di diffondere tutti i generi di servizi comunicativi (radio, telefono, televisione, • Molto divertente l’altro filmato di Carlotta [Fait] e Michele [Bizzi], «Sorprese», destinato solo alla giuria specializzata, dove ... Leggi Tutto

risto-disco

Neologismi (2008)

risto-disco s. m. inv. Ristorante che al suo interno ha anche una discoteca. ◆ Diverse le opportunità per chi è alla ricerca dell’altra metà del cuore: tutti gli appuntamenti su Internet, al sito www.speeddate.it, [...] che pubblica il calendario aggiornato dei luoghi d’incontro per i single. Prossima data romana il 20 ottobre, con uno della Serata Italiana, un successo da anni promosso da Michele Ranieri in collaborazione con Ciccio Marinelli, alle selezioni in ... Leggi Tutto

violantiano

Neologismi (2008)

violantiano agg. Di Luciano Violante. ◆ Il presidente della Camera riprende il tema della «conciliazione» […] Le sue non sono proposte nuove, come sanno i lettori della «Stampa» su cui l’elogio violantiano [...] [Giuseppe Giulietti] risponde solo il senatore di An Michele Bonatesta, membro della commissione di Vigilanza sulla Rai: dal nome proprio (Luciano) Violante con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Stampa del 28 ottobre 1996, p. 5 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali