• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

Suprematismo

Neologismi (2024)

suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] sale italiane alla vigilia del voto statunitense – che tra i primi aveva inaugurato fin dagli anni Ottanta la nuova Corano sia quello della Bibbia. Qualcuno lo spieghi al signor Marzouk. (Michele Serra, Repubblica.it, 8 novembre 2023, L'amaca) • “Don ... Leggi Tutto

Disforia di genere

Neologismi (2022)

disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna [...] . Il «politicamente corretto» lo esige. (Michele Smargiassi, Repubblica, 31 ottobre 2003, Bologna, p. I) • Ormai non ci pensava quasi più, l'ultima battaglia di Mara Siclari, 43 anni, per i diritti dei transessuali. Ha deciso di andare avanti nella ... Leggi Tutto

santoriano

Neologismi (2008)

santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] una platea televisiva più giovane (Remo De Vincenzo, Riformista, 22 settembre 2007, p. 9). Derivato dal nome proprio (Michele) Santoro con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. Già attestato nella Repubblica del 20 ottobre 1993, p. 8 (Antonio Polito). ... Leggi Tutto

bagno

Thesaurus (2018)

bagno 1. MAPPA Nel suo significato più generico, la parola BAGNO indica l’immersione in un liquido (mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria); l’uso più comune riguarda l’immersione [...] ). 2. Il bagno è anche l’acqua in cui si fa il bagno (mettere i sali nel b.), o la soluzione in cui qualcosa viene immerso per essere sottoposto a sguardi e ai commenti dei militari stranieri. Michele Prisco, Una spirale di nebbia Vedi anche Bagnare ... Leggi Tutto

pandemicene

Neologismi (2022)

Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. [...] sta lasciando il posto al Pandemicene, l’era in cui i virus detteranno le regole. I segni che il Covid-19 non sia un incidente della anche Pandemiocene, titolo del saggio di Nico Catalano e Michele Sozio, pubblicato in Italia nel marzo del 2021 da ... Leggi Tutto

gentrificazione

Neologismi (2014)

gentrificazione s. f. Riqualificazione e rinnovamento di zone o quartieri cittadini, con conseguente aumento del prezzo degli affitti e degli immobili e migrazione degli abitanti originari verso altre [...] nuova metro c, che avrebbe fatto ulteriormente alzare i valori immobiliari della zona, aveva assistito a una vera , facendosi ben sentire da anziane sòre terrorizzate in finestra. (Michele Masneri, Sole24Ore.it, 22 dicembre 2013, Domenica) • Oltre ... Leggi Tutto

Creator

Neologismi (2022)

creator (content creator) s. f. e m. inv. Persona che, per mestiere o per passione, crea e pubblica contenuti originali e innovativi, principalmente video, da destinare alle piattaforme digitali. | Anche [...] libri con una passione per Roderick Duddle (Einaudi) di Michele Mari. (Annarita Briganti, Repubblica, 18 aprile 2020, p GE] parlerà anche di "Ostinazione e senso del dovere" con i magistrati Giuseppe Ayala e Pietro Grasso quindi di "Ostinazione & ... Leggi Tutto

Operazione militare speciale

Neologismi (2022)

operazione militare speciale loc. s.le f. (eufem.) Attacco militare ai danni di un’altra nazione. ◆ Un conto è sapere che oggi a Mosca la guerra in tv (e ovunque) non la si può chiamare guerra ma “operazione [...] un altro è accendere il televisore e fare zapping tra i vari canali per una giornata intera e vedere come viene raccontata liberazione di ostaggi o dell’eliminazione di un capo nemico. (Michele Marchesiello, Micromega.net, 18 luglio 2022, Mondo) • [ ... Leggi Tutto

Spottone

Neologismi (2023)

spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] sta per tornare, tra Ambra e Mara Venier, con tutti gli onori). (Michele Anselmi, Unità, 28 gennaio 1997, Unità2, p. 4) • È una 16 maggio 2011, Blog La preghiera del mattino) • "Inferno" e "I Medici", due kolossal, uno per il cinema e l'altro per la ... Leggi Tutto

Disarmocromia

Neologismi (2023)

disarmocromia (disarmo-cromia) s. f. In senso figurato, l’armonia del colorato arcobaleno pacifista, con riferimento alla cessazione o abolizione dei conflitti armati. ◆ La notizia che Schlein ha una personal [...] pensare che avrei preferito, dati i tempi bellici, saperla assistita da una esperta di disarmo-cromia. Battuta scema, me ne rendo conto, ma non quanto il riattizzarsi dell’eterna, decrepita polemica sui radical chic. (Michele Serra, Post.it, 2 maggio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali