• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Storia [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Lingua [1]
Comunicazione [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Alimentazione [1]
Matematica [1]

gentismo

Neologismi (2017)

gentismo s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, [...] del 'senza radici'. Si sarebbe infatti affermato, secondo i sociologi, che già da tempo ragionano di "folla 'ultimo dei fresconi. Si chiamava demagogia, ora si chiama marketing. (Michele Serra, Repubblica, 8 maggio 2002, p. 14, Prima Pagina) ... Leggi Tutto

mondo di mezzo

Neologismi (2014)

mondo di mezzo loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari [...] mondo di mezzo, compa'... Ci stanno, come si dice, i vivi sopra e i morti sotto e noi stiamo nel mezzo. E allora vuol inchiesta del procuratore Giuseppe Pignatone, coordinata dai pm Michele Prestipino, Giuseppe Cascini, Paolo Ielo e Luca Tescaroli ... Leggi Tutto

petaloso

Neologismi (2016)

petaloso agg. Provvisto di petali; pieno di petali. ◆ «Petaloso». Mai sentita questa parola? Probabilmente no, a meno che non vi chiamiate Matteo, o non siate un suo compagno di classe o la sua maestra. [...] Derivato dal s. m. petalo con l'aggiunta del suffisso -oso. Già attestato in Panorama, febbraio 1991, p. 117 (Michele Serra): «I fiori di Sanremo sono iperrealisti: troppo petalosi e colorati, sono fiori di rappresentanza e dunque la mettono giù dura ... Leggi Tutto

occupy

Neologismi (2012)

occupy s. m. e f. inv. Chi scende in piazza per manifestare contro le banche e i grandi gruppi finanziari, ritenuti responsabili della crisi economica internazionale. ◆ Dopo gli occupy di piazza [...] Ma adesso il passaparola sta girando: complice la crisi che morde, e i vari movimenti degli “occupy” che, oltre a Wall Street, hanno preso di Zuccotti Park. Già attestato nella Repubblica del 12 novembre 2011, Bologna, p. 1 (Michele Smargiassi). ... Leggi Tutto

postdemocratico

Neologismi (2017)

postdemocratico agg. Proprio della postdemocrazia. ◆  Nato da un primo nucleo costituito da un articolo pubblicato nel 2000 su Fabian Ideas (pubblicazione della Fabian Society), il libro di Colin Crouch [...] che Forza Italia viene indicato come esempio di partito postdemocratico. (Michele Sorice, Europaquotidiano.it, 9 ottobre 2013, Cultura) • Sono essi sono vigenti tutti i diritti civili e politici acquisiti dalla modernità, ma i centri decisionali sono ... Leggi Tutto

socialino

Neologismi (2015)

socialino s. m. (scherz.) In internet, sito di relazioni sociali; social network. ◆ I socialini sono pieni di gente, – soprattutto maschi – che senza perder tempo in chiacchiere cerca di rimorchiare [...] per i fini più disparati: da un sincero desiderio di una relazione seria e concreta sino alla botta e via. (Guy Pizzinelli, Vanity Fair alla fine in molti, me compreso, se ne sono andati. (Michele Boroni, Wired.it, 10 marzo 2015, Internet) • Tea Falco ... Leggi Tutto

tecnopopulismo

Neologismi (2018)

tecnopopulismo s. m. In politica, combinazione di tecnocrazia, aggiornata dall’uso anche spregiudicato dei nuovi media, e populismo. ♦ Se alziamo lo sguardo dalle vicende di cronaca il caso Roma spiega [...] 2016) • Il tecnopopulismo è la strategia, attuata con i vecchi e i nuovi media, che mira a intercettare e a volgere a con l'efficientismo) il vero assassino della democrazia». [Michele Sorice] (Alessandro Farulli, Tirreno.it, 21 gennaio 2017 ... Leggi Tutto

menevadismo

Neologismi (2018)

menevadismo s. m. (iron.) Atteggiamento di chi per protesta abbandona o dichiara di voler abbandonare la scena pubblica che frequenta o di cui fa parte. ♦ E fra i "classici" più tradizional-popolari [...] sinistra. Poi ho letto questo tweet. Sì, è di sinistra: ha lo scissionismo, o, meglio, il menevadismo, nel sangue. (Michele Cortelazzo, Facebook, pagina personale, 7 marzo 2018). Derivato dalla frase me ne vado con l’aggiunta del suffisso -ismo, sul ... Leggi Tutto

sarrista

Neologismi (2018)

sarrista agg. e s. m. e f. Che, chi sostiene la concezione del gioco del calcio propria dell’allenatore Maurizio Sarri; come s. m. giocatore di una squadra allenata da Sarri. ♦ Il giusto premio per la [...] di piccolo cabotaggio, secondo dietro la corazzata bianconera. (Michele Prisco, Sole 24 Ore.com, 14 maggio 2018, a Lecce: anche per il Lecce, mi dicono. La Juventus gli ha lasciato i primi cinque minuti e un tiro di Majer, e poi se l’è caricato ... Leggi Tutto

deepfake

Neologismi (2018)

deepfake (deep fake) s. m. inv. Filmato che presenta immagini corporee e facciali catturate in Internet, rielaborate e adattate a un contesto diverso da quello originario tramite un sofisticato algoritmo. [...] ♦ I fake creati con questa app sono già stati diffusi come veri su altri siti; un deepfake di Emma Watson che si fa una è stata messo il volto di Daisy Ridley de Gli ultimi jedi. (Michele Boroni, Wired.it, 26 gennaio 2018, Attualità) • Qualche mese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
Enciclopedia
MICHELE I, re di Romania
MICHELE I, re di Romania (XXIII, p. 196) Petru IROAIE Salì al trono di Romania il 6 settembre 1940, all'età di 19 anni, in seguito all'abdicazione del padre Carol II, ma diminuito nelle prerogative reali di fronte al conducător Ion Antonescu....
Michèle I Rangabe imperatore d'Oriente
Genero (m. 848) di Niceforo I, apparteneva alla nobile famiglia dei Rangabe. Successe a Stauracio nell'811, con l'appoggio degli "iconoduli". Questo fatto gli alienò l'esercito, in prevalenza iconoclasta, cosicché quando M. fu sconfitto dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali