• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Matematica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arredamento e design [2]

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] piani coniugati; per le d. focali di un sistema ottico, v. focale. 3. fig. a. Intervallo di tempo: Dante e Michelangelo vissero a grande d. l’uno dall’altro; anche il decorrere del tempo, in alcune locuz. del linguaggio sport. come vincere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

piazzale

Vocabolario on line

piazzale s. m. [der. di piazza]. – 1. Area di terreno piano, piuttosto ampia, semplicemente sterrata o anche variamente lastricata, spesso panoramica, che non ha necessariamente la sistemazione o la [...] di una piazza: il p. davanti alla chiesa; il p. interno delle antiche opere fortificate; il p. Michelangelo a Firenze. Nella toponomastica cittadina, il termine è spesso usato per indicare piazze di forma irregolare, soprattutto periferiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

gióvane

Vocabolario on line

giovane gióvane (meno com. gióvine) agg. e s. m. e f. [lat. iŭvĕnis] (nel plur., quasi esclusivam. gióvani). – 1. agg. a. Che è nell’età della giovinezza: uomo g., donna g.; due g. sposi; una signora [...] a nomi di personaggi storici, li distingue da altri omonimi più antichi o più vecchi: Plinio il Giovane, Michelangelo Buonarroti il Giovane. d. Posposto al sost., in alcune espressioni del linguaggio pubblicitario, destinato ai giovani, o che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

colossale

Vocabolario on line

colossale agg. [der. di colosso]. – Di grandezza smisurata, degna di un colosso: statura c.; monumento, edificio di proporzioni colossali. Spesso iperbolico: venne in tavola una torta di dimensioni c. [...] (Fucini); frequente anche in senso fig.: impresa c.; affari c.; sproposito c.; c. successo di pubblico; un film c. (v. colossal); riferito a persone: un artista c., la c. statura (o figura) di Michelangelo. ... Leggi Tutto

pietà

Vocabolario on line

pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] , della Madonna che tiene in grembo Cristo morto: la Pietà di Giovanni Bellini (all’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di Michelangelo (in S. Pietro, a Roma). 4. In araldica, denominazione dei nati del pellicano, di solito tre, ch’esso nutre nel ... Leggi Tutto

incoronare

Vocabolario on line

incoronare v. tr. [der. di corona] (io incoróno, ecc.). – 1. Mettere in capo a qualcuno la corona, cingere di corona e per estens. di una ghirlanda o di altro oggetto a guisa di corona: un tempo i poeti [...] poggi incorona la valle. b. Ornare di coronamento un edificio: il suo gran sogno era di possedere un palazzo incoronato da Michelangelo (D’Annunzio). c. letter. I. i bicchieri, le coppe, le tazze, riempirli di vino fino all’orlo (con questo sign., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

idrociclo

Neologismi (2008)

idrociclo s. m. Pattino a pedali brevettato il 14 agosto 1946, anticipatore del più recente pedalò. ◆ Giovanni [Tradito] era un artigiano, mica un copywriter, e fu così che nacque, destinato a vita brevissima, [...] di idrocicli». (Marco Sartorelli, Stampa, 14 agosto 2001, p. 37, Cronaca di Torino) • Chi ha inventato il pedalò? Il bellariese Michelangelo Petrucci che a partire dall’inizio degli anni Settanta diffuse il pattino a pedali prima in Italia e poi nel ... Leggi Tutto

maxi-blitz

Neologismi (2008)

maxi-blitz (maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre [...] » ce ne sono tante a Napoli […]. A capo di uno di questi gruppi di «trasfertisti» c’era addirittura il pentito Michelangelo Mazza, nipote di Giuseppe Misso «‘o nasone», anch’egli collaboratore di giustizia. Il «rampollo» di camorra fu catturato il 30 ... Leggi Tutto

rappreṡentazióne

Vocabolario on line

rappresentazione rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, [...] , e quanto viene così rappresentato. In senso generico, è riferito soprattutto a opere pittoriche, grafiche e scultorie: Michelangelo eccelle nella r. della figura umana; a opere letterarie, teatrali, cinematografiche e televisive: un racconto, o un ... Leggi Tutto

basso¹

Vocabolario on line

basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un [...] , essere a corto di quattrini. 2. Di voce, sommesso: parlare a b. voce; anche avverbialmente: non mi destar, deh! parla basso (Michelangelo); messa b., piana, cioè letta e non cantata. Di note o suono, grave, non acuto: la melodia si svolge tutta su ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michelangelo pittore
Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e delle arti del tempo furono concordi nel...
Michelàngelo Buonarroti
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali