• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Arti visive [10]
Architettura e urbanistica [8]
Industria [7]
Matematica [3]
Medicina [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Arredamento e design [2]

caravaggésco

Vocabolario on line

caravaggesco caravaggésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – Del pittore Michelangelo Merisi detto il Caravaggio (1571-1610), con riferimento al suo stile, al suo modo di dipingere: maniera c.; stile c.; [...] scuola caravaggesca. Come s. m., seguace del Caravaggio: i Caravaggeschi ... Leggi Tutto

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] si rivelano attraverso le sue opere caratterizzandole e distinguendole dalle opere di altri artisti: l’a. di Giotto, di Michelangelo, di Picasso, ecc. 3. a. L’attività di chi interpreta, sulla scena (oggi anche in televisione), opere drammatiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

culturoso

Neologismi (2008)

culturoso agg. (iron.) Che si ammanta di un’aura culturale. ◆ A sinistra continuano a liofilizzare in slogan il pensiero del Papa sul comunismo «male necessario». Non solo si isolano tre parole dal contesto, [...] . Prove di egemonia culturosa? (Dino Basili, Gazzetta del Sud, 28 ottobre 2004, p. 4, Interni). Derivato dal s. f. cultura con l’aggiunta del suffisso -oso. Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 1986, p. 23, Musica (Michelangelo Zurletti). ... Leggi Tutto

prigióne²

Vocabolario on line

prigione2 prigióne2 (ant. pregióne) s. m. [uso metonimico del sost. prec.], ant. o letter. – Prigioniero: egli e molti altri servidori del re Manfredi furono per prigioni dati al re Carlo (Boccaccio); [...] , nome col quale vengono tradizionalmente indicate le sei statue di schiavi destinate a decorare, secondo il primitivo progetto di Michelangelo, la tomba monumentale di Giulio II, e delle quali due si trovano attualmente al Louvre e altre quattro ... Leggi Tutto

biografìa

Vocabolario on line

biografia biografìa s. f. [dal gr. tardo βιογραϕία, comp. di βίος «vita» e -γραϕία «-grafia»]. – Narrazione della vita di una persona (per lo più illustre, o che comunque sia ritenuta dall’autore meritevole [...] stessa che la contiene: le b. dei papi, dei grandi condottieri romani; scrivere, pubblicare la b. di Dante, di Michelangelo; b. spirituale, che ripercorre le vicende intime, spirituali e intellettuali della persona, più che le vicende esteriori; b ... Leggi Tutto

gèsso

Vocabolario on line

gesso gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] in gesso: museo dei g.; sala dei g., nelle Accademie di Belle Arti; copiare dal g.; il g. del Mosè di Michelangelo, del san Giorgio di Donatello. 4. In medicina, e anche nel linguaggio com., il termine è usato per indicare l’apparecchio gessato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tóndo

Vocabolario on line

tondo tóndo agg. e s. m. [da rotondo, ritondo]. – 1. agg. a. Di forma circolare, cilindrica, sferica, o tendente a tale forma; è quindi lo stesso che rotondo, ma più pop., e può esprimere minore regolarità [...] . c. Dipinto su tela, su tavola o anche affrescato, di forma circolare anziché quadrangolare: il tondo Doni di Michelangelo; quell’espressione tenue di sofferenza e di stanchezza, che forma l’umano incanto delle Vergini ne’ tondi fiorentini del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

olimpo

Vocabolario on line

olimpo s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] a Piccarda); colui che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo, con allusione alla cupola di S. Pietro ideata da Michelangelo). In senso fig., la casta dei ricchi e dei potenti, delle persone che contano, il ceto chiuso della cultura, del ... Leggi Tutto

originale

Vocabolario on line

originale agg. e s. m. [dal lat. tardo originalis, der. di origo -gĭnis «origine»]. – 1. agg. a. ant. Originario: i cittadini o. di Firenze; usanze o. di un luogo, proprie di esso, non importate, non [...] (cioè il manoscritto, il documento originale, ecc.); confrontare la copia con l’o.; la statua del David che è nel Piazzale Michelangelo a Firenze è una copia, l’o. è nella Galleria dell’Accademia; leggere Goethe nell’o. (nel testo, nella lingua ... Leggi Tutto

contrappósto

Vocabolario on line

contrapposto contrappósto agg. e s. m. [part. pass. di contrapporre]. – 1. agg. a. Posto contro o dirimpetto: eserciti contrapposti. In partic.: in botanica, detto dei membri di due verticilli fiorali [...] opposizione, al contrario. c. Nelle arti figurative, principio compositivo che regola, in modo proporzionale o dinamico, il bilanciamento delle membra o delle masse nell’atteggiamento della figura umana: il c. delle membra nel David di Michelangelo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Michelangelo pittore
Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e delle arti del tempo furono concordi nel...
Michelàngelo Buonarroti
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche la drammatica conclusione. Apprendista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali