micellamicèlla s. f. [der. del lat. mica «briciola», con suffisso dim.]. – In chimica fisica, particella colloidale di peso molecolare elevato, formata da numerose molecole relativamente piccole tenute [...] insieme da forze di valenza secondarie; la sua proprietà più importante è la capacità di solubilizzare sostanze altrimenti insolubili nell’acqua (proprietà utilizzata nella detergenza, nella produzione ...
Leggi Tutto
micellare
agg. [der. di micella]. – In biologia e in chimica fisica, che concerne le micelle colloidali: struttura m.; catalisi m., tipo particolare di catalisi in cui il catalizzatore è una micella [...] costituita da un tensioattivo ionico capace di far concentrare i reagenti presso di sé provocando così una accelerazione della reazione ...
Leggi Tutto
zeta1
żèta1 (ant. żita) s. f. o m. [dal gr. ζῆτα, nome della lettera ζ (v. zeta2), lat. tardo zeta] (pl. le żèta, meno com. le żète o gli żèta). – Nome della consonante Z, e del segno che la rappresenta: [...] avvolgimenti di un trasformatore trifase, in elettrotecnica. In elettrochimica, potenziale zeta (o potenziale elettrocinetico), la differenza di potenziale che si stabilisce tra il mezzo disperdente e la superficie limite di una micella colloidale. ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] S è l’entropia. In chimica, p. elettrocinetico, il potenziale che si stabilisce tra la superficie limite idrodinamica di una micella colloidale e il mezzo disperdente; per il p. elettrochimico, v. elettrochimico. b. Nel linguaggio tecn., il termine è ...
Leggi Tutto
In biochimica e in chimica fisica, aggregato in soluzione acquosa di molecole anfifiliche; le catene idrofobe idrocarburiche si trovano all’interno e i gruppi idrofili (polari o ionici) all’esterno in contatto con il solvente. Si possono così...
Botanico svizzero (Kilchberg, Zurigo, 1817 - Monaco di Baviera 1891), prof. all'univ. di Monaco (dal 1857); socio straniero dei Lincei (1890). Autore di fondamentali ricerche sulla teoria dell'ereditarietà (introdusse il concetto e il termine...