• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [15]
Arti visive [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Zoologia [3]

vassallo

Vocabolario on line

vassallo s. m. e agg. [dal lat. mediev. vassallus o vasallus, voce di origine celtica]. – 1. Nella società feudale, uomo libero che si assoggettava a un signore promettendogli fedeltà in cambio di protezione. [...] o ente strettamente subordinato e dipendente rispetto a un altro: un v., i v. di un potente uomo politico; non sono mica il suo v., io! Frequente anche come agg.: stato v. (per la particolare accezione in diritto internazionale, v. vassallaggio); il ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] saggi (e con sign. affini: ma tu sei m., sei proprio m., sei m. nel cervello!); fossi m.!, mi credi m.?, non sono mica m.!, neanche se fossi m.!, frasi di energico o risentito rifiuto a fare o ad accettare quanto è stato richiesto o proposto; essere ... Leggi Tutto

Far East

Neologismi (2008)

Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. [...] La lingua ufficiale era il dialetto, oppure l’italiano sbilenco ma autentico del Trap [Giovanni Trapattoni], mica questo inglese globalizzato e falso (dopato) che ha introdotto la Juventus a presentare la sua nuova campagna commerciale parlando di « ... Leggi Tutto

granitèllo

Vocabolario on line

granitello granitèllo s. m. [der. di granito3]. – 1. Granito contenente poca mica e costituito, per la quasi totalità, di quarzo e feldspati. 2. Tipo di pezzatura dei combustibili solidi, della grossezza [...] di una piccola noce ... Leggi Tutto

granito3

Vocabolario on line

granito3 granito3 s. m. [der. del lat. granum «granulo», con riferimento alla struttura della roccia]. – 1. a. Denominazione generica di rocce eruttive intrusive molto acide, a struttura granulare con [...] , il plagioclasio alcalino-calcico: tra i primi, più diffusi, i g. a due miche (biotite e muscovite), a una mica (biotite), a muscovite, anfibolici, pirossenici, ecc.; molto diffusi sulla crosta terrestre, per lo più in grandi ammassi (come, in ... Leggi Tutto

briṡa

Vocabolario on line

brisa briṡa avv. – Variante dialettale, soprattutto emiliana, di bricia, briciola, minuzzolo di pane, usata come rafforzativo in frasi negative col sign. di «punto, affatto, per niente» (col medesimo [...] uso e valore di mica): da Maggio in qua mi fa continuare il solito appuntamento; ma degli arretrati ‘brisa’ (Leopardi). ... Leggi Tutto

nato

Vocabolario on line

nato part. pass., agg. e sost. [lat. natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – Come participio con valore verbale, oltre agli usi già indicati sotto il verbo (v. nascere), ha qualche altro uso partic.: [...] morto, anche in usi fig. (v. morto, n. 1 c); nato o nata ieri, di persona semplice, ingenua (spec. in frasi negative: non sono mica n. ieri!, dove però sono nato è una forma del verbo nascere); non ancora nato, che non ha ancora visto la luce, o, fig ... Leggi Tutto

Renzusconi

Neologismi (2014)

Renzusconi s. m. inv. (iron.) Reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi. ◆  Insomma Letta ha piena fiducia nel segretario del suo partito: [...] -Berlusconi. Senza l’intesa tra i due su legge elet;to;rale, riforme della Costi;tu;zione e poli;tica eco;no;mica non saremmo arri;vati alla pre;sen;ta;zione del governo. (Valentino Parlato, Manifesto.it, 20 febbraio 2014, L'Inchiesta). Composto dai ... Leggi Tutto

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] di assunzione il magistrato sta ancora cercando chiarezza. (Eugenio Capodacqua, Repubblica, 17 maggio 1994, p. 26, Sport) • “Non puoi mica uscire senza autocertificazione, non l’hai letto il DPCM?”, dicono adesso la nonna, la zia, la mamma. E anche ... Leggi Tutto

perplimere

Neologismi (2021)

perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo [...] . Ma il funerale da marinaio per questo guerrigliero che tutta la vita si è nascosto tra grotte e montagne perplime: e mica poco. Dal mufti d'Egitto al santuario di Al Azhar gli esperti islamici insorgono: la sepoltura al largo è «peccato». (Angelo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
mica
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn,...
MICA
MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali