• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [15]
Arti visive [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Zoologia [3]

ubbìa

Vocabolario on line

ubbia ubbìa s. f. [etimo incerto]. – Pregiudizio, credenza o convinzione infondata che è causa di idee, timori, sospetti non giustificati: un uomo ignorante, pieno di ubbie; si è messo in testa l’u. [...] che tutti lo perseguitano; lèvati dal capo queste u.!; non ho mica le u. umanitarie che hai tu! (Svevo). ◆ Pegg. ubbïàccia. ... Leggi Tutto

stèndere

Vocabolario on line

stendere stèndere v. tr. [lat. extendĕre, comp. di ex- e tendĕre «tendere»; cfr. estendere] (coniug. come tendere). – 1. Allungare o allargare, svolgere e spiegare, ciò che era contratto, stretto, oppure [...] per prendere la pistola, o per fargli una carezza), o anche portarla avanti aperta per chiedere o ricevere l’elemosina (non voglio mica ridurmi a s. la mano!); s. la tovaglia sulla tavola, s. per terra un tappeto; s. un velo (pietoso) su una cosa ... Leggi Tutto

piano-sicurezza

Neologismi (2008)

piano-sicurezza (piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] nostre città. Perché non offrire un sussidio ai disoccupati che puliscono prati, assistono vecchietti? Un sussidio guadagnato, mica regalato. Ci vuole un grande progetto del genere in questo paese. Ad oggi invece si sprecano energie importantissime ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] alle caratteristiche esterne o rivelantisi nell’uso: p. argentina (da argentino1, per il contenuto micaceo), arenaria contenente molta mica, dei Colli Euganei; p. bronzina (da bronzino1, per il colore), calcare giallo o verdognolo, venato o macchiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sfaldare

Vocabolario on line

sfaldare v. tr. [der. di falda, col pref. s- (nel sign. 5)]. – Dividere in falde o in lamine sottili, soprattutto con riferimento a rocce, minerali e sim.: s. una roccia scistosa. Più com. l’intr. pron. [...] sfaldarsi, dividersi in falde: la mica si sfalda facilmente; in usi fig., corrompersi, decadere: una società che va sfaldandosi; anche, venire meno, affievolirsi: i lievi echi si sfaldano Giù dal ponte sul fiume (Montale). ... Leggi Tutto

Katzengold

Vocabolario on line

Katzengold 〈kàzënġolt〉 s. neutro ted. [comp. di Katze «gatto» e Gold «oro», con allusione ai riflessi dell’occhio del gatto], usato in ital. al masch. – In mineralogia, nome di una mica di colore giallo [...] oro lucente, proveniente dall’alterazione delle biotiti, meno comunem. nota con il calco ital. oro di gatto ... Leggi Tutto

padretèrno

Vocabolario on line

padreterno padretèrno s. m. (pl. padretèrni, negli usi fig.). – In senso proprio, lo stesso che padre eterno (che è grafia più com., e per lo più con iniziale maiuscola, Padre eterno, Padre Eterno), [...] , un p.?; sono tutti dei p., in quel ministero!; non mi fare il p.!; ho anch’io i miei limiti, non sono mica il p.!; abbiamo un giovane che in fatto di esplosivi è un p. (Sciascia); anche in funzione attributiva: i soliti portieri padreterni (Monelli ... Leggi Tutto

squama

Vocabolario on line

squama (tosc. squamma) s. f. [dal lat. squama]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle formazioni tegumentarie, di diversa origine, che rivestono la superficie del corpo di alcuni vertebrati e invertebrati: [...] e da altri metalli quando sono battuti sull’incudine o lavorati sul laminatoio), sia di altro materiale (per es., una s. di mica). Indica a volte anche la sottile buccia che ricopre i granelli dei cereali. Negli sci da fondo, soletta a squame, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

idrociclo

Neologismi (2008)

idrociclo s. m. Pattino a pedali brevettato il 14 agosto 1946, anticipatore del più recente pedalò. ◆ Giovanni [Tradito] era un artigiano, mica un copywriter, e fu così che nacque, destinato a vita brevissima, [...] l’unico esemplare di «Idrociclo per fiumi, laghi e anche sul mare negli specchi d’acqua tranquilli», prototipo del pedalò che tutti conosciamo. «Pensavo di avere avuto un colpo di genio, che avrei sistemato ... Leggi Tutto

idromica

Vocabolario on line

idromica s. f. [comp. di idro- e mica2]. – Nome generico di minerale derivato dall’alterazione di una mica, diverso da questa per un minor contenuto in alcali e un maggior contenuto in acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
mica
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn,...
MICA
MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali