• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [15]
Arti visive [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Zoologia [3]

truculènto

Vocabolario on line

truculento truculènto (raro trucolènto) agg. [dal lat. truculentus, der. di trux «truce»], letter. – Truce, crudele, o di aspetto torvo, minaccioso: un uomo t.; osò la mano Armata alzar su l’innocente [...] spesso significato attenuato, o è detto in tono scherz.: un omone grosso e t.; nella questione del macinato non era mica tutto cervellotico quel che diceva e cantava lo scalmanato e trucolento tribuno (Bacchelli). Non com., riferito ad animali: un t ... Leggi Tutto

gridare

Vocabolario on line

gridare v. intr. e tr. [prob. lat. quirītare «invocare aiuto; strillare»]. – 1. intr. (aus. avere) Alzare molto la voce, per farsi sentire o per fare rumore o per sfogare l’eccitazione dell’animo: g. [...] o ottiene di più. Per estens., parlare a voce troppo alta: di’ piano, non c’è bisogno di g.; non g. tanto, non sono mica sordo. 2. tr. Dire gridando: gli gridò dietro un’ingiuria; sentì qualcuno g. il suo nome; gli gridò che era un mascalzone; ci ... Leggi Tutto

europolitico

Neologismi (2008)

europolitico s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi [...] la fiaccola dell’anarchia...». Se hai scritto versi come questi (dove sia chiaro, la «bomba proletaria» è La locomotiva, mica un plico spedito a un europolitico), se hai regolamentare casa a Bologna, se anzi sei un’istituzione della sinistra radical ... Leggi Tutto

verlibrista

Vocabolario on line

verlibrista s. m. e f. e agg. [dal fr. vers-libriste, der. di vers libre «verso libero»] (pl. m. -i), letter. raro. – Sostenitore dell’uso del verso libero (v. verso3, n. 1 b), nella poetica del simbolismo: [...] la mia rivoluzione contro il ritmo ad ogni modo la feci d’un tratto a diciottanni e mica discutendo i verlibristi o la gargarizzata prosa di Flaubert (Boine); come agg.: il movimento, la poetica verlibrista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

lepidolite

Vocabolario on line

lepidolite s. f. [comp. di lepido- e -lite]. – Minerale fluorifero e litifero del gruppo delle miche, detto anche mica litifera; si presenta di solito in masserelle scagliose o fogliacee di colore bianco, [...] roseo o violetto pallido, e si rinviene nei graniti, per es. in quelli dell’isola d’Elba ... Leggi Tutto

scòppola

Vocabolario on line

scoppola scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] della testa: dare una s.; si trova di fronte san Pietro che gli dice ... uno mica può pretendere d’andare in Paradiso dopo averle sparate tanto grosse, ma poi chiude un occhio e lo fa passare con una scoppola affettuosa (G. Berto); e in genere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cioccolatoterapia

Neologismi (2008)

cioccolatoterapia s. f. Trattamento estetico basato sulle proprietà benefiche e curative del cioccolato. ◆ Ieri, è continuata la Cioccolatoterapia; non risolve problemi di frattura, ma tira su il morale, [...] di sicuro. E rende allegri, mica niente in questi giorni di smarrimento, perfino, umorale. (Tonino Zana, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 6, Cronaca) • Altro fattore di successo è stata la rivalutazione medico-scientifica che ha individuato nel ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] talvolta, dell’uso comune. Talora, pop., può riferirsi anche ad azienda, impresa e sim.: non mi ammazzo certo di lavoro, non è mica mia la nave!. Nell’arte cristiana la nave rappresenta la Chiesa di cui Cristo è nocchiero; o l’anima in viaggio tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

strillare

Vocabolario on line

strillare v. intr. e tr. [forse lat. *stridulare, der. di stridŭlus «stridulo»; non è da escludere però (data la tarda attestazione del verbo, sec. 16°) una formazione onomatopeica]. – 1. intr. (aus. [...] alta: non strillare tanto quando parli; ho capito, ho capito, è inutile che strilli!; perché strilli, non sono mica sordo! b. Per estens., protestare: se i fornai strillassero, non lo domandate (Manzoni); se parcheggio la macchina qui, strillano ... Leggi Tutto

strippare¹

Vocabolario on line

strippare1 strippare1 v. intr. [der. di trippa, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – Mangiare molto e avidamente: non bisogna mica strippare, come quell’ingordaccio (Bacchelli); come intr. pron.: [...] ieri ci siamo strippati da non poterne più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
mica
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn,...
MICA
MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali