• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geologia [15]
Arti visive [8]
Industria [8]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [5]
Diritto [4]
Medicina [4]
Fisica [3]
Botanica [3]
Zoologia [3]

abbandonare

Thesaurus (2018)

abbandonare 1. MAPPA  ABBANDONARE qualcosa o qualcuno significa lasciarlo per sempre, o quanto meno per un tempo molto lungo (a. la casa paterna, la famiglia; ha abbandonato la città per vivere in campagna); [...] il secolo abbandonare l’abito Citazione Ma lascia questo povero ragazzo! Perché vuoi farmi credere un’ingrata, figlia? Io non voglio mica offendere tuo padre! Ho risposto a lui, che non per mia colpa né per mio piacere abbandonai la sua casa e mio ... Leggi Tutto

servo

Thesaurus (2018)

servo 1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] ecc.; sopravvivono soltanto alcuni usi particolari, che hanno tono dispregiativo o di protesta (trattare qualcuno come un s.; non sono mica il suo s.!; mi prendi per il tuo s.?). 2. Per estensione, il termine servo indica chi è pronto a conformarsi ... Leggi Tutto

urlare

Thesaurus (2018)

urlare 1. MAPPA Riferito a esseri umani, il verbo URLARE significa emettere grida acute, prolungate e ripetute, per il dolore o per una forte emozione (il ferito ha urlato tutta la notte; u. di paura, [...] verso le uscite), 2. oppure chiamare, protestare, rimproverare o incitare a voce molto alta (vengo, non urlare, non sono mica sordo!; il pubblico si alzò in piedi urlando contro l’arbitro; un gruppo di tifosi urlava a squarciagola per incitare la ... Leggi Tutto

indecisionista

Neologismi (2022)

indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. [...] , la statua all'indecisionista. Ma non è solo questo: Eltsin è un presidente della Repubblica legittimato direttamente dal popolo, mica un eletto del Politbjurò, magari con il voto decisivo di Gromiko. Un esempio pericoloso per la destra italiana. Se ... Leggi Tutto

Showrunner

Neologismi (2024)

showrunner s. m. e f. Responsabile e supervisore di una serie televisiva, sia per gli aspetti creativi sia per quelli gestionali e organizzativi della produzione. ♦ In Italia come al solito dobbiamo rimanere [...] di inserti pubblicitari – servono, lo sappiamo benissimo, e se non ci fossero sarebbe peggio, ma al quinto minuto la pazienza scappa, mica siamo a Sanremo – è andata in onda ieri su La7 “Servant of the people”. La serie creata, prodotta e recitata da ... Leggi Tutto

Fraccata

Neologismi (2024)

fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] ) • Hai 10000 amici su Facebook, milioni di contatti disponibili su Tinder, una fraccata di follower su Twitter, non vorrai mica stare a perdere tempo con un compagno, o una compagna? (Elena Stancanelli, Repubblica, 14 marzo 2015, p. 25, Cronaca ... Leggi Tutto

localaro

Neologismi (2008)

localaro s. m. Chi ama girovagare da un locale all’altro; esercente di un locale pubblico, in particolare nel settore della ristorazione, poco fornito o del tutto privo di specifiche competenze professionali. [...] vuole più chiamarsi trattore. A Roma ormai esistono quasi solo i localari. [...] Sì, quelli che aprono i locali. Ma mica sono ristoratori quelli» [Antonello Colonna]. (Giornale, 27 ottobre 2002, p. 44, Roma Cronaca) • Il verde Maurizio Baruffi, nel ... Leggi Tutto

quarzite

Vocabolario on line

quarzite s. f. [der. di quarzo]. – Roccia costituita quasi esclusivamente da quarzo, utilizzata, se abbastanza pura, per fabbricare vetri e refrattarî; si distinguono q. sedimentarie, arenarie quarzose [...] compatte, e q. metamorfiche, derivate per metamorfismo da arenarie quarzose, contenenti talora più o meno grandi quantità di mica (q. micacee) che le rendono scistose: quelle facilmente divisibili in lastre sottili vengono usate per la copertura di ... Leggi Tutto

scombùglio

Vocabolario on line

scombuglio scombùglio s. m. [der. di scombugliare], ant. o region. – Scompiglio, subbuglio, confusione: non vi arrendete mica proprio ora, dopo lo s. che avete creato? (Pratolini). ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] ; altre varietà, e cioè il q. capelvenere, l’avventurina, il q. aeroide, contengono rispettivam. aghi di rutilo, lamelle di mica (o d’altro minerale lucente), bolle di gas. In forma di aggregati fibrosi o granulari, si hanno le varietà denominate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
mica
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente Al, Mg, Fe″, ma anche Mn,...
MICA
MICA L’avverbio di ➔negazione mica ha la funzione di rafforzare la negazione della frase. È tipico dell’uso parlato e informale ed è quindi sconsigliabile nello scritto. Come per gli altri aggettivi e pronomi ➔indefiniti negativi, richiede...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali