vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene [...] tale possibilità, in contrasto con la concezione newtoniana della materia come aggregato di atomi estremamente piccoli separati mancanza di qualche cosa. m. Frequente la locuz. avv. a vuoto, con varie accezioni: ritorno a v., dimezzodi trasporto ...
Leggi Tutto
bario
bàrio s. m. [lat. scient. Barium, der. del gr. βαρύς «pesante», voce coniata dal chimico ingl. H. Davy (1808) sulla base di barite]. – Elemento chimico, metallo alcalino terroso bivalente, di simbolo [...] della ceramica, dei vetri e degli smalti; il nitrato di b. in pirotecnica (per il colore verde), per proiettili traccianti e per detonatori. In medicina il solfato di b. si usa come mezzodicontrasto per l’esame radioscopico dell’apparato digerente. ...
Leggi Tutto
nicchia
nìcchia s. f. [prob. der. di nicchiare1]. – 1. a. Incavo nello spessore di un muro, generalmente in forma di semicilindro verticale, o a pianta rettangolare o poligonale, terminante in alto con [...] radiologia medica, particolare immagine patologica (detta anche immagine di nicchia), indicativa di ulcera peptica, dovuta a escavazione della parete gastrica o duodenale, nella quale penetra il mezzodicontrasto. 6. a. ant. o region. Conchiglia (v ...
Leggi Tutto
svuotamento
svuotaménto (o svotaménto) s. m. [der. di svuotare (o svotare)]. – 1. L’azione e l’operazione di svuotare, il fatto di svuotarsi e di venire svuotato: s. di un serbatoio, di una vasca; per [...] , ecc. b. In radiologia, nel corso dello studio di organi cavi (stomaco, cistifellea, intestino, ureteri, ecc.), tempo di s., la velocità con la quale il mezzodicontrasto abbandona l’organo, che rappresenta un indice indiretto della funzionalità ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad [...] fra due contendenti; soluzione di c., forma di accordo fra le opposte esigenze di due parti in contrasto, per cui ciascuna delle di compromessi, di espedienti non sempre o non in tutto onesti. Per estens., via dimezzo, fusione non sempre organica di ...
Leggi Tutto
medium1
mèdium1 s. m. e f. [dal fr. médium, che, attraverso l’ingl. medium, è dal lat. medium «mezzo», neutro sostantivato dell’agg. medius «medio»]. – Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, [...] sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni «non normali» (detti medianici), in contrasto con le leggi è spec. riferito a chi è ritenuto capace di provocare fenomeni che interessino il mondo materiale (levitazione, ...
Leggi Tutto
appianare
v. tr. [der. dell’agg. piano2; cfr. lat. tardo (dei glossarî) applanare, der. di planum «superficie piana», col pref. ad-]. – Rendere piano, liscio, togliendo le ineguaglianze e le asperità [...] ., rendere facile, agevole: a. la via del potere. Più com. in senso fig., togliere dimezzo un ostacolo, risolvere un contrasto, e sim.: a. una difficoltà; a. una divergenza di opinioni; a. le disuguaglianze sociali; ogni dissidio è stato appianato. ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] non tenendone momentaneamente conto; col sign. di in disparte, è anche didascalia premessa, nel testo di un’opera teatrale, alle parole che l’attore dice a mezza voce, fingendo di parlare tra sé, per lo più in contrasto con ciò che dice ad alta voce ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] da noi (o con noi) questa sera?; con che mezzo siete venuti? Se il verbo è di 3a persona, si può intendere sia il luogo dov’è a contesa; v. ai ferri corti, mettere da parte, in un contrasto o in una controversia, ogni riguardo; v. alle mani, alle ...
Leggi Tutto
diagnostico
diagnòstico agg. e s. m. [dal gr. διαγνωστικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Della diagnosi, relativo alla diagnosi: esame d.; ricerche, indagini, prove d.; prodotto, preparato d. (o assol. diagnostico [...] composto chimico, ed eventualmente ormonico, adoperato in medicina come mezzo per formulare una diagnosi (per es., il solfato di bario per opacizzare il tubo digerente, i mezzidicontrasto in genere, l’ormone tireostimolante, ecc.); conclusioni d ...
Leggi Tutto
contrasto, mezzo di
Sostanza che assorbe i raggi X in misura maggiore (per es., solfato di bario e composti iodati) o minore (l’aria, i gas nobili), rispetto a tessuti o costituenti fisiologici dell’organismo. Viene usato come presidio radiologico...
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo della cavità vescicale ( cistogramma)...