risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] letteratura antica, sonetto di r., quello con cui si rispondeva al sonetto di proposta, usando solitamente la stessa forma metrica e le stesse rime di questo: perciò tali componimenti venivano anche chiamati risposte per le rime. d. ant. Pagamento ...
Leggi Tutto
anfibraco
anfìbraco s. m. [dal lat. amphibrăchys, amphibrăchus, gr. αμϕίβραχυς, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βραχύς «breve»] (pl. -chi). – Nella metrica classica, serie ritmica di schema ⌣–⌣ che gli antichi [...] metricologi consideravano impropriam. come metro a sé ...
Leggi Tutto
ercolana
s. f. – Forma metrica d’uso dialettale e popolare del ’500, così detta da una non identificata canzone di Sant’Ercolano; è composta di strofe di 11 versi, di cui i primi 4 sono due endecasillabi [...] alternati con due settenarî, seguiti da 3 coppie di quinarî, con un ultimo verso endecasillabo tronco ...
Leggi Tutto
discordo
discòrdo s. m. [dal fr. e provenz. ant. descort, der. di descorder «discordare»]. – Antica varietà di canzone, originaria della poesia francese e provenzale, ma con esempî anche nella poesia [...] portoghese, spagnola e italiana; era caratterizzata dalla discordanza metrica e melodica, estesa qualche volta alla lingua, diversa da strofe a strofe o anche da verso a verso. ...
Leggi Tutto
anfimacro
anfìmacro agg. e s. m. [dal lat. amphimăcrus, gr. ἀμϕίμακρος, comp. di ἀμϕι- «anfi-» e μακρός «lungo»]. – Nella metrica classica, metro composto di una sillaba breve interposta fra due lunghe [...] (–⌣–), più comunem. detto cretico ...
Leggi Tutto
trimetro
trìmetro agg. e s. m. [dal lat. trimĕter o trimĕtrus, gr. τρίμετρος, comp. di τρι- «tre» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di tre metri conchiusa da sillaba ancipite [...] a formare un verso: t. giambico (v. giambico), t. trocaico ...
Leggi Tutto
reiziano
〈raizzi̯àno〉 s. m. [dal nome del filologo ted. F. W. Reiz (1733-1790)]. – Verso della metrica classica greca e poi anche latina, formato da due arsi e tre tesi libere, di schema: –̮̆–̆–́–̮̆–̆–́⌣̲; [...] di prob. origine popolare e di carattere rituale, si trova nel χελιδονισμός («canto alla rondine») dei fanciulli rodiesi e poi, solo o associato al ferecrateo e a metri gliconici, coriambici, giambici ...
Leggi Tutto
sinecfonesi
sinecfonèṡi s. f. [dal gr. συνεκϕώνησις, comp. di σύν «con, insieme» e ἐκϕώνησις «espressione»]. – Nella metrica classica, sinon. di sinalefe. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] assi cartesiani). Si parla, più specificamente, di p. euclideo, proiettivo, affine, metrico, ecc., a seconda che ci si riferisca alla geometria euclidea, proiettiva, affine, metrica, ecc. In partic.: p. cartesiano, piano in cui è stato fissato un ...
Leggi Tutto
risuscitare
(o resuscitare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo (crist.) resuscitare (che nel lat. class. significava «risvegliare»), comp. di re- e suscitare «destare, suscitare»] (io risùscito, ecc.). – [...] , a volere rendere riputazione alla milizia d’una provincia, ... sia necessario r. questi ordini (Machiavelli); Carducci risuscitò la metrica greca e latina nei suoi versi; r. odî, discordie, inimicizie, una passione da tempo sopita, riaccenderli; r ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...