parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole [...] , nel Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912), definì lo stile che, libero dalle regole tradizionali di metrica, sintassi, punteggiatura, ha il fine di ottenere una sintesi immediata della realtà. d. Parola fantasma, in linguistica ...
Leggi Tutto
archilocheo
archilochèo agg. e s. m. [dal gr. ἀρχιλόχειος, lat. archilochīus]. – 1. Del poeta greco Archiloco, attivo intorno alla metà del 7° sec. a. C.: la lirica a.; spesso con allusione alla violenza [...] i dardi a. (F. Martini). 2. Verso a., o archilocheo s. m. (in questo senso anche archilòchio o archilochìo), verso della metrica classica, così detto dal nome del poeta nei cui frammenti primo si trova; è composto di due membri separati da dieresi ...
Leggi Tutto
tiburte
agg. [dal lat. Tiburs o Tiburtis], letter. raro. – Tiburtino: La mantuana ambrosia e ’l venosino Miel gl’impetrò da le tiburti muse Torquato (Carducci, con riferimento al sonetto, come forma [...] metrica, e alla dolcezza che seppe infondergli il Tasso). ...
Leggi Tutto
ticonico
ticònico agg. [der. di Tycho -onis, forma latinizzata del nome danese Tyge (in ital. Ticóne)] (pl. m. -ci). – Relativo all’astronomo danese Tyge Brahe (1546-1601), e in partic. al sistema solare [...] al Sole) e in parte geocentrico (Luna e Sole orbitanti attorno alla Terra). Negli strumenti di misurazione, scala t., tipo di scala metrica in cui ogni grado è suddiviso in parti uguali (per es., in 10 parti), e nella quale si giunge a valutare la ...
Leggi Tutto
abbreviamento
abbreviaménto s. m. [der. di abbreviare]. – 1. Azione ed effetto dell’abbreviare, dell’abbreviarsi: a. dei termini di consegna; a. d’un cammino; a. d’una pratica, ecc. 2. Con sign. specifici: [...] in fonetica, riduzione della durata di un’articolazione vocalica; in fonematica e nella metrica quantitativa, sostituzione di un fonema lungo col breve corrispondente. Per l’a. attico, v. correptio. ...
Leggi Tutto
abbreviare
v. tr. [dal lat. tardo abbreviare, der. di brevis «breve»] (io abbrèvio, ecc.). – 1. Fare, rendere più breve, nella distanza o nel tempo: a. il cammino, un discorso, la vita; a. una parola, [...] pron. Farsi breve o più breve: passando per la nuova strada, le distanze si abbreviano. In fonetica, fonematica e in metrica, subire un abbreviamento: una vocale lunga davanti a un’altra vocale si abbrevia. ◆ Part. pass. abbreviato, anche in funzione ...
Leggi Tutto
ipermetria
ipermetrìa s. f. [der. del gr. ὑπέρμετρος «che passa la misura» (v. ipermetrico)]. – 1. Nel linguaggio medico, disturbo della regolazione dei movimenti volontarî, che sono compiuti con forza [...] ed estensione esagerate, in caso di lesioni del cervelletto. 2. Nella metrica, riferito a uno o più versi, il fatto di essere ipermetri. ...
Leggi Tutto
equivoco
equìvoco agg. e s. m. [dal lat. aequivŏcus, agg., comp. di aequus «uguale» e tema di vocare «chiamare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Di voce, locuzione, discorso, ecc., che si prestano a essere [...] a più cose, con significato completamente diverso (per es. cane, detto dell’animale e della costellazione omonima). c. Nella metrica, rima e., quella formata da parole dello stesso suono ma di diverso significato, per es., La faccia de la donna ...
Leggi Tutto
parteneo
partenèo agg. e s. m. [dal gr. παρϑένειον (μέτρον): v. partenio1]. – Verso della metrica greca (schema: ⌣⌣–́–́⌣⌣–́), forma acefala del dimetro coriambico (o forma catalettica del dimetro ionico [...] a minore) ...
Leggi Tutto
couplet
〈kuplè〉 s. m., fr. [dim. di couple «coppia»; per il sign., cfr. cóbbola]. – 1. Nella metrica francese, il termine indicò dapprima una coppia di versi rimati, poi si estese a indicare una strofa [...] di canzone – di quattro o più versi – di contenuto leggero e amoroso, legata quasi sempre a un valore musicale. 2. In musica, periodo che nella canzonetta moderna si alterna con il ritornello, mutando ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...