sotadeo
sotadèo agg. e s. m. [dal lat. Sotadĕus]. – Nella metrica classica, verso s. (o assol. sotadeo), metro tetrametro ionico a maiore brachicataletto, così chiamato dal poeta greco Sòtade (4°-3° [...] sec. a. C.) che lo usò ...
Leggi Tutto
cirenaico
cirenàico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Cyrenaicus, gr. Κυρηναϊκός] (pl. m. -ci). – Relativo a Cirene o alla Cirenaica, rispettivam. città della Libia e regione dell’Africa settentr.: scuola [...] e sofistica fondata da Aristippo di Cirene (donde il nome), i cui seguaci erano detti cirenaici; metro c. (o cirenaico s. m.), metro della metrica classica con schema ⌣⌣–́⌣⌣–́⌣–́⌣–́. Come sost., abitante o nativo di Cirene o della Cirenaica. ...
Leggi Tutto
tetrametro
tetràmetro agg. e s. m. [dal lat. tardo tetramĕter o tetramĕtrus, gr. τετράμετρος, comp. di τετρα- «tetra-» e μέτρον «misura, metro»]. – Nella metrica classica, successione di quattro metri [...] conchiusa da sillaba ancipite a formare un verso: t. giambico, t. trocaico catalettico, t. anapestico ...
Leggi Tutto
discendente
discendènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di discendere]. – 1. agg. Che discende: linea d.; fase d.; corsa d., di un tram o altro mezzo di trasporto urbano, quella che va dalla periferia [...] , di disegno melodico che va dall’acuto al grave; scala d., che procede dai suoni più acuti ai suoni più gravi. b. Nella metrica classica, ritmo d., quello nel quale a un tempo forte segue un tempo debole (per es., nel dattilo o nel trocheo). c. In ...
Leggi Tutto
tribraco
trìbraco (raro tribràchio o trìbrachi) agg. e s. m. [dal lat. tribrăchys o tribrăchus, gr. τρίβραχυς, comp. di τρι- «tre» e βραχύς «breve»] (pl. m. -chi). – Nella metrica classica, piede di [...] tre sillabe brevi (⌣⌣⌣), usato come equivalente del giambo e del trocheo ...
Leggi Tutto
tetrapodia
tetrapodìa s. f. [dal gr. τετραποδία, comp. di τετρα- «tetra-» e πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica greca tradizionale, successione di 4 piedi: la t. dattilica acataletta (in realtà un dimetro [...] dattilico) è il verso alcmanio (ma talora si dice alcmanio anche la t. dattilica catalettica in syllabam); la t. dattilica catalettica in duas syllabas è il verso archilocheo degli epodi che segue l’esametro; ...
Leggi Tutto
parisillabo
parisìllabo agg. [comp. di pari1 e sillaba]. – 1. Di sostantivo o aggettivo che, nella flessione, ha ugual numero di sillabe nel nominativo e nel genitivo, soprattutto con riferimento alla [...] (per es.: canis canis; pater patris; silvester silvestris, ecc.); anche come s. m.: i p. della terza declinazione. 2. Nella metrica, di verso che ha numero di sillabe pari (come, per es., il senario, l’ottonario, il decasillabo). ◆ Nell’uno e nell ...
Leggi Tutto
tetrastico1
tetràstico1 agg. [dal lat. tetrastĭchus, gr. τετράστιχος, propr. «in quattro file», comp. di τετρα- «tetra-» e στίχος «fila»] (pl. m. -ci). – 1. Nella metrica classica, strofa t. (o, come [...] s. m., un tetrastico), strofa di quattro versi; talora è anche esteso a indicare la quartina della poesia romanza: i t. settenari del «Brindisi» e ottonari delle «Nozze» (Carducci, con riferimento al Parini). ...
Leggi Tutto
ipercatalettico
ipercatalèttico (o ipercatalètto) agg. [dal lat. hypercatalectĭcus o hypercatalectus, gr. ὑπερκατάληκτος; cfr. catalettico2] (pl. m. -ci). – Termine usato dai grammatici antichi a proposito [...] di metro o colon che era interpretato come risultante dall’aggiunta di un elemento incompleto a una serie metrica determinata; così il metro con schema ⌣⌣–⌣⌣–– (reiziano di sette sillabe) era detto monometro anapestico i., come se risultasse da una ...
Leggi Tutto
sesquipedale
agg. [dal lat. sesquipedalis «di un piede e mezzo», comp. di sesqui- e pedalis, der. di pes pedis «piede»]. – In senso proprio, laterizî s., i mattoni con lato di un piede e mezzo usati [...] dagli antichi Romani. In senso fig., nell’uso letter., con riferimento al sign. che piede ha nella metrica, parole s. (per reminiscenza dell’oraziano sesquipedalia verba, nel v. 97 dell’Ars poetica), parole lunghe un piede e mezzo, quindi, per estens ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...