dipodia
dipodìa s. f. [dal gr. διποδία, comp. di δι-«due» e πούς ποδός «piede»; lat. tardo dipodĭa]. – Nella metrica classica, successione di due piedi, soprattutto come elemento base dei versi giambici [...] e trocaici, nei quali il metro era costituito appunto di due piedi: d. giambica, d. trocaica (dette anche digiambo e ditrocheo) ...
Leggi Tutto
stanza1
stanza1 (ant. stànzia) s. f. [lat. tardo stantia «luogo di dimora», der. di stare «stare, star fermo»]. – 1. a. ant. o letter. Il fatto di stare, di fermarsi e sostare, di dimorare in un luogo: [...] , istituzione livornese risalente al principio del sec. 18°, da cui sono derivate le moderne stanze di compensazione. 4. Nella metrica italiana, altro nome della strofa d’una canzone, anche come componimento a sé stante; talora, sinon. di ottava: le ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., [...] in volgare di argomento religioso ed edificante, tradotta o rielaborata da precedenti modelli latini, la cui struttura metrica (coppie di versetti assonanzati aventi, due a due, la stessa lunghezza) è modellata su melodie musicali preesistenti ...
Leggi Tutto
oraziano
agg. – Di Quinto Orazio Flacco, poeta latino (65-8 a. C.), o che è proprio, tipico di Orazio e della sua poesia: la lirica o.; lo stile o.; la metrica o.; l’ideale di vita o., quello che si [...] ispira all’opera di Orazio e in partic. alle Satire e alle Epistole, caratterizzato dalla ricerca dell’equilibrio, dalla moderazione delle passioni, da uno spirito di umanità ironica e velata da un sottile ...
Leggi Tutto
anaclasi
anàclaṡi s. f. [dal gr. ἀνάκλασις «riflessione, ripiegatura», der. di ἀνακλάομαι «piegarsi all’indietro, ripercuotersi e sim.»]. – Nella metrica classica, scambio di posto fra una lunga e una [...] breve in un’unità ritmica e più spesso fra la lunga finale e la breve iniziale di due unità ritmiche consecutive, come nel verso galliambo e nell’anacreonteo ...
Leggi Tutto
anacreonteo
anacreontèo agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreonteus, gr. ᾿Ανακρεόντειος; nel sign. 2, Anacreonteum (metrum), ᾿Ανακρεόντειον (μέτρον)]. – 1. agg. Forma meno com. di anacreontico. 2. agg. [...] e s. m. Verso della metrica classica, di schema ⌣⌣–́⌣–́⌣–́⌣̲, così chiamato (anche anacreontico) perché usato a preferenza da Anacreonte: è propriam. un dimetro ionico a minore anaclastico. ...
Leggi Tutto
reciproco
recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo [...] ’uno sull’altro modificandosi reciprocamente (per es., nel passaggio dal lat. rapidum, attraverso *rapdu, all’ital. ratto). d. Nella metrica classica, verso r., verso che conserva, con l’inversione delle parole che lo compongono, lo stesso senso e lo ...
Leggi Tutto
anacreontico
anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi [...] cantano, con una grazia delicata e triste, soprattutto il vino e l’amore. Più spesso, conforme allo stile delle Anacreontee (v. anacreontea). 2. Come agg., e più spesso come s. m., lo stesso (e oggi piu com.) che anacreonteo, come termine di metrica. ...
Leggi Tutto
pirrichio
pirrìchio (meno com. pirrìcchio) s. m. [dal lat. pyrrhichius (pes), dal gr. πυρρίχιος (ποῦς) «che concerne la danza pirrica»]. – Nella metrica greca e latina, denominazione convenzionale di [...] una sequenza di due brevi (⌣⌣), che non costituisce piede né concorre a formare metri ...
Leggi Tutto
anacrustico
anacrùstico agg. [der. di anacrusi; cfr. gr. ἀνακρουστικός «che risospinge, repulsivo»] (pl. m. -ci). – Caratterizzato da anacrusi: verso a., ritmo a., verso o ritmo musicale che ha inizio [...] con un tempo debole (detto tesi nella metrica classica, arsi nella musica). ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...