periodo
perìodo s. m. [dal lat. periŏdus (nel senso temporale e grammaticale), gr. περίοδος, propr. «circuito, giro», comp. di περι- «peri-» e ὁδός «via»]. – 1. a. In generale, nel linguaggio scient., [...] nella terminologia musicale, gruppo organico di frasi: p. binario, ternario, secondo il numero di frasi che contiene. c. Nella metrica antica, il tratto di strofa o «sistema» compreso tra due pause. 5. Nella paleografia latina, segno di interpunzione ...
Leggi Tutto
senario
senàrio agg. e s. m. [dal lat. senarius «formato da sei», der. di seni «a sei a sei, sei per volta», distributivo di sex «sei»]. – 1. Verso composto di sei sillabe (o, più propriam., di sei «posizioni [...] , verso costituito da due emistichi di sei sillabe ciascuno, separati da una pausa, chiamato anche dodecasillabo (v.). Nella metrica latina, verso usato nella poesia drammatica, spec. dai comici, costituito da 6 piedi giambici (e perciò detto s ...
Leggi Tutto
-metro
[dal gr. μέτρον «misura», in composizione -μετρον]. – Secondo elemento, atono, di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente, sia col sign. generico di «misura» (come in perimetro [...] strumenti di misurazione (come barometro, cronometro, termometro), sia col sign. che il termine metro ha nella metrica classica o moderna (trimetro, pentametro, esametro, polimetro). ◆ Nei nomi dei multipli e sottomultipli del metro (decametro ...
Leggi Tutto
coreo
corèo s. m. [dal lat. chorēus, gr. χορεῖος, der. di χορός «coro di danza»]. – Nella metrica classica, sinon. di trocheo, come ritmo che si prestava agli agili movimenti della danza. ...
Leggi Tutto
coriambo
s. m. [dal lat. tardo choriambus, gr. χορίαμβος, comp. di χορ(εῖος) «coreo» e ἴαμβος «giambo»]. – Nella metrica classica, metro di schema –́⌣⌣–́, interpretato dai grammatici antichi come un [...] coreo (trocheo) più un giambo; adoperato dai poeti lirici e drammatici classici e alessandrini, compare spesso, per effetto dell’anaclasi, in libera associazione e responsione con giambi, trochei, ionici, ...
Leggi Tutto
topografico
topogràfico agg. [der. di topografia] (pl. m. -ci). – 1. a. Di topografia, che concerne la topografia, realizzato con i metodi della topografia: tecniche t.; rappresentazione t. del terreno; [...] ., sia semplici e manuali, impiegati per operazioni elementari di rilievo (quali il filo a piombo, la fettuccia e la rotella metrica, la diottra, la livella, gli squadri), sia a elevato grado di precisione, per lo più ottici o elettronici (goniometri ...
Leggi Tutto
logaedico
logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del [...] ) e trochei (piedi del discorso comune); il termine (dovuto al metricista greco Efestione, del 2° sec. d. C.) fu esteso poi per analogia a versi comprendenti anapesti e giambi e usato anche da metricisti del sec. 19°, che ne trassero il s. m. logaèdo ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] della parola: p. intervocalica di una consonante; consonante in p. iniziale o finale di parola. Nella terminologia della metrica classica, lunga per posizione (lat. positione longă, gr. ϑέσει μακρά, propriam. «lunga per convenzione») è la vocale ...
Leggi Tutto
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che [...] dell’alfabeto greco, così detta dagli antichi grammatici perché ad essi nota attraverso i poeti eolici; base e., in metrica, i primi due elementi liberi di alcuni metri usati principalmente dai poeti eolici, che possono presentare forme di giambo ...
Leggi Tutto
battuta
s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo musicale) il cui numero e modo di susseguirsi genera l’andatura metrica della composizione; spesso detto anche, con un gallicismo, misura. Si chiama b. d’aspetto una battuta che segna una ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...