euripideo
euripidèo agg. e s. m. – Di Euripide, grande poeta tragico ateniese (480-406 a. C.), autore di numerose tragedie, di cui sono a noi pervenute 17 insieme a un dramma satiresco e numerosi frammenti; [...] che è proprio dell’opera, dello stile, del gusto tragico di Euripide. Verso e., o assol. euripideo s. m., verso della metrica greca, sinon. di lecizio. ...
Leggi Tutto
scazonte
scażónte (ant. scażżónte) agg. e s. m. [dal lat. scazon -ontis, gr. σκάζων -οντος, part. pres. di σκάζειν «zoppicare»]. – Nella metrica classica, altro nome del verso coliambo, così detto perché [...] la lunga irrazionale nella penultima sillaba del verso rende «zoppicante» il ritmo che era fin lì giambico; anche come agg.: metro, ritmo scazonte ...
Leggi Tutto
semiternaria
semiternària agg. f. [comp. di semi- e ternario, sul modello di semiquinaria e semisettenaria]. – Nella metrica latina, cesura s., cesura che cade dopo la metà del secondo piede, usata di [...] solito come cesura secondaria in versi esametri dove la cesura principale sia semisettenaria; è detta anche, con termine greco, tritemimera ...
Leggi Tutto
enoplio
enòplio agg. e s. m. [dal gr. ἐνόπλιος (ῥυϑμός), der. di ἔνοπλος «armato»]. – Nella metrica greca, metro che riprendeva il ritmo tipico delle danze guerriere, molto usato nella poesia lirica, [...] tragica e comica, in grande varietà di forme, sia come verso a sé, sia associato ad altri metri e versi ...
Leggi Tutto
catena
caténa s. f. [lat. catēna]. – 1. a. Mezzo di collegamento e di unione fatto di più anelli di ferro o d’altro metallo passati l’uno dentro l’altro, che serve per tener saldamente legate cose, animali, [...] società, la quale a sua volta possiede la totalità di una terza società, e così di seguito. Rima a c., nella metrica, lo stesso che rima incatenata. Lettere a catena (dette anche catena di s. Antonio, catena della felicità, ecc.), invito scritto a ...
Leggi Tutto
prosodia
proṡodìa s. f. [dal gr. προσῳδία, comp. di πρός «a, verso» e ᾠδή «canto» (equivalente quindi del latino accentus, che della voce greca è un calco); lat. prosodĭa]. – Termine usato dai grammatici [...] o durata della sillaba, soprattutto in rapporto alla versificazione (per cui talvolta la parola è usata come sinon. di metrica): p. greca, latina; regole, leggi, trattato di p.; errore di prosodia. Per estens., non com., il complesso delle norme ...
Leggi Tutto
dimetro
dìmetro s. m. [dal gr. δίμετρον, neutro sostantivato dall’agg. δίμετρος «di due misure», comp. di δί- «due» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di due metri, cioè di quattro [...] piedi, quando si tratti di giambi, trochei o anapesti (d. giambico, trocaico, anapestico), e di due piedi quando si tratti di dattili o coriambi (d. dattilico, coriambico), in quanto nel primo caso il ...
Leggi Tutto
gliconeo
ġliconèo (o ġlicònio) agg. e s. m. [dal lat. tardo glyconīus, gr. γλυκώνειος, dal nome del poeta ellenistico Glicone, di cui si hanno scarsissime notizie]. – Verso della metrica classica (schema [...] ⌣̲́⌣̲–́⌣⌣–́⌣̅⌣̲́), uno dei più usati nella poesia greca da Alcmane ai poeti ellenistici (anche nella poesia drammatica); nella poesia latina, fu adoperato spec. da Orazio e da Catullo, in unione col ferecrateo ...
Leggi Tutto
indifferente
indifferènte agg. [dal lat. indiffĕrens -entis, comp. di in-2 e part. pres. di differre «differire» (v. differente); voce coniata da Cicerone per calco del gr. ἀδιάϕορος]. – 1. ant. Non [...] o agli avvenimenti, la propria imperturbabilità e il proprio disinteresse. b. Nella critica testuale, lo stesso che adiaforo. c. Nella metrica classica, sillaba i., ancipite, che può essere considerata lunga o breve. d. Nell’uso com., di cosa che non ...
Leggi Tutto
debole
débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] 3 f). In musica, tempo d., la parte in levare della battuta, quella cioè non accentata o poco accentata; analogam., nella metrica classica, la parte del piede non accentata, cioè la tesi. In tipografia, riga d., linea di composizione scarsa di misura ...
Leggi Tutto
Letteratura
Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...