• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

itifàllico

Vocabolario on line

itifallico itifàllico agg. [dal lat. ithyphallĭcus, gr. ἰϑυϕαλλικός] (pl. m. -ci). – Dell’itifallo, che rappresenta il fallo in erezione: statuetta di suonatore i.; un bronzetto i.; in partic., riferito [...] falloforiche di Dioniso in cui si cantavano carmi connessi al culto del fallo (carmi fallici o itifallici). Nella metrica classica, verso i. (o assol. itifallico, come s. m.), verso tipico dei canti fallici (schema: –́⌣–́⌣–́–), variamente usato, come ... Leggi Tutto

casmodìa

Vocabolario on line

casmodia casmodìa s. f. [dal gr. χασμωδία, der. di χάσμα «apertura»]. – Nella metrica greca, sinon. dotto e raro di iato. ... Leggi Tutto

dïèṡi

Vocabolario on line

diesi dïèṡi s. f. [dal lat. diĕsis: v. diesis]. – Nella metrica italiana, passaggio dalla fronte alla sirima nella stanza della canzone, quasi sempre segnalato dalla rima baciata tra l’ultimo verso della [...] fronte e il primo della sirima o dal netto mutamento del sistema di rime ... Leggi Tutto

encomiològico

Vocabolario on line

encomiologico encomiològico agg. e s. m. [dal lat. tardo encomiologĭcum (metrum), gr. ἐγκωμιολογικόν (μέτρον)] (pl. m. -ci). – Verso della metrica classica chiamato più comunem. elegiambo. ... Leggi Tutto

dòcmio

Vocabolario on line

docmio dòcmio s. m. [dal lat. dochmius, gr. δόχμιος agg., propr. «tortuoso»]. – Nella metrica greca antica, metro caratteristico della tragedia, che compare in due forme principali: ⌣–́–́⌣–́ e –́⌣⌣–́⌣–́, [...] e in numerose altre secondarie ... Leggi Tutto

upaniṣad

Vocabolario on line

upanisad upaniṣad 〈upànišad〉 s. f., sanscr. [propr. «seduta riservata», «dottrina arcana, segreta»]. – Serie di testi filosofico-religiosi, in prosa e in forma metrica, dell’India antica, che rappresentano [...] un’ampia speculazione sulle dottrine del brahmanesimo vedico e dell’induismo, e soprattutto sul problema della salvazione dal ciclo delle successive esistenze: i testi pervenuti sono più di 100, tra cui ... Leggi Tutto

percussióne

Vocabolario on line

percussione percussióne (raro e ant. percossióne) s. f. [dal lat. percussio -onis, der. di percutĕre «percuotere», part. pass. percussus]. – 1. L’atto, il fatto di percuotere o di essere percosso, e [...] ’acciaio: assume una orientazione dipendente dalla simmetria del cristallo e può essere utilizzata per ricerche cristallografiche. 4. Nella metrica classica, lo stesso, ma meno com., che ictus. 5. Nel linguaggio finanz. (con riferimento al sign. 4 di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

dodecasìllabo

Vocabolario on line

dodecasillabo dodecasìllabo agg. [dal gr. δωδεκασύλλαβος, comp. di δώδεκα «dodici» e συλλαβή «sillaba»]. – Di dodici sillabe (o, più propriam., di dodici «posizioni metriche»: v. endecasillabo): verso [...] d. (o assol. dodecasillabo s. m.), verso della metrica italiana, detto anche senario doppio o accoppiato, perché formato di due senarî, di cui sempre piano il 1°, dopo il quale cade la cesura (Dagli àtrii muscósi // dai fòri cadènti, Manzoni); altra ... Leggi Tutto

dodrante

Vocabolario on line

dodrante s. m. [dal lat. dodrans -antis, prob. abbrev. di dequadrans, comp. di de- e quadrans «quarta parte; quadrante»]. – 1. Moneta della Roma repubblicana, equivalente a tre quarti di asse. 2. Nome [...] moderno di un colon della metrica greca antica (detto anche emiasclepiadeo), con due schemi equivalenti: ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́ oppure –́⌣⌣–́⌣̲⌣̲; è stato così chiamato perché considerato originariamente uguale a 3/4 di un dimetro coriambico. ... Leggi Tutto

filicèo

Vocabolario on line

filiceo filicèo (o filìcio) agg. – Verso f.: nella metrica greca antica, esametro coriambico catalettico, così chiamato dal nome del poeta greco Fìlico (3° sec. a. C.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali