• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

vòlta¹

Vocabolario on line

volta1 vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] il cavaliere solleva e fa girare la dama in aria. È da alcuni considerata tra gli antecedenti del valzer. h. Nella metrica italiana, ciascuno dei due periodi ritmici in cui si può dividere la sirima (v.) della canzone. Nella ballata (v.), il terzo ... Leggi Tutto

ïato

Vocabolario on line

iato ïato s. m. [dal lat. hiatus -us, der. di hiare «aprirsi; spalancare la bocca»]. – 1. Sinon. di dieresi, come fatto fonetico (non indica invece la rappresentazione grafica), e riferito all’incontro [...] nel corpo d’una stessa parola, ma anche in fine e principio di due parole consecutive (sicché anche la dialefe, nella metrica, si può definire una particolare forma di iato). 2. fig. Soluzione di continuità, frattura nello svolgimento di un’azione o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

valere

Vocabolario on line

valere valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] di euro circa; un’oncia vale intorno a 30 grammi; in musica, la semibreve vale due minime, cioè quattro quarti; in metrica la sillaba lunga vale due brevi; analogam., in matematica, avere o assumere valore: «nell’espressione data a vale 4»; «se x ... Leggi Tutto

ibicèo

Vocabolario on line

ibiceo ibicèo agg. e s. m. [dal gr. ἰβύκειον (μέτρον), lat. ibycīum]. – Verso dell’antica metrica greca (schema –́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così detto dal nome del poeta greco Ibico (6° sec. a. C.). ... Leggi Tutto

pentàmetro

Vocabolario on line

pentametro pentàmetro agg. e s. m. [dal lat. pentamĕter -tri agg. e s. m., lat. tardo anche pentamĕtrus s. m., gr. πεντάμετρος agg., πεντάμετρον s. neutro, comp. di πεντα- «penta-» e μέτρον «misura»]. [...] – Nella metrica classica, verso costituito da una successione di cinque metri; nell’uso il termine indica, più o meno impropriam., due versi particolari: il p. eolico, o saffico, con schema ⌣̲⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣–́⌣⌣̲́–̮–̮–̮–̮–̮–̮ modernamente interpretato ... Leggi Tutto

antispasto

Vocabolario on line

antispasto s. m. [dal gr. ἀντίσπαστος «tirato in senso contrario»]. – Nella metrica classica, serie ritmica interpretata come metro a sé dagli antichi metricologi: di schema ⌣––⌣, sarebbe costituita [...] di due parti, la seconda delle quali «di misura inversa» rispetto alla prima ... Leggi Tutto

spondàico

Vocabolario on line

spondaico spondàico (raro spondìaco) agg. [dal lat. tardo spondaĭcus o spondiăcus, dal gr. σπονδειακός] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, costituito da uno spondeo, o formato di spondei: piede, [...] metro s.; esametro s., esametro che ha eccezionalmente uno spondeo nella quinta sede (dove sarebbe di regola il dattilo), usato per ottenere particolari effetti espressivi e stilistici (per sottolineare ... Leggi Tutto

spondèo

Vocabolario on line

spondeo spondèo s. m. [dal lat. spondēus, gr. σπονδεῖος, der. di σπονδή «libagione», in quanto originariamente usato in carmi con cui, nei sacrifici, si accompagnavano le libagioni rituali]. – Nella [...] metrica classica, piede di due sillabe lunghe (– –), equivalente al dattilo o all’anapesto o al tribraco, usato in serie giambiche o trocaiche là dove sia sostituita la lunga «irrazionale» alla breve, e in varî altri metri; s. maggiore (gr. σπονδεῖος ... Leggi Tutto

inciṡióne

Vocabolario on line

incisione inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] quale si produce una soluzione di continuità nei tessuti per poter procedere alle fasi successive. b. Con uso fig., nella metrica classica, pausa (cesura) che cade in un determinato punto, costante, del verso, coincidendo con la fine di una parola ... Leggi Tutto

pentapodìa

Vocabolario on line

pentapodia pentapodìa s. f. [comp. di penta- e gr. πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica classica, serie di cinque piedi: p. anapestica, dattilica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali