• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Letteratura [159]
Lingua [31]
Matematica [26]
Fisica [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica [12]
Medicina [10]
Biologia [10]
Geografia [9]

licènza

Vocabolario on line

licenza licènza (ant. o pop. licènzia) s. f. [dal lat. licentia, der. di licere «esser lecito»]. – 1. a. Permesso, facoltà (concessa in genere da persona di rispetto, o da un superiore di grado o autorità) [...] . b. L. poetica: facoltà che in taluni casi è concessa al poeta (o che il poeta si prende) di deviare, per esigenze metriche o per ragioni artistiche, dalle norme consuete della lingua, del metro, della prosodia (talora si distingue: l. grammaticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

olodattìlico

Vocabolario on line

olodattilico olodattìlico agg. [comp. di olo- e dattilo (ma cfr. olodattilo)] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di esametro costituito interamente da dattili. ... Leggi Tutto

emiasclepiadèo

Vocabolario on line

emiasclepiadeo emiasclepiadèo s. m. [comp. di emi- e asclepiadeo]. – Altro nome del dodrante, colon della metrica greca antica. ... Leggi Tutto

incatenare

Vocabolario on line

incatenare v. tr. [der. di catena] (io incaténo, ecc.). – 1. Legare con catena, mettere in catene: i. un cane ringhioso; i prigionieri furono incatenati e chiusi nella cella. Fig., tenere strettamente [...] delle figure, per lo più animali, legate con catene di smalto simile o diverso da quello del loro corpo. Nella metrica italiana, rima incatenata, quella, propria delle terzine dantesche e dei capitoli in terza rima, che segue lo schema ABA, BCB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

incatenatura

Vocabolario on line

incatenatura s. f. [der. di incatenare]. – 1. Legamento, collegamento, rafforzamento (spec. di strutture, muri, ecc.) con una o più catene; anche, concr., il complesso delle catene di rafforzamento di [...] una struttura muraria. 2. Nella metrica italiana, il particolare modo in cui si alternano le rime nelle terzine incatenate (v. la voce prec.). 3. In musica, procedimento compositivo affine al quodlibet, adottato nel Rinascimento in area italiana ... Leggi Tutto

olospondàico

Vocabolario on line

olospondaico olospondàico agg. [comp. di olo- e spondaico; cfr. gr. ὁλοσπόνδειος] (pl. m. -ci). – Nella metrica classica, di esametro costituito interamente da spondei. ... Leggi Tutto

molòsso²

Vocabolario on line

molosso2 molòsso2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec., perché usato dai Molossi nei loro canti guerreschi]. – Nella metrica classica, metro di 6 tempi, costituito cioè di 3 sillabe lunghe (–––), [...] che si trova usato solamente in unione con altri metri (per es., col baccheo o con l’itifallico), oppure come risultante della contrazione delle due sillabe brevi nello ionico a minore (per es., nel 6° ... Leggi Tutto

emïòlio

Vocabolario on line

emiolio emïòlio agg. e s. m. [dal gr. ἡμιόλιον (γένος), comp. di ἡμι- «mezzo1» e ὅλος «intero», cioè «uno e mezzo»]. – 1. Nella metrica antica, genere di metri, che comprendeva per es. il cretico (–⌣–) [...] e il baccheo (⌣––), in cui la proporzione fra le due parti era 3:2. Analogo rapporto di 3:2 indicava anche nella musica greca. 2. a. Nella terminologia musicale del medioevo, l’intervallo di quinta giusta ... Leggi Tutto

teleṡillèo

Vocabolario on line

telesilleo teleṡillèo s. m. [dal gr. Τελεσίλλειον (μέτρον)]. – Verso della metrica greca (schema ⌣̲–́⌣⌣–́⌣⌣̲́), così chiamato dal nome della poetessa Telesilla (5° sec. a. C.) che lo usò in interi canti [...] cultuali, ma presente già in Saffo, e poi in Pindaro, Aristofane, ecc.; si può considerare una forma acefala del gliconeo con cui è spesso associato ... Leggi Tutto

dìstico²

Vocabolario on line

distico2 dìstico2 s. m. [dal lat. tardo distĭchum, gr. δίστιχον (ᾆσμα) «carme di due righe»] (pl. -ci). – 1. Propr., strofa di due versi; più in partic., nella metrica classica, l’insieme di un esametro [...] e di un pentametro (d. elegiaco). Raro come agg.: strofa distica. 2. Con uso estens., nel giornalismo, breve premessa a un articolo, stampata in carattere diverso dal testo che segue ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
Enciclopedia
metrica
Letteratura Disciplina che ha per oggetto lo studio della versificazione, fondata su un complesso di norme che variano secondo la natura di ciascuna lingua e le convenzioni che si stabiliscono in rapporto a determinate idee estetiche: se il...
METRICA
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura") Giorgio LEVI DELLA VIDA Ambrogio BALLINI Giorgio PASQUALI Salvatore BATTAGLIA Nicola FESTA Andreas HEUSLER Roman JAKOBSON È il complesso dei metri, cioè delle misure ritmiche che costituiscono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali